Una grande giornata di vela e tante regate domenica 10 marzo per il 38° campionato invernale di Anzio e Nettuno. Due manche sono state disputate dai 30 yacht delle classi d’altura IRC e ORC, divisi nei raggruppamenti Regata, Crociera e Half Tonner, e ben tre manche invece sono state corse dai 27 scafi della classe monotipo J24. Le prime prove corse tra le 12 e le 13,30, hanno beneficiato di condizioni meteo perfette, con cielo sereno, vento a 8-11 nodi con molti salti imprevedibili, e onda formata, per regate difficili su un campo di gara notoriamente molto tecnico. Nella seconda prova il vento è progressivamente ruotato a Libeccio rinforzando leggermente e diventando più stabile di direzione, mentre il cielo si è fatto nuvoloso. Il Comitato di Regata per l’occasione era presieduto da Riccardo Maurizi, coadiuvato da Urbano Tuccimei, in sostituzione del presidente del Circolo Vela Roma Mario De Grenet.
I vincitori delle regate di giornata sono: Mon Ile di Gianrocco Catalano e Blu Tango Blu di Roberto Rosa, nelle due manche delle classi IRC; Er Cavaliere Nero di Paolo Morville in entrambe le prove classi ORCi; e infine nei J24 American Passage (Paolo Rinaldi, LNI Anzio) si è aggiudicato la prima manche, mentre Punto J (Ignazio Bonanno, Marina Militare) ha vinto le altre due.
SULL’ONDA PER UN SORRISO – La prima prova è stata valida anche per la regata di beneficenza "Sull’Onda per un Sorriso”, promossa dalla Capiraneria di Porto Guardia Costiera, che contribuisce a raccogliere fondi in favore della Associazione Volontari Ospedale Bambino Gesù. In molti hanno riposto sia dalle flotta Altura che dai J24. Il trofeo è stato assegnato tra le barche aderenti e i vincitori sono risultati: Elena Celeste (classe Regata), Jean Jack The Dreamer (Crociera) e Djke (J24) di Fabio Delicati.
Ecco la situazione nelle varie classi, con i punteggi in classifica che evidenziano una lotta serrata per il successo: sabato 16 e domenica 17 appuntamento con le ultime prove e la premiazione finale del campionato.
CLASSI ALTURA IRC – Con un 1° e un 3° di giornata, rafforza la leadership nella classifica generale il First 40 Mon Ile di Gianrocco Catalano (Tevere Remo), anche se l’entrata in gioco del calcolo dello scarto della peggior prova rimette in corsa, al secondo posto, Raggio di Sole 2, il First 40.7 di Luciana Fiumara (Nettuno Yacht Club, 2-4 i piazzamenti di giornata), che ora segue a 3 punti. Al terzo posto Petrilla, First 35 con Edoardo Barni al timone (Tevere Remo, 3-2 i piazzamenti), che a sua volta precede Er Cavaliere Nero, First 45 di Paolo Morville (Nettuno YC, 4-5), e Elena Celeste, l’Half Tonner d’epoca di Massimo Morasca (CV Roma, 8-12).
CLASSI ALTURA ORCi – La classifica cambia volto col sistema ORCì: al comando c’è Er Cavaliere Nero, davanti a Cocoon, Comet 45S di Alessandro Carocci (Nettuno YC), con Paolo Romano Barbera al timone, e al terzo posto Elena Celeste.
RAGGRUPPAMENTO CROCIERA – Dopo 6 regate è in testa tra i Crociera Jean Jack The Dreamer, il Bavaria 36 di Giovanni Maglionico (Circeo YVC), con 2 punti di vantaggio sull’Hanse 400 Cricca IV di Guido Battisti (Tevere Remo), terzo Frinky, Hanse 375 di Sivela (CV Roma).
CLASSE HALF TONNER – In questa categoria, che vede al via ben 7 scafi (va ricordato che la classe svolgerà proprio ad Anzio il proprio campionato nazionale), guida la classifica Elena Celeste di Massimo Morasca (2-2 i piazzamenti), incalzato a soli 3 punti dal Loucura armato e timonato dal responsabile FIV dell’Altomare, Fabrizio Gagliardi (CV Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1-1 di giornata). Più staccato al terzo posto c’è Pipito, il Balanzone di Marco Figliola (CV Roma).
CLASSE J24 – Il monotipo J24 conosce una seconda giovinezza, raccoglie molti equipaggi entusiasti e ad Anzio ospita la flotta più numerosa d’Italia, che si prepara a una stagione intensa. In classifica Punto J, l’equipaggio della Marina Militare timonato da Ignazio Bonanno, campione nazionale ed europeo in carica, consolida il primo posto (6-1-1 i piazzamenti di giornata), portando a 10 punti il vantaggio sul secondo, Budapest Bank, dell’equipaggio ungherese timonato da Litkey Farkas (11-5-3), e a 11 sul terzo, Stoccafisso timonato da luigi Ravioli (LNI Anzio, 2-2-8). La prima timoniere femminile è Manuela Santarcangelo con Indiana J (Circolino DV), al 13° posto.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia