venerdí, 7 novembre 2025

FERRETI GROUP

Itama 62 è anche “white look”

itama 62 232 anche 8220 white look 8221
redazione

L’open italiano per eccellenza, sintesi di potenza e stile, scrive una nuova importante pagina della sua affascinante storia, per sedurre ancora una volta gli innamorati del navigare con eleganza.
Sull’onda dell’energia innovatrice di un Gruppo che era a Cannes con una flotta di 22 yacht, Itama ha presentato infatti una versione rinnovata del suo classico senza tempo.
Itama 62 con scafo in tonalità bianca e coperta interamente rivestita in teak.
Con questa soluzione inedita, agli armatori è ora offerta l’opportunità non solo di personalizzare il decoro interno, ma di rendere unico il proprio open scegliendo colore dello scafo e allestimento della coperta di prua, per rispecchiare al meglio il gusto estetico dell’armatore.
Quello che rimane intatto, inimitabile, è lo stile Itama: inconfondibile nel suo spirito mediterraneo, unico per le sue linee filanti e sportive, celebre in tutto il mondo per il design italiano che ha fatto definire queste barche meravigliose come “disegnate dal mare”.
ALLESTIMENTO E DECORO DI BORDO
Il pozzetto offre agli ospiti il massimo dello spazio per vivere il mare nel più ampio respiro.
Un grande prendisole in tessuto tecnico grigio precede la zona living e dining, allestita con un divano a “C” che circonda il tavolo sdoppiabile, fronteggiato a sinistra dal mobile bar.
A prua, protetta dal grande parabrezza frontale e laterale, simbolo da sempre del marchio, si trova la plancia di comando, affiancata a dritta da sedile co-pilota e chaise longue.
Zona di comando e area pranzo sono protetti dal bimini con movimentazione elettroidraulica.
Il decoro sottocoperta si apre a un grande ventaglio di personalizzazioni, mantenendo intatta la perfetta compartimentazione degli ambienti diurni e notturni, organizzati in salone con dinette e cucina, suite armatoriale a prua e due cabine ospiti verso poppa.
Architetti e designer della Direzione Engineering Ferretti Group hanno affiancato al tradizionale mood marino, che ha fatto di Itama un’icona, uno stile in linea con le tendenze più contemporanee dell’arredo d’interni.
Il salone unisce alle tonalità chiare delle paratie e dei mobili il pavimento in teak e una dinette con sofà e pouf in tessuto Casamance sui toni del grigio melange, abbinato a cuscini decorativi di diverse tonalità.
Il tavolo, movimentabile, permette di trasformare la dinette in un divano-letto supplementare.
La cucina, sulla sinistra, è arricchita da un piano di lavoro in corian color antracite.
Le tre cabine, tutte con bagno en suite, rielaborano le combinazioni cromatiche del salone, accostando ai laccati bianchi la moquette color carbone e testa letto color graphite. Cuscini in tessuto ZR di color grigio e un copriletto bianco ghiaccio di Gentili&Mosconi completano il decoro.
PROPULSORI E PRESTAZIONI
Per il nuovo Itama 62 sono stati scelti motori che garantiscono prestazioni in linea con la storia di Itama. Due MAN V12 dalla potenza di 1.400 Mhp ciascuno, permettono di navigare alla velocità di crociera di 37 nodi, raggiungendo i 40 nodi alla massima andatura. Alla velocità di punta l’autonomia di Itama 62 si attesta a 235 miglia nautiche, che sale a 255 m.n. alla velocità di crociera.


23/09/2016 13:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci