A Imperia sta per arrivare un nuovo porto che si candida a diventare uno dei più grandi scali turistici del Mediterraneo. A lavori ultimati disporrà, infatti, di 1.293 posti barca per natanti di lunghezza compresa tra 5 e 90mt.
Il progetto s’inserisce in un’ottica di ampia riqualificazione che avrà il merito di ridipingere uno dei tratti di costa più suggestivi del Mediterraneo.
Con una rassicurante forma a «C», come ad abbracciare la costa, il marina ridarà nuova linfa, sia dal punto di vista urbanistico che geomorfologico, all’area compresa fra il molo Salvo, la foce del Rio Baitè e tutto il vecchio arco portuale. L’imponente intervento interessa uno specchio acqueo di circa 268.000 mq che ingloberà in un’unica area il bacino storico di Porto Maurizio, sede di attività mercantili dimesse e approdo per la pesca professionale, e i più recenti riempimenti a mare che individuano il futuro bacino di S. Lazzaro.
L’area sarà oltremodo arricchita da spazi per la cantieristica da diporto, da spazi commerciali e da residenze, servizi, parcheggi pubblici e privati, oltrechè da un sano tocco di verde con ampie aree percorribili dal pubblico e opportunamente attrezzate con un tratto di pista ciclabile, aree di gioco e di sosta.
Come è stato per il vecchio anche nel nuovo spazio portuale Ingermar sarà l’artist- designer delle strutture del marina.
Ingermar è, infatti, una delle aziende italiane più innovative nello studio di lay-out per l’ottimizzazione degli spazi portuali e nella progettazione di pontili galleggianti per approdi turistici tanto che la sua presenza nel Ponente Ligure è, ormai, di incontrastata importanza. Suoi sono anche i pontili galleggianti e i finger per i nuovi 1.100 posti barca in costruzione al Marina di Loano.
Per il nuovo porto d’Imperia, invece, l’azienda ha fornito, oltre ai 730 mt di pontili a galleggiamento discontinuo con struttura in acciaio zincato, anche unità di galleggiamento in calcestruzzo con nucleo in polistirolo espanso e piano di calpestio in legno esotico pregiato con certificazione ambientale.
Attualmente con i pontili targati Ingermar è stata resa possibile la realizzazione di 502 posti barca di dimensioni comprese tra 8 e 12 metri. Ma non è finisce qui. Protagonista del progetto del nuovo porto sarà, principalmente, la ‘Hall del Mare’, ideata con lo scopo di far incontrare i fruitori dell’area in modo da renderlo spazio catalizzatore delle attività del marina e della città.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou