A seguito dello stato d’emergenza dichiarato ieri dal Governo Federale russo in relazione alle centinaia di incendi boschivi che, favoriti dalle elevate temperature, stanno interessando da giorni diverse zone del Paese e hanno già provocato 40 vittime e migliaia di persone sfollate, il Governo italiano ha dato la propria disponibilità all’invio di due velivoli Canadair anti-incendio boschivo.
Anche alla luce della stretta collaborazione esistente tra i due Paesi in particolare in materia di protezione civile, il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Guido Bertolaso, ha scritto infatti stamani al Ministro russo per la Gestione delle Emergenze esprimendo la vicinanza al Paese per la situazione di grande difficoltà e gli sforzi messi in campo per fronteggiarla, nonché a coloro che, a causa dell’emergenza, hanno perso i loro cari o le proprie abitazioni, e per offrire due dei 16 Canadair – CL415 che fanno parte della flotta aerea italiana.
Non appena le autorità russe comunicheranno le proprie esigenze rispetto all’eventuale impiego dei mezzi italiani, i Canadair - che hanno una capacità di 6.000 litri di acqua e liquido estinguente ad ogni singolo lancio e sono in grado di rifornirsi in soli 12 secondi – decolleranno per essere messi nella disponibilità delle autorità russe a supporto delle operazioni svolte dalle numerose squadre impegnate nello spegnimento dei roghi di vaste proporzioni che stanno interessando ampie aree del Paese.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44