Ieri Giovedì 3 luglio si è aperto l'ORC EUROPEAN CHAMPIONSHIP a Valencia, con la prima regata lunga, che si concluderà domenica 6 Luglio.
Condizioni difficili per tutti i partecipanti, durante le 65 miglia percorse. 25 nodi di vento con raffiche a 30, trombe d'aria sullo sfondo e onda lunga hanno reso la partenza veramente complicata. 5 le barche che si sono ritirate a causa di qualche rottura.
Brutti momenti per Paolo Semeraro su Fermax, dove la rottura delle draglie ha fatto precipitare in mare due membri dell'equipaggio, prontamente ripescati senza alcuna lesione.
Anche Hurakan, ancora campione del mondo in ORC in carica, ha rotto un gennaker a causa delle condizioni avverse, ma questo non ha impedito al timoniere Marco Serafini di tagliare la linea d'onore per primo.
1 ora e 17 minuti di distacco dal terzo arrivato Natalia, non sono comunque bastati ai campioni del mondo, che nella classifica dei compensati sono precipitati alla 15 posizione nelle categorie ORC da 0 a 1.
Oggi alle 14.00 la seconda prova, e speriamo che questa volta Valencia, ci regali delle condizioni meteo migliori.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese