Il 26 luglio 2017 a Roma, in un clima sereno e costruttivo e coordinata dall’ABI, si è tenuta la riunione del tavolo tecnico tra Confitarma e le principali banche italiane attive nel settore dello shipping, incentrata su temi di operatività concreta e corrente.
ABI è stata rappresentata ai massimi livelli da Gianfranco Torriero, Vice Direttore Generale, e Raffaele Rinaldi, Responsabile dell’Ufficio Credito. Per le banche sono intervenuti i rappresentanti dei desk shipping e credito problematico di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Popolare-BPM, UBI, Bper, Banca Carige. Per Confitarma sono intervenuti Emanuele Grimaldi, Presidente, Mario Mattioli, Presidente designato, Gennaro Fiore, Direttore Generale, e Fabrizio Vettosi, Consigliere e attuale Vicepresidente della Commissione Finanza e Diritto d’Impresa.
Gianfranco Torriero ha illustrato le recenti novità introdotte nel mercato bancario in materia di vigilanza unica derivanti, tra l’altro, dall’introduzione della Direttiva Europea BRRD (“Bank Recovery and Resolution Directive). Inoltre, ha evidenziato le possibili conseguenze derivanti dall’applicazione dei nuovi principi contabili IFRS n. 9, dalla nuova definizione di default e dalle stringenti indicazioni ricevute dalla BCE in materia di gestione dei non performing loans – NPL (prestiti non performanti).
Emanuele Grimaldi ha ribadito l’esigenza di monitorare costantemente la gestione degli NPL dello shipping, al fine di preservare l’unitarietà delle competenze di settore e il forte legame tra la gestione degli asset ed il know-how, ottenuto negli anni a seguito di grandi sforzi in termini di investimenti formativi del personale sia di terra che di bordo.
Inoltre, il Presidente di Confitarma, apprezzando l’attenzione e la paziente professionalità del mondo bancario, ha manifestato la necessità di difendere entrambi i settori da “assalti alla diligenza” di natura speculativa da parte di soggetti non italiani, dai quali non potrebbero derivare effetti positivi per nessuna delle due parti.
Per molte aziende oggetto di ristrutturazione, i rappresentanti di ABI e delle banche intervenute hanno segnalato l’esigenza di avviare una seconda fase del loro ciclo di vita dato che, superata la crisi e l’emergenza, queste aziende si trovano ad affrontare nuove e virtuose strategie di sviluppo.
In proposito, Emanuele Grimaldi e Mario Mattioli hanno rimarcato l’esigenza che la governance delle aziende di shipping si adegui più velocemente alle attuali esigenze di mercato anche favorendo possibili aggregazioni virtuose, affinché anche le dimensioni delle compagnie di navigazione italiane siano in linea con lo standard internazionale.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati