venerdí, 7 novembre 2025

UFO22

L’invernale Ufo 22 è rosa

8217 invernale ufo 22 232 rosa
Paola Viani

Vela, Ufo 22 - Termina il Campionato Invernale Classe Ufo 22 con la vittoria di Freedom, lo scafo tutto al femminile di Cristina Dovara con al timone Lorenza Mariani, mentre Valentina Folli e Marcella Trioschi arruolate come tailer e tattiche. Per loro un ruolino invidiabile. Dopo 11 prove e una concorrenza agguerritissima di altri 16 scafi mettono a segno tre primi, tre secondi, tre terzi posti scartando due quarti. Un Campionato perfetto il loro, segno che l’esperimento di una barca tutta rosa paga.

Oggi, per la conclusione, si è svolta, sempre nelle acque di Brenzone, la quarta ed ultima prova che andava a recuperare quella annullata di febbraio quando il tempo fu davvero inclemente.

La giornata è iniziata con un ottimo Peler, il vento che attraversa il Garda da nord a sud, intorno ai 16-18 nodi. Il Presidente di Classe Giorgio Zorzi su Blu Moon, alla sua seconda apparizione al Campionato, si mette subito in evidenza e con il fratello Michele e Laura Galbiati chiude la prima manche davanti a tutti. Dietro qualche problema sulla boa di poppa per Freedom e Nexis di Brighenti che non si trovano d’accordo sulla regola dell’ingaggio. La Mariani chiuderà al secondo posto mentre la sua diretta avversaria è soltanto settima. A completare il podio c’è Qui Quo Qua con a bordo il velaio Marco Ferrari che continuerà l’escalation con un ottimo primo posto in gara due quando il vento è calato fino ad assestarsi intorno agli otto nodi e a soffiare dalla sponda bresciana. Un percorso di boline larghe che costringerà gli scafi alla famosa “corsa dei cavalli”.

Sulla scia c’è ancora Zorzi che riesce negli ultimi metri a sorpassare le ragazze di Freedom per un problema alla scotta del gennaker.

Piove e l’aria, freddina, gira ancora una volta. Adesso spara dalla veronese ma gli angoli restano gli stessi. A dominare questa volta è Pasquale Errico su ITA 58 con Roberto Lauretano, inseguono i ragazzi del lago d’Iseo su Jack Sparrow e chiude il podio ancora Giorgio Zorzi.

La overall definitiva laurea dunque Campionesse d’inverno le ragazze di Freedom con 16 punti, seguite da Nexis di Brighenti e Fasoli mentre balza in terza posizione e si aggiudica la medaglia di bronzo Pasquale Errico.

 “Siamo veramente contente –dice Cristina Dovara armatrice di Freedom. Ci siamo divertite davvero tanto. All’inizio del Campionato l’unico timore era quello di non essere competitive con tanto vento per mancanza di forza ma abbiamo visto che ce la siamo cavata bene anche con le raffiche da trenta nodi. L’esperimento è riuscito. Oggi poi abbiamo avuto un sacco di problemi con la barca ma ne siamo sempre venute fuori. Se si pensa poi che le ragazze sono alla loro prima esperienza sull’Ufo 22 direi che è stato proprio un bel Campionato”.

Finito l’invernale si riparte subito per la nuova stagione che vedrà il monotipo disegnato da Umberto Felci gareggiare nel circuito zonale del Garda, con la prima prova la settimana prossima a Toscolano Maderno per il Trofeo delle Cartiere, nella Coppa “Terra e Mare” oltre che nei consueti appuntamenti con il Campionato Nazionale e quello Europeo.

Overall finale dopo 11 prove:

1. 73 Mariani Lorenza, Dovara Cristina 18,0 1 1 1 2 2 3 3 (4) 2 3 (4)

2. 97 Brighenti Luca, Fasoli Fiorenzo 36,0 5 3 (7) 1 1 5 1 6 7 7 (9)

3.  58 Errico Pasquale, Lauretano Roberto 41,0 (8) 5 3 5 7 6 (13) 5 4 5 1

4. 7 Ravanelli Andrea, Ferrara Alessandro 45,0 (10) 6 10 3 3 1 5 (11) 6 4 7

5 . 25 Cerchier Claudio, Miglietti Alessandro 56,0 6 10 4 (dnf) 5 7 8 3 5 8 (11)

6.  106 Gugole Raffaele, Zago Roberto 58,0 (12) 7 6 4 4 4 9 9 10 (13) 5

7.  116 Zorzi Giorgio, Zorzi Michele 81,0 (dnf) (dnf) dnf dnf dnf dnf 2 1 1 2 3

8.  123 Dondelli Simone, Zuklic Luca 85,0 2 4 (ocs) (dns) dns dns 7 2 dnf 6 10

9.  102 Magagna Michel Paolo, Peruta Ermanno 90,0 13 13 12 (dnf) (dnf) dnf 12 12 3 1 6

10.  108 Delaini Roberto, Bucci Giuseppe 93,0 7 9 9 (dnf) 6 8 10 8 (dnf) dnf dnf

11.  2 Formenti Silvio, Del Carria Marco 95,0 11 12 8 (dnf) (dnf) dnf 4 7 11 12 12

12.  91 Antoniazzi Marco, Lauretano Roberto 103,0 9 8 2 (dnf) (dnf) 2 dns dns dnf 10 dnf

13.  98 Cigalotti Massimo, Collotta Massimo 118,0 3 2 5 (dnf) (dnf) dnf dns dns dnf dnf dnf

14.  23 Grandi Andrea, Tuchtan Alberto 119,0 (dns) (dns) dns dnf dnf dnf 11 10 9 9 8

15.  18 Vitali Alessandro, Fenaroli Michele 129,0 (dnf) (dnf) dnf dnf dnf dnf dnf dnf 8 11 2

16.  84 Foglietti Andrea, Foglietti Nicola 134,0 4 11 11 (dnf) (dnf) dnf dns dns dnf dnf dnf

17.  54 Bertanzon Gianmaria, Maso Cristina 150,0 (dns) (dns) dns dnf dnf dnf 6 ocs dnf dnf dnf


25/03/2012 21:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci