Una giornata abbastanza atipica per Cascais, il meteo non ha più le sue regole che sono scritte nei taccuini dei velisti giramondo sui campi di regata, ci si prepara per regate maschie e poi “roba da poco” per essere sulla costa dell’Atlantico bisogna dire che un pizzico di aspettative in più c’erano. Quantum è tornato più in assetto che mai, non soffre le arie leggere, non soffre lo scontro perso con Sled nella prima poppa della seconda manche, sono imperturbabili i ragazzi di De Vos.
La prima regata arriva con una brezza leggera intorno ai 6/7 nodi, condizioni perfette per Vayu e Alegre che si prende il lato sinistro, Alegre del resto ci ha abituato sempre a scelte estreme, con risultati altalenanti proprio questo approccio tattico, teso proprio a scelte molto forti che spesso hanno pagato però Quantum gestisce al meglio la regata, la consistenza è un punto di forza della barca di Doug De Vos. Vayu e Alegre fanno regata a stretto contatti, sono i Thailandesi della famiglia WhitCRAFT a sorprendere tutta la flotta. Al giro di boa la barca di Andy Soriano è in testa seguita da Vayu e Quantum Racing come sempre in controllo e consistente. Sled si prende una penalità a stretto contatto con Phoenix, non c’è peggior inizio per la prima, pronti via. A tre quarti di regata Alegre naviga con un vantaggio consistente, Quantum si prende la seconda posizione e Vayu chiude terza, ottimo inizio. La seconda prova alza il tiro, la brezza sale oltre i dieci nodi. Quantum ha sicuramente l’intenzione di fare le cose per bene sin dall’inizio, in attesa di condizioni più favorevoli alla squadra capitanata da Terry Hutchinson. Sled ha bisogno di riprendere smalto e forma, c’è in palio il titolo e gli americani di Takashi Okura sanno di avere le carte in regola. Platoon e Phoenix sono ancora alla ricerca del guizzo. Quantum alla prima bolina domina già con un buon margine, Sled di Takashi Okura segue, alle sue spalle Platoon e Vayu che dimostra un buon passo. Flotta che splitta con le varie scelte tattiche, dopo il gate, Sled prende la sua posizione a va a prendersi la testa della regata, Quantum mantiene la seconda piazza davanti a Platoon e Phoenix. Il quartetto “dei bookmakers” si mette in fila per chiudere così la prima giornata di regate a Cascais, con gli americani di Quantum Racing che mettono un primo distacco di quattro punti su Platoon e Phoenix, chi ben comincia.
Francesco Mongelli (ITA) navigatore di Alegre (GBR):
”E’ sempre molto difficile regatare in questo circuito, tornare qui è un piacere. Ho visto la flotta ancora in crescita, il livello è sempre più alto, non ci sono più barche stanno un passo indietro, quindi è molto bello. Noi abbiamo interpretato bene la prima prova, andando a chiudere, meno nella seconda, in parte per demerito nostro, in parte per merito degli altri. Quantum è un pò più costante e consistente. Noi siamo così, abbiamo le potenzialità, come stile ci piacciono un pò gli estremi, a volte bene a volte male, c’è chi è più abituato a regatare nel centro e fare piazzamenti medi. Stiamo cercando di migliore ovviamente“.
Andrea Visentini (ITA) tattico di Sled (USA) :
“Fasi della regata ci hanno permesso di recuperare smalto, come in quella circostanza che probabilmente ci ha aiutato a sorpassare Quantum nella prima poppa. Abbiamo visto dove andava la corrente opposta e ci siamo un po’ separati, questa situazione ci ha aiutato. Non si può dire che sia stata una giornata assolutamente positiva perché la penalità del primo match ci ha fatto un bel danno, abbiamo le potenzialità per far bene e siamo pronti per dare il massimo”.
La regata potrà essere seguita in diretta domani alle 13.00 (ora italiana), sul sito della 52 SUPER SERIES con immagini virtuali e commento in diretta. Da giovedì a sabato ci sarà una diretta televisiva delle manche con immagini dall’acqua e commenti sia a terra che in acqua (www.52superseries.com).
Rolex TP52 World Championship 2022 Classifica dopo 2 regate
1 QUANTUM RACING (USA) Doug DeVos 2,2 p.4
2 PLATOON (GER) Harm Müller Spreer 5,3 p.8
3 PHOENIX (RSA) Hasso & Tina Plattner 4,4 p.8
4 SLED (USA) Takashi Okura 8,1. p.9
5 ALEGRE (GBR) Andy Soriano 1,8. p. 9
6 VAYU (THAI) WhitCRAFT family 3,6. p.9
7 PROVEZZA (TUR) Ergin Imre 6,5. p.11
8 GLADIATOR (GBR) Tony Langley 9,7. p.16
9 INTERLODGE (USA) Austin & Gwen Fragomen 7,9. p.16
52 SUPER SERIES 2022
ABANCA 52 SUPER SERIES BAIONA SAILING WEEK, Baiona, Spagna 23-28 maggio
ROLEX TP52 WORLD CHAMPIONSHIP, Cascais, Portogallo, 20-25 giugno
PUERTO PORTALS 52 SUPER SERIES SAILING WEEK, Mallorca, Spagna 21-25 giugno
SCARLINO 52 SUPER SERIES SAILING WEEK, Italia-Toscana 26 settembre 1 ottobre
BARCELONA 52 SUPER SERIES SAILING WEEK, Barcelona, Spagna 24-29 ottobre
ph. Max Ranchi
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata