Sempre più all’avanguardia, sempre più sorprendente, troppo veloce anche per chi pensa di poterne prevedere le strategie produttive, Pershing presenta la “Generazione X”. Le linee, le propulsioni, le performance e lo stile di Pershing 5X hanno già conquistato il pubblico: sono, infatti, già |
sei le unità vendute del nuovo coupé mesi prima della sua prossima presentazione mondiale, alla Private Preview organizzata da Ferretti Group a inizio settembre a Monte Carlo e quindi al salone nautico di Cannes. “Chi sceglie Pershing cerca qualcosa che gli altri yacht non hanno. Sta a noi, ogni volta, soddisfare il suo desiderio di brividi e prestazioni fuori dall’ordinario” - racconta Stefano de Vivo, Chief Commercial Officer Ferretti Group. |
Al 5X seguiranno altre “X”, a estendere ulteriormente la gamma e conquistare nuovi appassionati nel Mediterraneo negli Stati Uniti, dove Pershing è il brand di maggior successo del mercato, in Sudamerica e in Asia-Pacific.” Frutto della collaborazione fra Comitato Strategico di Prodotto, Dipartimento Engineering Ferretti Group e l’architetto Fulvio De Simoni, Pershing 5X è lungo 16,51 metri (54,2’) con un baglio massimo di 4,38 metri (14,4’). Il pozzetto, protetto lateralmente dalle due ali aerodinamiche divenute ormai simbolo di Pershing, può essere |
separato o congiunto al salone interno tramite un particolare sistema di apertura e chiusura della porta in cristallo e della vetrata, per la prima volta presente su un Pershing di questa taglia. La parte anteriore del cielino è un tettuccio scorrevole in cristallo. |
Il ponte inferiore è stato progettato attorno alla grande master suite full beam con bagno privato. La versione proposta dal cantiere prevede una cabina VIP a prua e una dinette di fronte alla cucina. In alternativa, la dinette può essere sostituita da una terza cabina ospiti oppure dalla crew cabin, con accesso autonomo dalla tuga.
È prevista una doppia motorizzazione, che comporta anche una diversa disposizione della sala macchine. Si può scegliere fra una coppia VOLVO D11 IPS950 dalla potenza di 725 HP con piedi azimutali ed eliche controrotanti (velocità di crociera, 30 nodi, massima 35 nodi - dati preliminari) e, in alternativa, due CAT 12.9 da 1000 HP con eliche di superficie Top System 75X (velocità di crociera, 41 nodi, massima 45 nodi - dati preliminari).
|
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"