Vela, Imperia Winter Regatta - Prima giornata della 21a edizione dell’Imperia Winter Regatta, organizzata dallo Yacht Club Imperia (www.ycim.it): gli spazi a terra del porto di Oneglia sono ormai affollati dalle imbarcazione dei quasi 300 equipaggi che anche quest’anno prenderanno parte alla manifestazione.
 
Gli equipaggi della classi 420 (open e femminile), 470 (maschile e femminile), Laser Standard (maschile), Laser Radial boys, Laser Radial (femminile), L’Equipe (questi ultimi hanno la loro base alla marina di Porto Maurizio) e provenienti da 24 paesi diversi (Austria, Belgio, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Israele, Italia, Lituania, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, San Marino, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria) stanno completando la preparazione delle loro imbarcazioni per poter scendere in mare domattina a partire dalle ore 10.00.
 
Alle ore 18.30 oggi pomeriggio gli equipaggi di tutte le classi si riuniranno nel quartier generale di IWR all’ex Deposito Franco con i giudici di regata (Fabio Barrasso, genovese e Carlo Tosi, toscano presidenti dei 2 comitati di regata e la giuria internazionale) e gli organizzatori per il briefing sulle istruzioni di regata.
 
In questa edizione un’ importante novità è stata introdotta nei premi previsti ai migliori in gara: verrà assegnato per la prima volta il trofeo denominato “The 1st Shark Challenge”. Sarà laureato SHARK l’equipaggio che - nelle prime 4 prove disputate – doppierà più frequentemente in testa alla flotta la prima boa di bolina.
 
Domani pomeriggio alle ore 18.00, alla presenza delle autorità, si svolgerà la Cerimonia di Apertura nel quartier generale all’ex Deposito Franco.
 
Queste le date:
5-7 dicembre 2010, regate per le classi 420 (open e femminile), Laser Radial boys, International Meeting, classe L’Equipe
5-8 dicembre 2010, regate per le classi 470 (maschile e femminile), Laser Standard (maschile), Laser Radial (femminile)
PROGRAMMA
4 dicembre 2010, h. 10.00-19.00, iscrizioni per tutte le classi, h. 18.30, briefing Istruzioni di Regata per tutte le classi
5 dicembre 2010, regate per tutte le classi, h.18.00 cerimonia di apertura
6 dicembre 2010, regate per tutte le classi
7 dicembre 2010, regate per tutte le classi, premiazione classi 420 Open e Ladies, Laser Radial Boy L’Equipe a conclusione delle regate
8 dicembre 2010, regate per le classi 470 maschile e femminile e Laser Radial, premiazione a conclusione delle regate
Sono in programma un massimo di 10 prove per le classi 470 e Laser, 9 per le classi 420, Laser Boy e L’Equipe (non più di 3 al giorno).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio