C’era molta attesa e la folla delle grandi occasioni, per la cerimonia inaugurale del 54° Salone Nautico di Genova. Era infatti prevista la presenza delle maggiori cariche dello Stato competenti per il settore della nautica da diporto che sono arrivate con dichiarazioni importanti: “La nostra presenza qui – ha detto il ministro Maurizio Lupi - dimostra come il Governo voglia appoggiare, non a parole ma con i fatti, un settore che è in forte crisi, ma che con altrettanta forza intende rialzarsi e andare avanti. Bisogna ritornare a considerare il mare, uno dei fondamenti della nostra storia, come un’opportunità e non solo come un problema: non si può guardare ai proprietari di barche solo come evasori. Anzi, dobbiamo considerarli con orgoglio. In altri paesi vicini a noi già lo fanno, e noi non dobbiamo essere secondi a nessuno. La politica in passato su questo ha sbagliato, ma ora è qui a fianco del per sostenerlo”.
Di forte stimolo l’intervento di Claudio Burlando, Presidente della Regione Liguria: “In passato il settore della nautica da diporto ha viaggiato a gonfie vele, ora sta vivendo una forte crisi. E’ una fase, può accadere. E’ importante che il Salone sia ancora qui, con un così forte sostegno degli operatori, è un segnale di tenuta, resistenza, continuità. Non è ineluttabile il declino del settore, come non lo è quello dell’Italia. Bisogna lavorare per il rilancio”.
In sintonia con la dichiarazione del Ministro Lupi quanto detto da Massimo Perotti, presidente di UCINA: “Ci aspettiamo che la politica continui ad aiutare questo settore industriale importante per il Made in Italy –- Ci serve il nuovo codice nautico con il suo regolamento di applicazione e ci serve che venga confermata l’IVA ridotta al 10% per i Marina Resort. Alle Banche chiediamo una rinnovata fiducia nell’applicazione del leasing nautico che si è sempre rivelato un potente strumento di spinta per il mercato”.
Sulla stessa linea Anton Francesco Albertoni, Presidente de I Saloni Nautici: “Bisogna dire grazie alle 760 aziende che partecipano al 54° Salone Nautico, è una dimostrazione di forza, di volontà di “resistenza”, una parola che ci deve accompagnare anche in futuro. La nautica, di cui il Salone è la vetrina d’eccellenza, e altri settori come arredamento, design e food, rappresentano l’eccellenza del Made in Italy e possono essere un motore eccezionale verso la ripresa”.
“Il Salone 2014 – ha infine sottolineato Sara Armella, presidente Fiera di Genova - segna un cambiamento decisivo. Quest’anno in cabina di regia c’è UCINA, per rispondere alle esigenze degli espositori, con costi minori, servizi più efficaci, una ritrovata visibilità internazionale e una ritrovata attenzione della politica per il settore. Anticipando molte delle scelte presenti nell’agenda di Governo con il piano Cottarelli, dall’ottobre scorso ad oggi Fiera si è concentrata su un profondo lavoro di ristrutturazione, anche dolorosa, ridefinendo i suoi spazi in coerenza con lo scenario economico. Spazi strategici per la città che sono oggi al centro di un progetto di valorizzazione al quale offriamo tutta la collaborazione necessaria, chiedendo però che, nell’arco di tempo che ci separa dalla sua realizzazione finale, ci sia lo spazio per continuare le attività programmate e l’azione di rilancio di Fiera.”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio