Oggi, giovedì 5 marzo, alle ore 17.30, il nuovo 60 piedi IMOCA Safran, di Morgan Lagravière, è sceso in acqua nel cantiere CDK di Lorient. Dopo un anno di lavori a Port-la-Forêt e poi a Lorient, lo scafo VPLP-Guillaume Verdier, primo della nuova generazione di 60 piedi progettati per il Vendée Globe 2016, è stato svelato al pubblico.
La messa in acqua di una barca è sempre piena di emozioni, soprattutto quando mostra significativi sviluppi tecnologici. "Ho vissuto il 2014 come un anno di transizione dove mi sono immerso nella costruzione della mia barca, sognando il momento in cui sarebbe iniziata la fase di ottimizzazione e le gare. Ora non vedo l'ora di salpare a bordo di questa barca, e quel momento è quasi arrivato!" ha detto Morgan Lagravière, skipper del nuovo Safran.
Dal 2013, il Safran Sailing Team e gli architetti Guillaume Verdier e Vincent Lauriot-Prévost, hanno lavorato al progetto di una barca innovativa, rispondente alla nuova classe IMOCA, con il massimo delle prestazioni possibili. Safran fa vedere una carena possente dotata di foils, che permetteranno le planate alle andature portanti, un albero alare girevole molto arretrato, un pozzetto posto più in basso e un pronunciato volume della parte anteriore dello scafo. "La nuova regola, che richiede a tutte le barche di avere la stessa chiglia e lo stesso albero - ha detto Morgan Lagravière - è stata alla fine non un vincolo ma una possibilità per innovare ancora una volta. Da parte mia, ho lavorato soprattutto sul pozzetto. Le due transat a bordo del vecchio Safran mi sono servite da esperienza".
Marc Guillemot, skipper del primo Safran, ha avuto un ruolo importante nello sviluppo del nuovo IMOCA 60', ed è stato in grado di portare la sua esperienza di più di trenta anni di regate su tutti i mari del mondo. "Sono stati due anni di duro lavoro – conferma Marc Guillemot - ma molto ricchi. Penso che il design del nuovo Safran non sarebbe stato lo stesso se io non mi fossi ispirato alle mie esperienze. Ricordo di aver molto riflettuto su questo durante l'ultima Transat Jacques Vabree sono molto contento di aver partecipato a questo progetto”.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino