sabato, 1 novembre 2025

NAUTICA

Isa Yachts svela il nuovo progetto 141 super sportivo

isa yachts svela il nuovo progetto 141 super sportivo
redazione


ISA YACHTS è lieta di svelare nuovi dettagli del secondo modello della nuova linea ISA Super Sport, annunciata durante l’ultimo Monaco Yacht Show 2016.
Questa gamma, disegnata da Marco Casali, è composta da due modelli (121 e 141) realizzati in materiali compositi e concepita come una naturale evoluzione della fortunata gamma ISA SPORT. Una linea che mette in risalto la sua natura sportiva e fonde le line inconfondibili con uno stile ispirato alle ultime tendenze del mondo automotive. Allo stesso tempo mantiene inalterate le caratteristiche di abitabilità del modello originale.
ISA 141 SUPER SPORTIVO 
Il progetto 141 Super Sportivo spicca per un profilo dinamico e al contempo elegante, mantenendo lo stile e la classe propri del cantiere.
Con volumi maggiori rispetto a quelli della sorella minore, il 141 ha il suo cuore pulsante nell’ampio e largamente equipaggiato flying bridge con un T-top ispirato allo storico design ISA.
Il pozzetto è concepito su più livelli, così da regalare all’armatore e ai suoi ospiti differenti modalità di approccio al mare, con un particolare accento sul design delle scale, che riporta alla mente l’architettura barocca italiana.
Una scala con tre aree prendisole, vasca idromassaggio, divani e tavolo da pranzo, oltre a un American bar collegato direttamente al pozzetto. Il tutto è servito da numerose aree di stivaggio. Una caratteristica unica di questo yacht è la scala che collega direttamente il ponte inferiore con la beach-area.
I gradini si trovano sotto il fondo vetrato della piscina: una soluzione che regala uno spettacolare gioco di luci sul ponte inferiore, interrompendo il corridoio e trasformandolo in un luogo di pura emozione.
La beach-area prodiera può essere totalmente riparata con tende da sole e – grazie alle sue generose dimensioni - consente all’equipaggio di servire il pranzo o la colazione agli ospiti senza dover attraversare il salone.
Numerose le possibilità di personalizzazione della cabina armatoriale, che può ospitare una piattaforma privata abbattibile, creando così un accesso diretto al mare e regalando un panorama unico anche la notte, grazie alla possibilità di avere una porta scorrevole interamente in cristallo.
Il ponte inferiore può ospitare 3, 4 o 5 cabine mentre l’area dedicata all’equipaggio, accessibile direttamente dall’esterno, conta 4 cabine. Su questo ponte si trova anche la cucina, collegata agli altri ponti grazie a un passavivande, che garantisce il miglior servizio possibile in ogni area.
Nel garage trova posto un tender di 5 metri, ai quali si aggiungo due jet sky, uno per lato.
Il design del nuovo ISA 141 Super Sportivo è la perfetta fusione di linee veloci ed eleganti con uno stile classico e senza tempo: tutto perfettamente integrato con lo stile custom di ISA YACHTS.


20/01/2017 21:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci