lunedí, 10 novembre 2025

PRESS

In crociera il nord Europa affascina più del Mediterraneo

in crociera il nord europa affascina pi 249 del mediterraneo
Roberto Imbastaro

Italiavela Lifestyle - La vacanza in crociera è una vacanza spesso associata al mare, alle principali località balneari, ai caratteristici porti del Mediterraneo oppure a mete lontane ed esotiche. Quella registrata, invece, dal sito Travelfool, marketplace del Network Valica che si sta imponendo nel mondo delle offerte di viaggio, è una tendenza che scardina le convenzioni e propone un nuovo modo di fare crociera.

La community social di Travelfool, che conta su un totale di oltre 155.000 utenti, ha dimostrato un netto interesse per proposte di viaggio inedite e fuori dagli schemi, e per crociere dagli itinerari insoliti e inaspettati.

È il caso delle crociere in nord Europa, esperienze di viaggio alla scoperta di luoghi unici che hanno reso ormai da qualche anno le terre del nord famose e sognate in tutto il mondo. 70.000 persone raggiunte dalla proposta di crociera in nord Europa, centinaia di reactions e decine di condivisioni per l’idea di partire per un viaggio speciale che tocca posti dalla bellezza ancora autentica, incontaminata e in alcuni punti addirittura selvaggia. È il caso dell’Islanda, celebre terra dei ghiacci amata dai viaggiatori in cerca di scenari surreali, dove le distese sembrano infinite e dove è possibile perdersi per chilometri e chilometri in un ambiente dal fascino solitario e irresistibile.

Dal calore del Mediterraneo alla bellezza ‘gelida’ – ma solo per temperature – del mare del Nord, la crociera assume tutto un altro valore, e si muove attraverso posti che riservano continue sorprese. Dalle caratteristiche città portuali, come la tedesca Amburgo e Tromsø in Norvegia, passando per i borghi dalle case colorate incastonate nella magnifica cornice dei fiordi norvegesi (come Reine e Ålesund), è una vera rivincita del freddo quella del nord Europa, che si pone come meta alternativa alle crociere dagli itinerari più convenzionali.

È, del resto, anche un certo spirito d’avventura che spinge i visitatori a scegliere una crociera nel nord Europa, per ammirare le balene che nuotano nel loro ambiente naturale e, con un pizzico di fortuna, per trovarsi improvvisamente sovrastati dalle luci multicolori dell’aurora boreale. Per vivere emozioni come queste, vale la pena sopportare temperature che possono arrivare anche al di sotto dello zero!


28/02/2018 00:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci