L’interesse dei grandi yacht club moscoviti per il comparto del luxury yacht e dei «marina italiani» non da segni di recessione. Imprenditori e rappresentanti dei maggiori circoli nautici sono stati al centro della missione di Assomarinas, l’Associazione Italiana dei Porti Turistici al 17° Moscow Boat Show dal 9 al 12 aprile nelle nuovissime strutture del centro espositivo «Crocus» nel cuore di un vastissimo parco commerciale dedicato al luxury, notoriamente prediletto dalla nuova classe imprenditoriale dell’ex Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. Quattro giorni di intesi e proficui contatti tra le 30 aziende espositrici italiane di tutti i settori dell’attività nautica organizzata e coordinata dall’ ICE, Istituto per il Commercio Estero, testimoniano un lungimirante presidio in un mercato che, se in questa fase di recessione dell’economia mondiale dimostra alcune prevedibili esitazioni, possiede però i fondamentali economici per una progressiva crescita preziosa per la nostra industria nautica. «La nostra industria nautica non può non tener conto – ha detto Roberto Perocchio, presidente di Assomarinas – che il 70% circa della vendita di barche rivolte a acquirenti russi oggi si effettua nei porti così come nelle fiere europee e mediterranee».
A seguito dei proficui contatti con i principali yacht club russi sono già in programma due raduni di diportisti russi per quest’estate in porti turistici italiani, uno in Tirreno e l’altro in Adriatico. Oltre a offrire un’accurata informazione sul nostro sistema costiero e sulle nuove strutture in corso di realizzazione, la delegazione di Assomarinas non ha mancato di mettere in evidenza la componente culturale e enogastronomica italiana, non trascurabile per il nauto-turista russo. Ancora non risolti alcuni problemi di primaria importanza come, ad esempio, la tempistica per l’ottenimento dei visti consolari che penalizzano l’ingresso nel nostro Paese a vantaggio delle coste turche già molto frequentate dagli yacht battenti bandiera russa che si accompagnano agli ingenti investimenti in strutture turistiche che il capitale russo ha già riversato nella regione mediterranea.
«L’evento di Mosca – ha evidenziato Roberto Perocchio – rappresenta un appuntamento irrinunciabile per la portualità italiana, una tra le mete più appetite del mercato russo destinato, nonostante la crisi, a essere protagonista di un’inarrestabile crescita nei prossimi decenni». Tra il sistema produttivo europeo e il grande bacino di materie prime della piattaforma ex-sovietica non potranno che scaturire enormi benefici per l’economia mediterranea.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat