Oggi, giovedì 5 marzo, alle ore 17.30, il nuovo 60 piedi IMOCA Safran, di Morgan Lagravière, è sceso in acqua nel cantiere CDK di Lorient. Dopo un anno di lavori a Port-la-Forêt e poi a Lorient, lo scafo VPLP-Guillaume Verdier, primo della nuova generazione di 60 piedi progettati per il Vendée Globe 2016, è stato svelato al pubblico.
La messa in acqua di una barca è sempre piena di emozioni, soprattutto quando mostra significativi sviluppi tecnologici. "Ho vissuto il 2014 come un anno di transizione dove mi sono immerso nella costruzione della mia barca, sognando il momento in cui sarebbe iniziata la fase di ottimizzazione e le gare. Ora non vedo l'ora di salpare a bordo di questa barca, e quel momento è quasi arrivato!" ha detto Morgan Lagravière, skipper del nuovo Safran.
Dal 2013, il Safran Sailing Team e gli architetti Guillaume Verdier e Vincent Lauriot-Prévost, hanno lavorato al progetto di una barca innovativa, rispondente alla nuova classe IMOCA, con il massimo delle prestazioni possibili. Safran fa vedere una carena possente dotata di foils, che permetteranno le planate alle andature portanti, un albero alare girevole molto arretrato, un pozzetto posto più in basso e un pronunciato volume della parte anteriore dello scafo. "La nuova regola, che richiede a tutte le barche di avere la stessa chiglia e lo stesso albero - ha detto Morgan Lagravière - è stata alla fine non un vincolo ma una possibilità per innovare ancora una volta. Da parte mia, ho lavorato soprattutto sul pozzetto. Le due transat a bordo del vecchio Safran mi sono servite da esperienza".
Marc Guillemot, skipper del primo Safran, ha avuto un ruolo importante nello sviluppo del nuovo IMOCA 60', ed è stato in grado di portare la sua esperienza di più di trenta anni di regate su tutti i mari del mondo. "Sono stati due anni di duro lavoro – conferma Marc Guillemot - ma molto ricchi. Penso che il design del nuovo Safran non sarebbe stato lo stesso se io non mi fossi ispirato alle mie esperienze. Ricordo di aver molto riflettuto su questo durante l'ultima Transat Jacques Vabree sono molto contento di aver partecipato a questo progetto”.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54