A Imperia sta per arrivare un nuovo porto che si candida a diventare uno dei più grandi scali turistici del Mediterraneo. A lavori ultimati disporrà, infatti, di 1.293 posti barca per natanti di lunghezza compresa tra 5 e 90mt.
Il progetto s’inserisce in un’ottica di ampia riqualificazione che avrà il merito di ridipingere uno dei tratti di costa più suggestivi del Mediterraneo.
Con una rassicurante forma a «C», come ad abbracciare la costa, il marina ridarà nuova linfa, sia dal punto di vista urbanistico che geomorfologico, all’area compresa fra il molo Salvo, la foce del Rio Baitè e tutto il vecchio arco portuale. L’imponente intervento interessa uno specchio acqueo di circa 268.000 mq che ingloberà in un’unica area il bacino storico di Porto Maurizio, sede di attività mercantili dimesse e approdo per la pesca professionale, e i più recenti riempimenti a mare che individuano il futuro bacino di S. Lazzaro.
L’area sarà oltremodo arricchita da spazi per la cantieristica da diporto, da spazi commerciali e da residenze, servizi, parcheggi pubblici e privati, oltrechè da un sano tocco di verde con ampie aree percorribili dal pubblico e opportunamente attrezzate con un tratto di pista ciclabile, aree di gioco e di sosta.
Come è stato per il vecchio anche nel nuovo spazio portuale Ingermar sarà l’artist- designer delle strutture del marina.
Ingermar è, infatti, una delle aziende italiane più innovative nello studio di lay-out per l’ottimizzazione degli spazi portuali e nella progettazione di pontili galleggianti per approdi turistici tanto che la sua presenza nel Ponente Ligure è, ormai, di incontrastata importanza. Suoi sono anche i pontili galleggianti e i finger per i nuovi 1.100 posti barca in costruzione al Marina di Loano.
Per il nuovo porto d’Imperia, invece, l’azienda ha fornito, oltre ai 730 mt di pontili a galleggiamento discontinuo con struttura in acciaio zincato, anche unità di galleggiamento in calcestruzzo con nucleo in polistirolo espanso e piano di calpestio in legno esotico pregiato con certificazione ambientale.
Attualmente con i pontili targati Ingermar è stata resa possibile la realizzazione di 502 posti barca di dimensioni comprese tra 8 e 12 metri. Ma non è finisce qui. Protagonista del progetto del nuovo porto sarà, principalmente, la ‘Hall del Mare’, ideata con lo scopo di far incontrare i fruitori dell’area in modo da renderlo spazio catalizzatore delle attività del marina e della città.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose