A Chiara Zarlocco, presidente dello Yacht Club Favignana, verrà conferito il 10 ottobre p.v. a Genova, in occasione del 49° Salone Nautico Internazionale, il premio "Navigare Informati", istituito dal Corpo delle Capitanerie di porto e da Mediaset quale tangibile riconoscimento alle personalità che per professione, dedizione e spirito di abnegazione abbiano, nel tempo, contribuito a diffondere la cultura marinara.
"E' un premio che mi onora e mi rende estremamente felice - commenta Chiara Zarlocco - perché al mare sto veramente dedicando quasi tutta la mia vita. L'impegno nello Yacht Club Favignana, attraverso il quale abbiamo raggiunto in pochi anni grandi successi sportivi ideando e promuovendo appuntamenti velici oramai irrinunciabili quali la Targa Florio del Mare e il Trofeo Ignazio Florio Challenge, è una parte molto visibile del mio dedicarmi al mare e in particolare a quello di Favignana. Mi piace pensare che anche la visibilità e il tempo dedicato al recupero delle tradizioni della mattanza abbia avuto il suo peso specifico nel conferimento di questo importante premio. Lotto perché questo tipo di pesca sopravviva nonostante lo scempio delle tonnare volanti giapponesi - e non solo - che viene perpetrato ogni anno nel più assoluto silenzio. Mi sono interfacciata con le massime Autorità territoriali per far sì che la tonnara fosse inserita a pieno titolo nel patrimonio dell'Unesco. Ce l'abbiamo fatta, e questo è motivo di estremo orgoglio per me. Così come l'aver ottenuto la certificazione internazionale del prodotto "tonno di mattanza della tonnara di Favignana" come miglior prodotto lavorato al mondo.
Chiara Zarlocco, oltre a dirigere lo Yacht Club Favignana, è infatti anche presidente della Cooperativa La Mattanza la cui attività ha riportato agli antichi fasti una tradizione importante per l'isola e per i suoi abitanti.
Tra la rievocazione della mattanza di Favignana, nel periodo che va a da aprile a fine giugno, e le innovative attività proposte dallo YCF, Chiara Zarlocco sta attuando un nuovo concetto di marketing territoriale.
La regata Targa Florio del Mare, giunta alla seconda edizione (un giro della Sicilia caratterizzato da "pit stop" di stampo automobilistico per il cambio d'equipaggio) vede arrivare sull'isola circa 1.000 persone, per un indotto economico stimato in circa 2.500.000 euro; in settembre, l'oramai classico appuntamento del Trofeo Challenge Ignazio Florio, irrinunciabile appuntamento nazionale di chiusura della stagione dell'Altura, riempie l'isola, tra ospiti ed equipaggi delle 40 barche partecipanti, con circa 2.000 persone e un giro d'affari di 3.500.000 di euro.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno