Vela, Ufo 22 - Termina il Campionato Invernale Classe Ufo 22 con la vittoria di Freedom, lo scafo tutto al femminile di Cristina Dovara con al timone Lorenza Mariani, mentre Valentina Folli e Marcella Trioschi arruolate come tailer e tattiche. Per loro un ruolino invidiabile. Dopo 11 prove e una concorrenza agguerritissima di altri 16 scafi mettono a segno tre primi, tre secondi, tre terzi posti scartando due quarti. Un Campionato perfetto il loro, segno che l’esperimento di una barca tutta rosa paga.
Oggi, per la conclusione, si è svolta, sempre nelle acque di Brenzone, la quarta ed ultima prova che andava a recuperare quella annullata di febbraio quando il tempo fu davvero inclemente.
La giornata è iniziata con un ottimo Peler, il vento che attraversa il Garda da nord a sud, intorno ai 16-18 nodi. Il Presidente di Classe Giorgio Zorzi su Blu Moon, alla sua seconda apparizione al Campionato, si mette subito in evidenza e con il fratello Michele e Laura Galbiati chiude la prima manche davanti a tutti. Dietro qualche problema sulla boa di poppa per Freedom e Nexis di Brighenti che non si trovano d’accordo sulla regola dell’ingaggio. La Mariani chiuderà al secondo posto mentre la sua diretta avversaria è soltanto settima. A completare il podio c’è Qui Quo Qua con a bordo il velaio Marco Ferrari che continuerà l’escalation con un ottimo primo posto in gara due quando il vento è calato fino ad assestarsi intorno agli otto nodi e a soffiare dalla sponda bresciana. Un percorso di boline larghe che costringerà gli scafi alla famosa “corsa dei cavalli”.
Sulla scia c’è ancora Zorzi che riesce negli ultimi metri a sorpassare le ragazze di Freedom per un problema alla scotta del gennaker.
Piove e l’aria, freddina, gira ancora una volta. Adesso spara dalla veronese ma gli angoli restano gli stessi. A dominare questa volta è Pasquale Errico su ITA 58 con Roberto Lauretano, inseguono i ragazzi del lago d’Iseo su Jack Sparrow e chiude il podio ancora Giorgio Zorzi.
La overall definitiva laurea dunque Campionesse d’inverno le ragazze di Freedom con 16 punti, seguite da Nexis di Brighenti e Fasoli mentre balza in terza posizione e si aggiudica la medaglia di bronzo Pasquale Errico.
“Siamo veramente contente –dice Cristina Dovara armatrice di Freedom. Ci siamo divertite davvero tanto. All’inizio del Campionato l’unico timore era quello di non essere competitive con tanto vento per mancanza di forza ma abbiamo visto che ce la siamo cavata bene anche con le raffiche da trenta nodi. L’esperimento è riuscito. Oggi poi abbiamo avuto un sacco di problemi con la barca ma ne siamo sempre venute fuori. Se si pensa poi che le ragazze sono alla loro prima esperienza sull’Ufo 22 direi che è stato proprio un bel Campionato”.
Finito l’invernale si riparte subito per la nuova stagione che vedrà il monotipo disegnato da Umberto Felci gareggiare nel circuito zonale del Garda, con la prima prova la settimana prossima a Toscolano Maderno per il Trofeo delle Cartiere, nella Coppa “Terra e Mare” oltre che nei consueti appuntamenti con il Campionato Nazionale e quello Europeo.
Overall finale dopo 11 prove:
1. 73 Mariani Lorenza, Dovara Cristina 18,0 1 1 1 2 2 3 3 (4) 2 3 (4)
2. 97 Brighenti Luca, Fasoli Fiorenzo 36,0 5 3 (7) 1 1 5 1 6 7 7 (9)
3. 58 Errico Pasquale, Lauretano Roberto 41,0 (8) 5 3 5 7 6 (13) 5 4 5 1
4. 7 Ravanelli Andrea, Ferrara Alessandro 45,0 (10) 6 10 3 3 1 5 (11) 6 4 7
5 . 25 Cerchier Claudio, Miglietti Alessandro 56,0 6 10 4 (dnf) 5 7 8 3 5 8 (11)
6. 106 Gugole Raffaele, Zago Roberto 58,0 (12) 7 6 4 4 4 9 9 10 (13) 5
7. 116 Zorzi Giorgio, Zorzi Michele 81,0 (dnf) (dnf) dnf dnf dnf dnf 2 1 1 2 3
8. 123 Dondelli Simone, Zuklic Luca 85,0 2 4 (ocs) (dns) dns dns 7 2 dnf 6 10
9. 102 Magagna Michel Paolo, Peruta Ermanno 90,0 13 13 12 (dnf) (dnf) dnf 12 12 3 1 6
10. 108 Delaini Roberto, Bucci Giuseppe 93,0 7 9 9 (dnf) 6 8 10 8 (dnf) dnf dnf
11. 2 Formenti Silvio, Del Carria Marco 95,0 11 12 8 (dnf) (dnf) dnf 4 7 11 12 12
12. 91 Antoniazzi Marco, Lauretano Roberto 103,0 9 8 2 (dnf) (dnf) 2 dns dns dnf 10 dnf
13. 98 Cigalotti Massimo, Collotta Massimo 118,0 3 2 5 (dnf) (dnf) dnf dns dns dnf dnf dnf
14. 23 Grandi Andrea, Tuchtan Alberto 119,0 (dns) (dns) dns dnf dnf dnf 11 10 9 9 8
15. 18 Vitali Alessandro, Fenaroli Michele 129,0 (dnf) (dnf) dnf dnf dnf dnf dnf dnf 8 11 2
16. 84 Foglietti Andrea, Foglietti Nicola 134,0 4 11 11 (dnf) (dnf) dnf dns dns dnf dnf dnf
17. 54 Bertanzon Gianmaria, Maso Cristina 150,0 (dns) (dns) dns dnf dnf dnf 6 ocs dnf dnf dnf
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter