Italiavela Lifestyle - La vacanza in crociera è una vacanza spesso associata al mare, alle principali località balneari, ai caratteristici porti del Mediterraneo oppure a mete lontane ed esotiche. Quella registrata, invece, dal sito Travelfool, marketplace del Network Valica che si sta imponendo nel mondo delle offerte di viaggio, è una tendenza che scardina le convenzioni e propone un nuovo modo di fare crociera.
La community social di Travelfool, che conta su un totale di oltre 155.000 utenti, ha dimostrato un netto interesse per proposte di viaggio inedite e fuori dagli schemi, e per crociere dagli itinerari insoliti e inaspettati.
È il caso delle crociere in nord Europa, esperienze di viaggio alla scoperta di luoghi unici che hanno reso ormai da qualche anno le terre del nord famose e sognate in tutto il mondo. 70.000 persone raggiunte dalla proposta di crociera in nord Europa, centinaia di reactions e decine di condivisioni per l’idea di partire per un viaggio speciale che tocca posti dalla bellezza ancora autentica, incontaminata e in alcuni punti addirittura selvaggia. È il caso dell’Islanda, celebre terra dei ghiacci amata dai viaggiatori in cerca di scenari surreali, dove le distese sembrano infinite e dove è possibile perdersi per chilometri e chilometri in un ambiente dal fascino solitario e irresistibile.
Dal calore del Mediterraneo alla bellezza ‘gelida’ – ma solo per temperature – del mare del Nord, la crociera assume tutto un altro valore, e si muove attraverso posti che riservano continue sorprese. Dalle caratteristiche città portuali, come la tedesca Amburgo e Tromsø in Norvegia, passando per i borghi dalle case colorate incastonate nella magnifica cornice dei fiordi norvegesi (come Reine e Ålesund), è una vera rivincita del freddo quella del nord Europa, che si pone come meta alternativa alle crociere dagli itinerari più convenzionali.
È, del resto, anche un certo spirito d’avventura che spinge i visitatori a scegliere una crociera nel nord Europa, per ammirare le balene che nuotano nel loro ambiente naturale e, con un pizzico di fortuna, per trovarsi improvvisamente sovrastati dalle luci multicolori dell’aurora boreale. Per vivere emozioni come queste, vale la pena sopportare temperature che possono arrivare anche al di sotto dello zero!
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra