lunedí, 15 settembre 2025

SOLIDARIETÀ

Itaca a Gargnano per una festa sull'acqua

itaca gargnano per una festa sull acqua
redazione

Il progetto “Itaca” dell'Ail di Brescia ha fatto tappa al Circolo Vela Gargnano, aprendo gli eventi agostani che porteranno ad inizio settembre alla 72a Centomiglia Velica Internazionale del lago di Garda, che è di fatto la regata più longeva d'Italia. Giornata ricca di vento e di sole, qualche preoccupazione per i temporali annunciati, ma tutti via sulle barche che il Circolo Vela Gargnano ha saputo mettere insieme. E' stato un bel ritorno dopo gli anni della Pandemia che hanno costretto un po' tutti a rinunciare a manifestazioni, incontri, sfide sportive e altro ancora. Un ritorno anche in quel luogo dove 16 anni or sono Itaca prese forma come ha ricordato uno dei promotori: Luciano Galloni, l'idea di Itaca. La carovana dell'Ail di Brescia arrivava dal lago d'Iseo dove aveva fatto tappa all'Associazione Nautica Sebina di Sulzano dal presidente “Jack” Alessandro Vitali e del suo attivo direttore sportivo Giovanni Luca Porro. Prima ancora aveva navigato in notturna nel golfo di Salò grazie alla Canottieri Garda, veleggiato nel basso Garda alla Fraglia Vela Desenzano ed a quella di Peschiera. A Gargnano c'erano titolati skipper come Oscar Tonoli, la famiglia cremonese dei Rossi con la loro "Stradivaria", Efisio Secchi, Ago Gervasoni, Franco Mondini, Luca Liloni. Riccardo Galeazzi, i fratelli Albini.

Progetto dell'Ail Brescia

Il progetto è promosso dall’Associazione Italiana contro le Leucemie i Linfomi e il Mieloma Sezione di Brescia che negli anni ha coinvolto le Associazioni amiche “Ail Verona”, “Ail Lecco”, “Ail Bergamo”; con uscite sul Benaco, sul Sebino, una sul Lario e due sul Ceresio.Il progetto si propone di attivare percorsi di approfondimento sulle problematiche della riabilitazione onco-ematologica tesa soprattutto al miglioramento della qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari. Itaca rappresenta la meta del viaggio di “Ulisse” diretto verso la propria patria, ma è anche metafora molto vicina alla realtà che spesso vive chi è affetto da una malattia onco-ematologica. Come Ulisse, i pazienti si trovano ad affrontare un mare aperto, sconosciuto, pieno di insidie e di luoghi pericolosi. Durante il viaggio incontrano “nuovi territori” (a volte anche temibili!), ma scoprono anche nuove risorse, vicinanze, solidarietà.


Coinvolti tutti i laghi lombardi

Il Progetto Itaca è una iniziativa nata a Brescia, all'interno delle Unità Operative di Oncologia ed Ematologia della ASST Spedali Civili, sostenuta da AIL Brescia e da alcuni importanti circoli velici del Garda. Il progetto si propone di attivare percorsi di approfondimento sulle problematiche della riabilitazione onco-ematologica tesa soprattutto al miglioramento della qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari. Durante il viaggio incontrano "nuovi territori" (a volte anche temibili!), ma scoprono anche nuove risorse, vicinanze, solidarietà. In questa cornice, la navigazione rappresenta un valido contesto del "qui ed ora", in cui ogni persona ha l'occasione di mettere alla prova se stesso, prendere decisioni, confrontarsi con i problemi da risolvere e con situazioni improvvise ed impreviste; esegue degli ordini, fa delle scelte in rapida sequenza, tutti in vista di un obiettivo comune: arrivare al prossimo porto.

 


07/08/2022 16:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci