Vela, Imperia Winter Regatta - In una giornata di sole e vento di levante sui 10/12 nodi si è conclusa la 20a Imperia Winter Regatta, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia. In regata per le ultime prove della serie, le classi olimpiche 470 e Laser e i Laser Radial.
Rispettato perfettamente il programma che vedeva scendere in mare tutte le imbarcazioni - un centinaio fra maschili e femminili - in prima mattinata e poi disputare le ultime due manche. Non era possibile segnalare la partenza di una ulteriore terza prova poiché a metà giornata il vento andava calando completamente.
Nella classe 470 anche oggi si e verificato un grande equilibrio fra le forze in campo, equipaggi maschili e femminili, come già si era visto nei giorni precedenti.
Nel 470 maschile la classifica generale dopo 8 prove si confermava al vertice della classifica l'equipaggio portacolori dello Yacht Club Italiano Giulio Desiderato/Enrico Fonda davanti a due equipaggi tedeschi Wagner/Scheufler (vincitori della prima prova di oggi) e Bogacki/Steinborn rispettivamente secondo e terzi. La prima manche odierna è stata vinta dall'equipaggio triestino Kosuta/Farneti.
Nella classifica 470 femminile le tedesche Bochman/Lorenz hanno confermato la loro posizione al vertice con un ulteriore primo di manche precedendo in classifica le slovene Mrak/Teja, seconde, e le croate Nincevic/Zupan, terze a, vincitrici della prova conclusiva.
Con lo scarto del risultato nell'ultima prova, ottavo dopo una serie di prove migliori del quinto posto, il francese Jean Baptist Bernaz ha vinto la classifica della classe Laser. Ha preceduto in classifica il suo conterraneo Rodrigue Cabaz e il belga Wannes van Laer.
Infine la classifica Laser Radial (classe olimpica femminile) la vittoria è andata all'albenghese Giuditta Laghi e al giovane timoniere gardesano Mario Benini.
Anche quest'anno saranno disponibili il calendario di IWR scaricabile on line e il libro fotografico di Fabio Taccola edito da Sea Book (http://www.sea-book.com/).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio