lunedí, 3 novembre 2025

VENDEE GLOBE

Imoca 60': il nuovo Safran varato oggi a Lorient

imoca 60 il nuovo safran varato oggi lorient
Roberto Imbastaro

Oggi, giovedì 5 marzo, alle ore 17.30, il nuovo 60 piedi IMOCA Safran, di Morgan Lagravière, è sceso in acqua nel cantiere CDK di Lorient. Dopo un anno di lavori a Port-la-Forêt e poi a Lorient, lo scafo VPLP-Guillaume Verdier, primo della nuova generazione di 60 piedi progettati per il Vendée Globe 2016, è stato svelato al pubblico.

La messa in acqua di una barca è sempre piena di emozioni, soprattutto quando mostra significativi sviluppi tecnologici. "Ho vissuto il 2014 come un anno di transizione dove mi sono immerso nella costruzione della mia barca, sognando il momento in cui sarebbe iniziata la fase di ottimizzazione e le gare. Ora non vedo l'ora di salpare a bordo di questa barca, e quel momento è quasi arrivato!" ha detto Morgan Lagravière, skipper del nuovo Safran.

Dal 2013, il Safran Sailing Team e gli architetti Guillaume Verdier e Vincent Lauriot-Prévost, hanno lavorato al progetto di una barca innovativa, rispondente alla nuova classe IMOCA, con il massimo delle prestazioni possibili. Safran fa vedere una carena possente dotata di foils, che permetteranno le planate alle andature portanti, un albero alare girevole molto arretrato, un pozzetto posto più in basso e un pronunciato volume della parte anteriore dello scafo. "La nuova regola, che richiede a tutte le barche di avere la stessa chiglia e lo stesso albero -
ha detto Morgan Lagravière - è stata alla fine non un vincolo ma una possibilità per innovare ancora una volta. Da parte mia, ho lavorato soprattutto sul pozzetto. Le due transat a bordo del vecchio Safran mi sono servite da esperienza".

Marc Guillemot, skipper del primo Safran, ha avuto un ruolo importante nello sviluppo del nuovo IMOCA 60', ed è stato in grado di portare la sua esperienza di più di trenta anni di regate su tutti i mari del mondo. "Sono stati due anni di duro lavoro – conferma Marc Guillemot - ma molto ricchi. Penso che il design del nuovo Safran non sarebbe stato lo stesso se io non mi fossi ispirato alle mie esperienze. Ricordo di aver molto riflettuto su questo durante l'ultima Transat Jacques Vabree sono molto contento di aver partecipato a questo progetto”.

 


05/03/2015 21:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci