Il Presidente ISAF Göran Petersson, nel corso della conferenza annuale ISAF in corso di svolgimento ad Atene in Grecia, ha consegnato a Sua Maestà Re Costantino il prestigioso Trofeo Beppe Croce.
Il Trofeo premia coloro che hanno contribuito volontariamente alla crescita dello sport della vela. La premiazione dell’edizione 2010 si è svolta presso lo Yacht Club Greece.
Nel corso della premiazione Petersson ha dichiarato : “Sono molto fiero di onorare il contributo di Sua Maestà Re Costantino con il Trofeo ISAF Beppe Croce. Era fuori dubbio che prima o poi lo avrebbe ricevuto, era solo una questione di quando. E’ veramente meraviglioso poter consegnare a Sua Maestà il premio proprio nel Club da cui iniziò la sua carriera di velista, scoprendo l’amore per il mare. La sua passione per la vela è stata di grande ispirazione per molti e il lavoro che ha svolto in seno all’ISAF e al Comitato Olimpico è stato di valore inestimabile per il nostro sport”.
Lo sport è sempre stato parte integrante della vita di Re Costantino e della sua famiglia. Il suo impegno nel campo della vela copre un periodo di oltre 50 anni, da quando nel 1960 si impegnò nell'ISAF dedicando tempo ed esperienza alla crescita dello sport. Nel 1960 ai Giochi Olimpici di Roma a soli 20 anni Re Costantino vinse la Medaglia d’Oro per la Grecia nella classe Dragone. Nel 1969 prese parte al primo Campionato del Mondo classe Soling in Danimarca, classificandosi poi nei primi dieci alla regata pre-olimpica nel 1971.
Il Re Costantito è Presidente dell'International Dragon Association (IDA)
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend