domenica, 9 novembre 2025

PREMI

Il premio "Armatore dell'anno 2010" a Besana-Crispiatico-Pozzi-Sirena

Per il secondo anno di seguito gli armatori di Midva hanno vinto in quarta classe Orc il "Trofeo Masserotti armatore dell'anno 2010, messo in palio dall'Unione Vela d'Altura Italiana. Per una barca costruita in lamellare di mogano ai tempi di Jimmy Carter. un risultato fenomenale, che arriva alla fine di un anno piuttosto intenso, nel quale la vecchia cassapanca si è bagnata di tante lacrime, vino, e molta acqua piovana e salata. Saltato Alassio per motivi legati alla crisi abbiamo fatto un mediocre Trofeo Accademia. Al Pirelli abbiamo mancato il podio per una discutibile ultima regata che per noi non era da fare, con solo sette classificati sui trentacinque della flotta, e ce ne siamo tornati a casa con le pive nel sacco. Poi c'è stato un divertente IOR Revival a San Remo dopo il quale abbiamo vinto la Giraglia fra tutte le barche ORC, sia la lunga sia la combinata con le costiere. Una vera bomba, ci speravamo ma non osavamo dircelo, perché quel piccolo scoglio bruciacchiato vengono a girarlo da tutto il mondo e farlo davanti a tutti porta al delirio di onnipotenza. Vincere la ranking dell'altura italiana per il secondo anno di seguito ha confermato il giusto approccio della banda del Midva e il valore del vecchio disegno di Ron Holland:una barca bellissima, chi sale a bordo se ne innamora e fa di tutto per farla primeggiare per ringraziarla del piacere che se ne trae. La stagione 2010 è stata possibile grazie alla fiducia che ci ha dato HI-FUN, una dinamica azienda che produce accessori per iPod e iPhone della quale è socio Guido Falck. Pur avendo una sua bellissima barca da regata ha puntato su di noi, e - chapeau- con noi ha vinto. San Fereolo e Guccione hanno riempito la cambusa con i loro pluridecorati vini biodinamici che ci hanno dato tanta allegria e poco mal di capo. Ci hanno aiutato non poco la veleria Olimpic, Quaranta Ruggenti, Slam, Harken, e il Circolo Erix di Lerici. L'equipaggio del 2010, da prua: Giovanni Querci, Vincenzo Ambriola, Fabrizio Sirena, Mario Ferri, Michela Fabbro, Alessandro Pozzi, Lorenzo Papini, Edoardo Crispiatico, Davide Besana, Sandro Mulas, Anne-Soizic Bertin, Mauro Pelaschier.


08/10/2010 14:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci