giovedí, 18 settembre 2025

FERRETI GROUP

Itama 62 è anche “white look”

itama 62 232 anche 8220 white look 8221
redazione

L’open italiano per eccellenza, sintesi di potenza e stile, scrive una nuova importante pagina della sua affascinante storia, per sedurre ancora una volta gli innamorati del navigare con eleganza.
Sull’onda dell’energia innovatrice di un Gruppo che era a Cannes con una flotta di 22 yacht, Itama ha presentato infatti una versione rinnovata del suo classico senza tempo.
Itama 62 con scafo in tonalità bianca e coperta interamente rivestita in teak.
Con questa soluzione inedita, agli armatori è ora offerta l’opportunità non solo di personalizzare il decoro interno, ma di rendere unico il proprio open scegliendo colore dello scafo e allestimento della coperta di prua, per rispecchiare al meglio il gusto estetico dell’armatore.
Quello che rimane intatto, inimitabile, è lo stile Itama: inconfondibile nel suo spirito mediterraneo, unico per le sue linee filanti e sportive, celebre in tutto il mondo per il design italiano che ha fatto definire queste barche meravigliose come “disegnate dal mare”.
ALLESTIMENTO E DECORO DI BORDO
Il pozzetto offre agli ospiti il massimo dello spazio per vivere il mare nel più ampio respiro.
Un grande prendisole in tessuto tecnico grigio precede la zona living e dining, allestita con un divano a “C” che circonda il tavolo sdoppiabile, fronteggiato a sinistra dal mobile bar.
A prua, protetta dal grande parabrezza frontale e laterale, simbolo da sempre del marchio, si trova la plancia di comando, affiancata a dritta da sedile co-pilota e chaise longue.
Zona di comando e area pranzo sono protetti dal bimini con movimentazione elettroidraulica.
Il decoro sottocoperta si apre a un grande ventaglio di personalizzazioni, mantenendo intatta la perfetta compartimentazione degli ambienti diurni e notturni, organizzati in salone con dinette e cucina, suite armatoriale a prua e due cabine ospiti verso poppa.
Architetti e designer della Direzione Engineering Ferretti Group hanno affiancato al tradizionale mood marino, che ha fatto di Itama un’icona, uno stile in linea con le tendenze più contemporanee dell’arredo d’interni.
Il salone unisce alle tonalità chiare delle paratie e dei mobili il pavimento in teak e una dinette con sofà e pouf in tessuto Casamance sui toni del grigio melange, abbinato a cuscini decorativi di diverse tonalità.
Il tavolo, movimentabile, permette di trasformare la dinette in un divano-letto supplementare.
La cucina, sulla sinistra, è arricchita da un piano di lavoro in corian color antracite.
Le tre cabine, tutte con bagno en suite, rielaborano le combinazioni cromatiche del salone, accostando ai laccati bianchi la moquette color carbone e testa letto color graphite. Cuscini in tessuto ZR di color grigio e un copriletto bianco ghiaccio di Gentili&Mosconi completano il decoro.
PROPULSORI E PRESTAZIONI
Per il nuovo Itama 62 sono stati scelti motori che garantiscono prestazioni in linea con la storia di Itama. Due MAN V12 dalla potenza di 1.400 Mhp ciascuno, permettono di navigare alla velocità di crociera di 37 nodi, raggiungendo i 40 nodi alla massima andatura. Alla velocità di punta l’autonomia di Itama 62 si attesta a 235 miglia nautiche, che sale a 255 m.n. alla velocità di crociera.


23/09/2016 13:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci