A Imperia sta per arrivare un nuovo porto che si candida a diventare uno dei più grandi scali turistici del Mediterraneo. A lavori ultimati disporrà, infatti, di 1.293 posti barca per natanti di lunghezza compresa tra 5 e 90mt.
Il progetto s’inserisce in un’ottica di ampia riqualificazione che avrà il merito di ridipingere uno dei tratti di costa più suggestivi del Mediterraneo.
Con una rassicurante forma a «C», come ad abbracciare la costa, il marina ridarà nuova linfa, sia dal punto di vista urbanistico che geomorfologico, all’area compresa fra il molo Salvo, la foce del Rio Baitè e tutto il vecchio arco portuale. L’imponente intervento interessa uno specchio acqueo di circa 268.000 mq che ingloberà in un’unica area il bacino storico di Porto Maurizio, sede di attività mercantili dimesse e approdo per la pesca professionale, e i più recenti riempimenti a mare che individuano il futuro bacino di S. Lazzaro.
L’area sarà oltremodo arricchita da spazi per la cantieristica da diporto, da spazi commerciali e da residenze, servizi, parcheggi pubblici e privati, oltrechè da un sano tocco di verde con ampie aree percorribili dal pubblico e opportunamente attrezzate con un tratto di pista ciclabile, aree di gioco e di sosta.
Come è stato per il vecchio anche nel nuovo spazio portuale Ingermar sarà l’artist- designer delle strutture del marina.
Ingermar è, infatti, una delle aziende italiane più innovative nello studio di lay-out per l’ottimizzazione degli spazi portuali e nella progettazione di pontili galleggianti per approdi turistici tanto che la sua presenza nel Ponente Ligure è, ormai, di incontrastata importanza. Suoi sono anche i pontili galleggianti e i finger per i nuovi 1.100 posti barca in costruzione al Marina di Loano.
Per il nuovo porto d’Imperia, invece, l’azienda ha fornito, oltre ai 730 mt di pontili a galleggiamento discontinuo con struttura in acciaio zincato, anche unità di galleggiamento in calcestruzzo con nucleo in polistirolo espanso e piano di calpestio in legno esotico pregiato con certificazione ambientale.
Attualmente con i pontili targati Ingermar è stata resa possibile la realizzazione di 502 posti barca di dimensioni comprese tra 8 e 12 metri. Ma non è finisce qui. Protagonista del progetto del nuovo porto sarà, principalmente, la ‘Hall del Mare’, ideata con lo scopo di far incontrare i fruitori dell’area in modo da renderlo spazio catalizzatore delle attività del marina e della città.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra