lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

MOTONAUTICA

Motonautica: Amato e Testa fanno il record Capri-Baia

motonautica amato testa fanno il record capri baia
redazione

La motonautica napoletana celebra un grande traguardo grazie ai campioni Alfredo Amato e Diego Testa. Il team Al&Al ha infatti realizzato un nuovo record nel settore di mare: la traversata Capri-Baia, circa 18 miglia, con il tempo di 11 minuti ed 8 secondi alla velocità media di 96 miglia orarie (circa 150 km/h) toccando punte da 116 miglia, velocità mai raggiunta da un’imbarcazione nel Golfo di Napoli.
I due pluricampioni di motonautica hanno ottenuto il prestigioso risultato a bordo di un catamarano messo a punto dal cantiere Postiglione di Baia, con cui stanno sfidando i bolidi arabi nel campionato mondiale Xcat. La barca è stata costruita con tecnologie avanzate, utilizzando fibra di carbonio e altri compositi, ed è spinta da due motori fuoribordo Mercury Racing da 400 cavalli ciascuno nella nuova versione a 4 tempi e supera i 200 km l'ora di velocità.
Si tratta di una barca superperformante che solo un team di professionisti può gestire: i tecnici del Cantiere Navale Postiglione si occupano della barca da oltre 2 anni, curandone la messa a punto con grande competenza. La professionalità dei tecnici è testimoniata dalla qualificata ed ampia clientela che da decenni si rivolge al Cantiere Postiglione per la risoluzione di ogni tipologia di problema. Il Cantiere inoltre da circa un decennio ha creato all’interno della propria struttura una divisione racing che ha accompagnato il team Al&Al nell’ottenimento di numerosi successi a livello internazionale, quali ad esempio il titolo di Campione Europeo della categoria Class One nel 2014 e di vicecampione nel mondo nella categoria Supersport, nonchè nel campionato mondiale X Cat da 4 anni.
Il Cantiere Navale Postiglione, aperto il 24 maggio del 1932 ed oggi gestito da Carolina Amato, è il più bell'esempio di eccellenza del territorio campano al punto che nel 2013 è stato affidato al cantiere il restauro di “Joyette”, uno dei gioielli di Camper e Nicholson del 1907, considerato oggi il restauro più importante in corso nel Mediterraneo. Nel 2015 è stata invece la volta di Cheone. Inoltre, da circa un anno è stato riconosciuto service point del prestigioso marchio Ferretti e può essere annoverato tra i pochissimi cantieri del Sud Italia capaci di ristrutturare e restaurare imbarcazioni d’epoca in legno grazie alla presenza al proprio interno di mastri d’ascia.
Al termine della prova Alfredo Amato ha dichiarato: “Abbiamo voluto compiere questa prova per portare all’attenzione di tutti gli sportivi e del nostro territorio il primato e l’eccellenza della motonautica campana come punto di riferimento in ambito nazionale, grazie anche alla qualità della nostra cantieristica che vuole riaffermare la leadership in un settore importante per l’Italia”.


10/09/2016 20:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci