Il tempo da battere è 16’ e 39’’. Questo il record stabilito dal team Soffio Fast Rib stamane alle 7 nelle acque del Golfo di Napoli per il primo “Long Distance Offshore World Record”. La sfida era intrigante, “Napoli-Capri in un soffio” con partenza dalle acque antistanti il Circolo Canottieri fino a Punta Carena Capri per complessive 15.40 miglia nautiche secondo il disciplinare Fim (Federazione Italiana Motonautica) e Uim (Union Internationale Motonautique) “Offshore Rules Pleasure Navigation”. I piloti del Circolo Canottieri Napoli Cristiano Segnini e Giovanni Di Meglio hanno volato tra le onde, effettuando salti spettacolari a bordo di un gommone da diporto (categoria fino a 9,14 metri), mantenendo una media di 58 nodi (equivalenti a quasi 67 mph o 109 Km orari). Adesso l’invito rivolto a tutti gli sportivi della motonautica è confrontarsi con il primato stabilito.
I PILOTI. «Siamo soddisfatti di aver stabilito questo record – ha dichiarato il driver Cristiano Segnini - e di aver concluso il percorso senza problemi tecnici. Il nostro auspicio è che tanti team raccolgano questa sfida tentando di battere il nostro tempo». «Le condizioni in mare non erano favorevoli – ha aggiunto il throttleman Giovanni Di Meglio - c'era un residuo di libeccio che provocava un'onda lunga fastidiosa che non ci ha permesso di mantenere una media più alta».
UN FORMAT INTERNAZIONALE. L’equipaggio, su battello Soffio Fast Rib motorizzato Suzuki, ha così fatto da apripista ad un evento che potrebbe diventare di portata internazionale. «Gli sforzi per organizzare questo evento sono stati notevoli – ha affermato Francesco Musti, presidente della HPR asd - nel tentativo di creare un format che possa ripetersi ogni anno e che possa essere di richiamo internazionale. Abbiamo fortemente voluto promuovere questa iniziativa riconoscendo all’idea un più ampio valore agonistico e culturale».
LA GARA “NON GARA”. Sono anni che i diportisti napoletani hanno dato vita ad un informale “Shot” quale appuntamento fisso per il weekend. Il più diffuso è da sempre sulla tratta Napoli-Capri, il cui obiettivo finale, quale premio per la gara, può sintetizzarsi in “l’ultimo che arriva paga caffè in piazzetta”. Proprio per questo lo stesso Musti ed Angelo Segnini hanno voluto dare una veste sportiva alla gara “non gara” più comune nel golfo di Napoli.
TANTI SUCCESSI ALL’ESORDIO. Il gommone Soffio Fast Rib ha già partecipato con successo, nel suo primo anno di attività, a diverse competizioni nazionali ed internazionali. Nello scorso maggio, all’esordio, “Soffio” ha trionfato in due gare del campionato greco, nella categoria fino a 10 metri. Grazie al prezioso lavoro del progettista Mario Cecchi (Pa.Ma. srl), l’imbarcazione si è poi imposta anche nel campionato italiano, trionfando a cavallo tra giugno e settembre nelle tappe di Gallipoli e Nettuno. Ed è proprio con i punteggi acquisiti grazie a questi successi che i ragazzi di “Soffio” si sono garantiti anche la vittoria della Coppa Europea.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti