Si può parlare di successo per il Salone Nautico di Genova 2016, per gli affari stimati decisamente in crescita e per il 9,2% in più di visitatori rispetto al 2016. Un Salone che ha visto la luce nonostante le tante lacerazioni all’interno del comparto della nautica, e che ora, con Ucina, punterà ad una ricomposizione dello strappo con Nautica Italiana, anche alla luce del forte sostegno che la politica ha fornito alla manifestazione. Ieri sera il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, ha scritto sulla sua pagina facebook”: La Regione Liguria ci ha creduto fino in fondo. Il vento è davvero cambiato. Ora lavoriamo per un salone ancora più grande e più bello nel 2017”.
A chiusura della rassegna la presidente di Ucina, Carla Demaria, ha confermato che per il prossimo anno non si escludono altri eventi collaterali e specializzati. Ma di questo, ha aggiunto, si parlerà il 27 settembre a Roma, nell'incontro fissato con il segretario al ministero dello sviluppo economico Ivan Scalfarotto. Obiettivo della riunione è quello di cercare di ricomporre la frattura fra Ucina Confindustria Nautica e l'associazione Nautica Italiana, la compagine antagonista formata da un gruppo di cantieri (fra i quali Azimut, Ferretti e Baglietto). "Noi siamo disponibili - ha dichiarato Demaria - ed abbiamo già consegnato il 29 giugno una proposta al ministro Calenda per valutare oltre al Salone di Genova eventi di nicchia nell'area del golfo del Tigullio. Dall'incontro di martedì mi aspetto che non si perda tempo e che porti ad una soluzione. La ripresa del mercato farà si che si accomodino anche queste vertenze in corso".
Carla Demaria ha ribadito che il Salone merita il sostegno economico del Mise (1,15 milioni di euro quest’anno) a prescindere dalle divisioni, "perché ha tutte le carte in regola per beneficiarne. Non è il figlio vittima di due separati".
Per il futuro si prevede, con il consenso della Regione Liguria, di costituire una società pubblico privata aperta a soggetti terzi, anche privati, per l'organizzazione degli eventi e che supererebbe, di fatto, la gestione di Ucina con “I Saloni Nautici”. Ultima nota dedicata a Renzo Piano e al suo progetto di ristrutturazione del waterfront genovese, che non dovrebbe mettere a rischio la realizzazione del salone il prossimo anno.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti