Per il secondo anno di seguito gli armatori di Midva hanno vinto in quarta classe Orc il "Trofeo Masserotti armatore dell'anno 2010, messo in palio dall'Unione Vela d'Altura Italiana. Per una barca costruita in lamellare di mogano ai tempi di Jimmy Carter. un risultato fenomenale, che arriva alla fine di un anno piuttosto intenso, nel quale la vecchia cassapanca si è bagnata di tante lacrime, vino, e molta acqua piovana e salata. Saltato Alassio per motivi legati alla crisi abbiamo fatto un mediocre Trofeo Accademia. Al Pirelli abbiamo mancato il podio per una discutibile ultima regata che per noi non era da fare, con solo sette classificati sui trentacinque della flotta, e ce ne siamo tornati a casa con le pive nel sacco. Poi c'è stato un divertente IOR Revival a San Remo dopo il quale abbiamo vinto la Giraglia fra tutte le barche ORC, sia la lunga sia la combinata con le costiere. Una vera bomba, ci speravamo ma non osavamo dircelo, perché quel piccolo scoglio bruciacchiato vengono a girarlo da tutto il mondo e farlo davanti a tutti porta al delirio di onnipotenza. Vincere la ranking dell'altura italiana per il secondo anno di seguito ha confermato il giusto approccio della banda del Midva e il valore del vecchio disegno di Ron Holland:una barca bellissima, chi sale a bordo se ne innamora e fa di tutto per farla primeggiare per ringraziarla del piacere che se ne trae. La stagione 2010 è stata possibile grazie alla fiducia che ci ha dato HI-FUN, una dinamica azienda che produce accessori per iPod e iPhone della quale è socio Guido Falck. Pur avendo una sua bellissima barca da regata ha puntato su di noi, e - chapeau- con noi ha vinto. San Fereolo e Guccione hanno riempito la cambusa con i loro pluridecorati vini biodinamici che ci hanno dato tanta allegria e poco mal di capo. Ci hanno aiutato non poco la veleria Olimpic, Quaranta Ruggenti, Slam, Harken, e il Circolo Erix di Lerici. L'equipaggio del 2010, da prua: Giovanni Querci, Vincenzo Ambriola, Fabrizio Sirena, Mario Ferri, Michela Fabbro, Alessandro Pozzi, Lorenzo Papini, Edoardo Crispiatico, Davide Besana, Sandro Mulas, Anne-Soizic Bertin, Mauro Pelaschier.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno