lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

MOTONAUTICA

1° Raduno Internazionale barche Offshore d’Epoca

176 raduno internazionale barche offshore 8217 epoca
redazione

Grazie alla preziosa collaborazione fra il Club Nautico Versilia, con il suo Presidente Roberto Brunetti, e l’Assonautica Lucca Versilia, con il presidente Alessandro Cinquini e con Marco Bertini e Gianni Giampaoli, ricercatori e storici delle competizioni di motonautica offshore, Viareggio e la Versilia ritornano ad essere grandi protagoniste dell’Offshore e della Motonautica Internazionale: dal 21 al 24 luglio, infatti, si svolgerà il 1° Raduno Internazionale barche Offshore d’Epoca - Premio barca d’epoca “VBV Legend”, un tuffo nel passato rivolto al futuro organizzato nello stesso periodo nel quale, dal 1962 al 1992, si svolse la Classica d’Estate, Viareggio-Bastia-Viareggio, gara fra motoscafi d’altura conosciuta in tutto il mondo.
All’evento saranno ammesse esclusivamente le imbarcazioni o i modelli di serie direttamente derivati che abbiano partecipato o quantomeno siano stati iscritti ad almeno una competizione offshore nel periodo in cui si svolse la Viareggio-Bastia- Viareggio (1962-1992). Saranno altresì ammesse le barche che abbiano partecipato ad una competizione offshore anche negli anni precedenti al ’62, fino al 1956, anno ritenuto ufficialmente di inizio di tale sport. Le suddette imbarcazioni e quelle che partecipano al concorso d’eleganza VBV Legend 2016, non necessitano di essere naviganti allo stato attuale, in quanto è sufficiente la loro esposizione statica su apposita invasatura.
Il programma di massima, ancora in fase di perfezionamento, prevede per giovedì 21 luglio l’accoglienza delle barche (nell’area del Club Nautico Versilia in piazza Palombari dell’Artiglio), il briefing e l’incontro con le Autorità presso le sale del C.N.V., mentre nella giornata seguente, nell’area antistante il Club Nautico Versilia (aperta al pubblico che in quel periodo sarà sicuramente molto numeroso ed eterogeneo) si svolgeranno l’esposizione statica delle imbarcazioni vintage restaurate (che concorreranno ad un premio riservato a quella più fedele alla versione originale) e le verifiche per il concorso d’eleganza “VBV Legend”. 
Sabato 23 proseguirà l’esposizione al pubblico delle imbarcazioni (sempre nell’area del Club Nautico Versilia) mentre nella serata, nei saloni del C.N.V., si svolgeranno le premiazioni del concorso d’eleganza, la consegna dei riconoscimenti e un vin d’honneur curato dall’attenta regia di Muzio Scacciati. 
Domenica, oltre all’esposizione statica, sarà possibile ammirare la suggestiva sfilata delle barche che, dalle acque antistanti il porto di Viareggio, raggiungeranno il pontile di Forte dei Marmi, passando anche davanti ai pontili di Lido di Camaiore e di Marina di Pietrasanta (la sfilata in mare potrebbe subire variazioni con anticipo al sabato o al venerdì in caso di previsto maltempo). Una cerimonia presso il Club Nautico Versilia concluderà l’evento al quale sono attesi grandi nomi dell’Offshore e della Motonautica Internazionale: fra loro Gale Petronis (partecipò alla VBV del 1965 con la madre Rene, classificandosi seconda assoluta a bordo di Settimo Velo S, uno scafo di Levi), Bob Saccenti (ex pilota e costruttore che ha creato con Aronow la Apache Powerboats e poi la Chief Powerboats, fra le più prestanti imbarcazioni veloci da diporto made in USA), Morgan Bertram (figlio del celebre Richard Bertram icona dell'offshore e creatore dei famosi cantieri omonimi), Tim Brand-Crombie (ex T-man e navigatore inglese di grande esperienza che ha corso con piloti del calibro di Cosentino, Balestrieri e, in tempi più recenti, con Ballabio e altri), Maurizio Ambrogetti (ex pilota ufficiale Fiat nei rally auto anni 70' poi pilota offshore vincitore di ben due edizioni della VBV e Campione del Mondo 1991 con Angelo Spelta), Peppino Guarracino (ex pilota e t-man in coppia con i migliori piloti italiani degli anni 80' e vincitore di numerose gare), Gennaro Russo (icona vivente della storia dell'offshore italiano, insieme al cognato Salvatore Gagliotta ha gareggiato su piccole barche con grandi prestazioni), Clelia De Simone (ex pilota della seconda metà degli anni settanta, fu la prima donna a vincere una gara offshore italiana) e tanti altri protagonisti la cui presenza sarà definita nelle prossime settimane.
Il 1° Raduno Internazionale barche Offshore d’Epoca - Premio barca d’epoca “VBV Legend” che vanta il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca  e dei Comuni di Viareggio, Camaiore, Pietrasanta e Forte dei Marmi e del prezioso supporto della Guardia Costiera Capitaneria di Porto di Viareggio, è organizzato con la partecipazione degli Enti Centro Studi In Mare Asd, Marina Eventi Tonfano, ACSI, Ass.ne Medaglie d’Oro di Lunga navigazione, Ass.ne Nazionale Marinai d’Italia, delle Aziende Vannucci Yacht & Ship Agents, Superyacht Chandlers, Superyacht Services, e il supporto dei media partner Alto Mare Blu Nautica d’Epoca, Bache d’epoca e classiche e Associazione Gruppo Amici della Versilia.
“Siamo molto soddisfatti di far rivivere questo prestigioso evento che ha dato tanto lustro alla nostra Viareggio: questo raduno sarà una splendida occasione per ammirare i colori, le forme, l’estro e la fantasia delle barche degli anni ‘60- ha sottolineato l’Ammiraglio Marco Brusco, Vice Presidente del C.N.V. -A nome di tutto il Comitato Organizzatore, desidero rivolgere un ringraziamento particolare al Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio, Davide Oddone e al suo equipaggio per la fattiva collaborazione e il supporto determinante per la riuscita tecnico marittima dell’evento e per averci fatto ottenere l’indispensabile nulla osta del Ministero dell’Ambiente. Un ringraziamento doveroso anche al segretario dell’Autorità portuale, Fabrizio Morelli.”
Appuntamento, quindi, a Viareggio dal 21 al 24 luglio con il fascino retrò, i motori e l’eleganza del 1° Raduno Internazionale barche Offshore d’Epoca - Premio barca d’epoca “VBV Legend”.


13/06/2016 10:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci