mercoledí, 5 novembre 2025

IMPERIA

Imperia: a settembre 5° raduno Motoryacht d'epoca

imperia settembre 176 raduno motoryacht epoca
red

L'ormai immancabile raduno di Yacht d'epoca a motore, fiore all'occhiello degli eventi organizzati da ASSONAUTICA, conferma Imperia capitale del Mediterraneo e coinvolge motoscafi e rimorchiatori da sogno con almeno 25 anni di "anzianità".

Sono loro le star indiscusse, meravigliosi gioielli, testimonianze di un opulento passato, maestosi messaggeri di uno stile e un design che va oltre le mode e le epoche. Che si prestano a condividere le proprie magnificenze. Che ospitano addetti ai lavori, amanti del genere o semplici curiosi nei loro saloni sfarzosi, nelle loro stanze tutte cristalli e broccati per un salto nel passato dal sapore decisamente principesco.

Molte le imbarcazioni che hanno saputo mantenere materiali e costruzioni originali, ma molte anche quelle in cui si è sapientemente riuscito a far convivere gli antichi fasti con le più moderne e tecnologiche attrezzature.

Un importante appuntamento per armatori, operatori del settore, manager e broker provenienti da ogni parte del mondo, ma anche un momento di svago per tutti grazie agli eventi collaterali che la rendono una manifestazione viva e piena di intrattenimenti di ogni genere.


L'ultima edizione ha visto partecipi circa una trentina di imbarcazioni, tra cui nomi fra i più famosi yacht d'epoca: il prestigioso S.S.Delphine di 78 metri, nato a Detroit (USA) nel 1921, sul quale salirono Churchill, Roosvelt e Molotov per preparare il famoso trattato di Yalta, e ora  frequentato da Bono degli U2, Schumacher e Kylie Minogue, l'Over the Rainbow del 1930 del grande artista belga Jean Michel Folon, il Meltemi del 1931 di 38 metri che tanto ha ispirato Elton John e l'ex rompighiaccio Prometej presente con l'armatrice, una  famosa stilista italiana.


Mostre, incontri, dibattiti, sfide culinarie, spettacoli musicali, appuntamenti serali e molto altro.

Calata Cuneo e l'intera Oneglia sono parte integrante della manifestazione che coinvolge ogni angolo e ogni realta' del paese per una manifestazione che vuole fondersi con la terra che la ospita fino in fondo e non limitarsi a uno sfoggio di sfarzi distaccato e immobile.


02/07/2009 12:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci