Per il secondo anno di seguito gli armatori di Midva hanno vinto in quarta classe Orc il "Trofeo Masserotti armatore dell'anno 2010, messo in palio dall'Unione Vela d'Altura Italiana. Per una barca costruita in lamellare di mogano ai tempi di Jimmy Carter. un risultato fenomenale, che arriva alla fine di un anno piuttosto intenso, nel quale la vecchia cassapanca si è bagnata di tante lacrime, vino, e molta acqua piovana e salata. Saltato Alassio per motivi legati alla crisi abbiamo fatto un mediocre Trofeo Accademia. Al Pirelli abbiamo mancato il podio per una discutibile ultima regata che per noi non era da fare, con solo sette classificati sui trentacinque della flotta, e ce ne siamo tornati a casa con le pive nel sacco. Poi c'è stato un divertente IOR Revival a San Remo dopo il quale abbiamo vinto la Giraglia fra tutte le barche ORC, sia la lunga sia la combinata con le costiere. Una vera bomba, ci speravamo ma non osavamo dircelo, perché quel piccolo scoglio bruciacchiato vengono a girarlo da tutto il mondo e farlo davanti a tutti porta al delirio di onnipotenza. Vincere la ranking dell'altura italiana per il secondo anno di seguito ha confermato il giusto approccio della banda del Midva e il valore del vecchio disegno di Ron Holland:una barca bellissima, chi sale a bordo se ne innamora e fa di tutto per farla primeggiare per ringraziarla del piacere che se ne trae. La stagione 2010 è stata possibile grazie alla fiducia che ci ha dato HI-FUN, una dinamica azienda che produce accessori per iPod e iPhone della quale è socio Guido Falck. Pur avendo una sua bellissima barca da regata ha puntato su di noi, e - chapeau- con noi ha vinto. San Fereolo e Guccione hanno riempito la cambusa con i loro pluridecorati vini biodinamici che ci hanno dato tanta allegria e poco mal di capo. Ci hanno aiutato non poco la veleria Olimpic, Quaranta Ruggenti, Slam, Harken, e il Circolo Erix di Lerici. L'equipaggio del 2010, da prua: Giovanni Querci, Vincenzo Ambriola, Fabrizio Sirena, Mario Ferri, Michela Fabbro, Alessandro Pozzi, Lorenzo Papini, Edoardo Crispiatico, Davide Besana, Sandro Mulas, Anne-Soizic Bertin, Mauro Pelaschier.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela