Continua il maltempo sulla riviera ligure di ponente e sui campi di regata della 21a edizione dell’Imperia Winter Regatta.
La giornata è stata caratterizzata da cielo grigio e pioggerellina e venti deboli da nord-est che hanno determinato ritardi nell’uscita in mare per tutte le classi. Dopo un rinvio di circa 2 ore la flotta di tutte le classi in gara scendeva in mare per la prima partenza del giorno (terza regata del programma), ma dopo poco la regata veniva sospesa (dopo il primo giro di boa per le classi 470 maschile e femminile e 420 open, alla fine del primo lato di bolina per 420 femminile, Laser e Laser Radial).
 
Dopo un’ulteriore attesa, nella speranza di un miglioramento, i comitati decidevano di annullare eventuali partenze del giorno.
 
Nulla di invariato nelle classifiche con vittorie italiane in entrambe le divisioni della classe 420, maschile e femminile e in quella Laser Radial Boys, dopo le due prove disputate nella prima giornata di IWR.
 
Non essendo stato possibile stilare la classifica del 1st Shark Challenge (previsto su 4 prove) i premi sono stati distribuiti a tutti i concorrenti che, nelle due manche disputate, hanno doppiato la prima boa di bolina davanti a tutto il resto della flotta.
 
CLASSIFICA FINALE 420 OPEN
1.   Cunial/Inchiostri, Italia, S.V. Barcola Grignano, 1
2.   Mas/Mas, Spagna,2
3.   Paolillo/Javicoli, Italia, R.C. Canottieri Tevere Remo
 
CLASSIFICA FINALE 420 LADIES
1.   Celli/Morini, Italia, C.V.Ravennate, 5-1
2.   Lantier/Faraguna, S.V. Barcola Grignano, 3-7
3.   Maccari/Lenotti, Italia, C.V. Bellano, 8-4
 
CLASSIFICA FINALE LASER RADIAL BOYS
1.   Gabriele Viganò, Italia, Y.C.Como, 1-2
2.   Patrick Aggeler, Germania, 2-3
3.   Nicolò Elena, Italia, Club del Mare, 5-1
 
 
Domani la conclusione di IWR 210 con le ultime prove in programma per le classi 470, maschile e femminile e Laser Radial con la partenza è prevista per le ore 10.00.
 
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio