A Chiara Zarlocco, presidente dello Yacht Club Favignana, verrà conferito il 10 ottobre p.v. a Genova, in occasione del 49° Salone Nautico Internazionale, il premio "Navigare Informati", istituito dal Corpo delle Capitanerie di porto e da Mediaset quale tangibile riconoscimento alle personalità che per professione, dedizione e spirito di abnegazione abbiano, nel tempo, contribuito a diffondere la cultura marinara.
"E' un premio che mi onora e mi rende estremamente felice - commenta Chiara Zarlocco - perché al mare sto veramente dedicando quasi tutta la mia vita. L'impegno nello Yacht Club Favignana, attraverso il quale abbiamo raggiunto in pochi anni grandi successi sportivi ideando e promuovendo appuntamenti velici oramai irrinunciabili quali la Targa Florio del Mare e il Trofeo Ignazio Florio Challenge, è una parte molto visibile del mio dedicarmi al mare e in particolare a quello di Favignana. Mi piace pensare che anche la visibilità e il tempo dedicato al recupero delle tradizioni della mattanza abbia avuto il suo peso specifico nel conferimento di questo importante premio. Lotto perché questo tipo di pesca sopravviva nonostante lo scempio delle tonnare volanti giapponesi - e non solo - che viene perpetrato ogni anno nel più assoluto silenzio. Mi sono interfacciata con le massime Autorità territoriali per far sì che la tonnara fosse inserita a pieno titolo nel patrimonio dell'Unesco. Ce l'abbiamo fatta, e questo è motivo di estremo orgoglio per me. Così come l'aver ottenuto la certificazione internazionale del prodotto "tonno di mattanza della tonnara di Favignana" come miglior prodotto lavorato al mondo.
Chiara Zarlocco, oltre a dirigere lo Yacht Club Favignana, è infatti anche presidente della Cooperativa La Mattanza la cui attività ha riportato agli antichi fasti una tradizione importante per l'isola e per i suoi abitanti.
Tra la rievocazione della mattanza di Favignana, nel periodo che va a da aprile a fine giugno, e le innovative attività proposte dallo YCF, Chiara Zarlocco sta attuando un nuovo concetto di marketing territoriale.
La regata Targa Florio del Mare, giunta alla seconda edizione (un giro della Sicilia caratterizzato da "pit stop" di stampo automobilistico per il cambio d'equipaggio) vede arrivare sull'isola circa 1.000 persone, per un indotto economico stimato in circa 2.500.000 euro; in settembre, l'oramai classico appuntamento del Trofeo Challenge Ignazio Florio, irrinunciabile appuntamento nazionale di chiusura della stagione dell'Altura, riempie l'isola, tra ospiti ed equipaggi delle 40 barche partecipanti, con circa 2.000 persone e un giro d'affari di 3.500.000 di euro.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione