lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

AZIENDE

Ingemar per i 50 anni di Ferretti Yachts a Venezia

Fervono a Venezia i preparativi per l'evento che promette di essere fra i più glamour e ambiti fra quelli in programma nel capoluogo lagunare nel 2018: i festeggiamenti per i 50 anni del Gruppo Ferretti, lo storico marchio della nautica italiana fra i più famosi al mondo.

Gli scenografici spazi dell'Arsenale si traformeranno per l'occasione in un gigantesco palcoscenico che accoglierà a Venezia i più importanti clienti del Gruppo, provenienti da tutto il mondo per celebrare lo storico appuntamento del marchio italiano.

Le aree a mare del bacino, dove saranno esposte le creazioni Ferretti da 18 a 30 m. di lunghezza, sono state dotate di pontili galleggianti inaffondabili Ingemar larghi da 4,20 a 4,70 m. per quasi 100 m. lineari complessivi, con strutture in acciaio zincato e calcestruzzo e piani di calpestio in legnami pregiati, messi a disposizione per l'occasione da Vela Spa e da VdV Vento di Venezia.
L'evento nell'evento sarà costituito dalla presentazione dell'ultimo gioiello del Gruppo: l'avveniristico FY 670, realizzato per celebrare mezzo secolo di attività del marchio e già definito la Ferrari del mare».

La manifestazione negli spazi dell'Arsenale avrà una doppia declinazione: sarà destinata al pubblico nelle ore diurne, mentre in quelle serali accoglierà 250 invitati super selezionati fra clienti, armatori e personaggi famosi, che faranno rivivere all'Arsenale i fasti del passato in una cornice di lusso e modernità.

Lorenzo Isalberti - presidente e fondatore del Gruppo di Casale - ha commentato la presenza Ingemar all'evento: - Considero un onore e un privilegio che le nostre strutture galleggianti siano state scelte ancora una volta per affiancare un marchio e un evento così significativi per la nautica italiana e le produzioni top-luxury made in Italy. -

Da quasi 40 anni Ingemar produce e pone in opera in Italia e all'estero pontili e frangionda galleggianti ed è oggi fra le pochissime aziende del settore con propria autonomia di produzione; ciò le consente di applicare al suo interno le attività di Ricerca & Sviluppo necessarie per anticipare le esigenze del mercato. La certificazione ISO 9001 per la progettazione, la costruzione e l'installazione dei manufatti testimonia la serietà e l'impegno costante dell'Azienda e si aggiunge alla certificazione SOA nel settore dei porti per commesse fino a 15,5 milioni di Euro. La direzione e l'amministrazione dell'azienda si trovano a Milano, mentre la produzione e l'assistenza tecnica e commerciale sono concentrate a Casale sul Sile (TV). Il Gruppo Ingemar comprende la società madre Ingemar per la progettazione e l'ingegneria marittima e la "syster-company" Ingemar Trade & Services per la rete commerciale e i servizi di assistenza post vendita.


19/06/2018 15:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci