Il road show di presentazione del 10° Salone Nautico Internazionale di Venezia (7 - 10 aprile 2011), al “Boot di Dusseldorf” il 23 gennaio 2011, nel contesto della conferenza stampa di Assomarinas, l'Associazione Italiana Porti Turistici, presieduta dal dott. Roberto Perocchio.
Dopo le tappe di Milano con i direttori delle testate specializzate, di Genova nella prestigiosa sede dello Yacht Club Italiano, di Venezia con gli incontri con gli Operatori economici del settore, del METS di Amsterdam, il Salone Nautico Internazionale di Venezia, non poteva non sbarcare in Germania in una delle più grandi kermesse europee della nautica.
Lorenzo Pollicardo, esperto internazionale e curatore del Salone Nautico di Venezia, nonché degli altri eventi di nautica di Expo Venice, illustrerà a Dusseldorf l'innovativo format di quest'anno che si articolerà in un' offerta espositiva differenziata collocandosi su due aree distinte e di gran pregio: Parco San Giuliano e l’Arsenale di Venezia.
Nuovo format e nuove locations, nascono dall’esigenza di rivalutare il segmento delle piccole e medie imprese del settore nautico, che sta uscendo da un periodo di crisi strutturale.
A tal proposito, questa decima edizione, sarà dunque la risposta più competitiva al mercato nautico di oggi, proponendosi come un “Salone per tutte le tasche” al fine di intercettare la domanda di un pubblico sempre più vasto ed interessato, valorizzando al tempo stesso l'industria nautica sul territorio.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate