Fervono a Venezia i preparativi per l'evento che promette di essere fra i più glamour e ambiti fra quelli in programma nel capoluogo lagunare nel 2018: i festeggiamenti per i 50 anni del Gruppo Ferretti, lo storico marchio della nautica italiana fra i più famosi al mondo.
Gli scenografici spazi dell'Arsenale si traformeranno per l'occasione in un gigantesco palcoscenico che accoglierà a Venezia i più importanti clienti del Gruppo, provenienti da tutto il mondo per celebrare lo storico appuntamento del marchio italiano.
Le aree a mare del bacino, dove saranno esposte le creazioni Ferretti da 18 a 30 m. di lunghezza, sono state dotate di pontili galleggianti inaffondabili Ingemar larghi da 4,20 a 4,70 m. per quasi 100 m. lineari complessivi, con strutture in acciaio zincato e calcestruzzo e piani di calpestio in legnami pregiati, messi a disposizione per l'occasione da Vela Spa e da VdV Vento di Venezia.
L'evento nell'evento sarà costituito dalla presentazione dell'ultimo gioiello del Gruppo: l'avveniristico FY 670, realizzato per celebrare mezzo secolo di attività del marchio e già definito la Ferrari del mare».
La manifestazione negli spazi dell'Arsenale avrà una doppia declinazione: sarà destinata al pubblico nelle ore diurne, mentre in quelle serali accoglierà 250 invitati super selezionati fra clienti, armatori e personaggi famosi, che faranno rivivere all'Arsenale i fasti del passato in una cornice di lusso e modernità.
Lorenzo Isalberti - presidente e fondatore del Gruppo di Casale - ha commentato la presenza Ingemar all'evento: - Considero un onore e un privilegio che le nostre strutture galleggianti siano state scelte ancora una volta per affiancare un marchio e un evento così significativi per la nautica italiana e le produzioni top-luxury made in Italy. -
Da quasi 40 anni Ingemar produce e pone in opera in Italia e all'estero pontili e frangionda galleggianti ed è oggi fra le pochissime aziende del settore con propria autonomia di produzione; ciò le consente di applicare al suo interno le attività di Ricerca & Sviluppo necessarie per anticipare le esigenze del mercato. La certificazione ISO 9001 per la progettazione, la costruzione e l'installazione dei manufatti testimonia la serietà e l'impegno costante dell'Azienda e si aggiunge alla certificazione SOA nel settore dei porti per commesse fino a 15,5 milioni di Euro. La direzione e l'amministrazione dell'azienda si trovano a Milano, mentre la produzione e l'assistenza tecnica e commerciale sono concentrate a Casale sul Sile (TV). Il Gruppo Ingemar comprende la società madre Ingemar per la progettazione e l'ingegneria marittima e la "syster-company" Ingemar Trade & Services per la rete commerciale e i servizi di assistenza post vendita.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri