lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

SALONE DI GENOVA

Il Salone Nautico abbraccia lo Sport

il salone nautico abbraccia lo sport
redazione

Non solo diporto ma anche agonismo: il Salone del rilancio si è rivelato un’importante vetrina per il mondo dello sport legato al mare. Oggi tutti gli appassionati del mare hanno avuto la possibilità di dialogare con grandi campioni, all’interno dell’evento “Il Nostro Mare”, che ha visto riuniti Umberto Pelizzari, Mauro Pelaschier e Antonello Salvi – testimonial della campagna #conquistiamoilsalone – oltre ad Alberto Bolzan e Richard Brisius di Volvo Ocean Race.

 

L’incontro è stato un’occasione per conoscere meglio i campioni, i loro successi e i loro appassionanti aneddoti, bellissime storie di mare e sul mare. Ecco alcuni commenti: Umberto Pelizzari, il più grande apneista italiano, ha confessato la propria predilezione per il Mediterraneo, il mare che conosce meglio in ogni piccola sfumatura “Il Mediterraneo è il mio preferito, è un mare che cambia, diverso in estate e in inverno, è un mare elegante che anche ad un occhio esperto nasconde sempre mille sorprese”. Sempre di Mediterraneo ha parlato Antonello Salvi, campione del mondo di pesca sportiva: “Sono stato anche in altri mari, ma nel Mediterraneo la cosa più bella è la sfida, negli altri mari è tutto semplice, solo qui invece ritrovi l’emozione di dover lottare, di dover conquistare il pesce”. Mauro Pelaschier, pluripremiato velista, ha parlato invece di come si è avvicinato alla vela “Nel mio circolo i vecchi campioni si prestavano a far crescere i piccoli, mi hanno spinto sulla barca e mi hanno detto: - prova! -. Bisogna fare esperienza, prima bisogna collegare il proprio istinto alla barca, poi si può cominciare ad usare la teoria e la tecnica”.

 

Alberto Bolzan, unico italiano impegnato nella Volvo Ocean Race, ha parlato di un aspetto che trascende la preparazione, la tecnica e i maestri: “Ricordo che la prima volta che ho affrontato l’oceano in allenamento ho capito che stavo sotto tanti aspetti ripartendo da zero: ci vuole un grandissimo rispetto per la natura, bisogna capire che è una cosa che non si può controllare, che molto spesso si subisce, e bisogna affrontarla con il giusto rispetto”. Un’esperienza dai mari del nord è arrivata da Richard Brisius: “Da noi al nord la temperatura dell’acqua è al massimo di 18 gradi e d’inverno andiamo sul ghiaccio, ma quello che spinge noi svedesi è la bellezza dell’arcipelago, di oltre 10.000 isole, davanti alle nostre coste”.

 

Un saluto a sorpresa è arrivato da Silvia Sicouri, campionessa di vela che ieri ha vinto la medaglia di bronzo nel campionato europeo NACRA 17: “Per me il mare è un elemento essenziale, voglio sempre entrare in sintonia con lui, penso sia lui a decidere i giochi, io voglio semplicemente capirlo, prenderlo e diventare un tutt’uno con Vittorio [il compagno di regata n.d.r.] e la barca e riuscire a navigarlo”. In platea era presente anche il navigatore oceanico Andrea Mura, poi invitato sul palco, reduce da un’esperienza con barche a vela monoscafo con tecnologia foiling da lui definite “le barche del futuro”.

 

Nel pomeriggio, al Bonaldo Space del Padiglione B, si è rinnovato il tradizionale appuntamento con l'ADI-IBI Innovation Award, il premio per miglior accessorio nautico di design dell'anno assegnato da ADI (Associazione per il Disegno Industriale), IBI (International Boat Industry), la rivista Barche in collaborazione con UCINA Confindustria Nautica e I Saloni Nautici. Ad aggiudicarsi il riconoscimento: Navionics Dock-to-dock Autorouting, un sistema di mappatura cartografica per la navigazione.

 

"Un prodotto unico al mondo che fornisce indicazioni di dettaglio per la sicurezza e facilità della navigazione, dimostra la capacità tutta italiana di innovare e introduce la possibilità di continua implementazione del sistema tramite l'uso stesso degli utenti." Questa la motivazione della giuria.

 

Navionics Dock-to-dock Autorouting grazie l'ADI-IBI Innovation Award è ora tra i prodotti candidati per essere inserito nell'ADI Design Index, La pubblicazione annuale di ADI che raccoglie il miglior design italiano, selezionato dall’Osservatorio permanente del Design ADI, e che conduce al prestigioso premio Compasso D’Oro.

 


04/10/2015 18:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci