La Centomiglia Internazionale del Garda in due tempi (3-4 settembre) continua la sua marcia verso lo start alle 8.30 del mattino da Bogliaco e Gargnano (per entrambe le prove), scandita da una serie di importanti eventi. Il 25 luglio scorso è stata ufficialmente presentata nelle sale del Consorzio degli operatori turistici a palazzo Wimmer di Gardone Riviera (l'ex Casinò del lago di Garda), il 4 agosto con la tappa del Circuito Itaca dell'Ail di Brescia e Verona. A giugno la barca "Ecoracer", la prima al mondo costruita con fibre vegetali e prima all'Italiano Mini Altura di maggio a Gargnano, era stata ospite del Paddock della Mille Miglia Automobilistica. Ora si va al 2 settembre per la prima delle due giornate della Cento Junior, regata per i ragazzi che sta per esaurire i posti per la flotta Under 19. E che potrà essere seguita dai genitori ed amici con un piccolo Piro-Scafo. Caccia aperta anche alla nuova maglietta Cento72 che si può trovare alla boutique del Cv Gargnano a Bogliaco. Il 3-4 settembre si andrà in acqua con le due manche della nuova Centomiglia. Saranno due regate (e due giornate), una nella parte alta del lago, l’altra nella parte bassa. Dopo 72 anni la regata del Giro del lago di Garda cambia. “Sabato 3 settembre 2022 si correrà il Trofeo Gorla, la Cento nell’alto lago. – ha spiegato Lorenzo Tonini, presidente del Cv Gargnano – Il Trofeo Gorla vedrà le barche navigare da Bogliaco verso l’alto Benàco (fino alla ciclopedonale di Limone), e ritorno. Il giorno dopo (4 settembre), in palio il Trofeo Conte Alessandro Bettoni, si andrà a Sud partendo sempre da Gargnano, come era nelle prime edizioni – dice sempre Tonini – con le due regate che stabiliranno la classifica finale della Centomiglia numero 72. Dopo le prime verifiche con alcune classi, siamo arrivati a questa prima serie di nuovi dettagli. Speriamo – dice sempre Tonini – che la formula sia gradita da grandi e piccole carene. Ora dobbiamo tornare a spiegare e promuovere le regate in Austria, Germania, Svizzera e Ungheria, gli abituali ospiti che nelle ultime due edizioni, causa anche della Pandemia, sono mancati”. La Centomiglia si corre sotto l'Egida di Federazione Italiana Vela, il contributo di Regione Lombardia, la collaborazione logistica di Visit Brescia. Il Circolo Vela Gargnano è socio del Consorzio Garda Lombardia.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management