mercoledí, 29 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    mini transat    interviste    transat café l'or    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    rs21   

NAUTICA

Il nuovo Pershing 5X è già un successo

il nuovo pershing 5x 232 gi 224 un successo
redazione

Sempre più all’avanguardia, sempre più sorprendente, troppo veloce anche per chi pensa di poterne prevedere le strategie produttive, Pershing presenta la “Generazione X”.
A pochi mesi dall’annuncio dell’ammiraglia di 140 piedi, il marchio italiano è pronto al lancio di Pershing 5X.
La lettera X - codice aeronautico che rimanda a performance estreme ed evoluzione tecnologica - evoca quella spinta inesauribile a solcare nuovi orizzonti a grande velocità.

Le linee, le propulsioni, le performance e lo stile di Pershing 5X hanno già conquistato il pubblico: sono, infatti, già

sei le unità vendute del nuovo coupé mesi prima della sua prossima presentazione mondiale, alla Private Preview organizzata da Ferretti Group a inizio settembre a Monte Carlo e quindi al salone nautico di Cannes.

“Chi sceglie Pershing cerca qualcosa che gli altri yacht non hanno. Sta a noi, ogni volta, soddisfare il suo desiderio di brividi e prestazioni fuori dall’ordinario” - racconta Stefano de Vivo, Chief Commercial Officer Ferretti Group.
“Il nuovo 5X, sorprendente per stile e performance, è il risultato di questa filosofia. E la X descrive il carattere unico di ogni Pershing: lo stesso di chi sceglie i nostri coupé.


Al 5X seguiranno altre “X”, a estendere ulteriormente la gamma e conquistare nuovi appassionati nel Mediterraneo negli Stati Uniti, dove Pershing è il brand di maggior successo del mercato, in Sudamerica e in Asia-Pacific.”

Frutto della collaborazione fra Comitato Strategico di Prodotto, Dipartimento Engineering Ferretti Group e l’architetto Fulvio De Simoni, Pershing 5X è lungo 16,51 metri (54,2’) con un baglio massimo di 4,38 metri (14,4’).

Il pozzetto, protetto lateralmente dalle due ali aerodinamiche divenute ormai simbolo di Pershing, può essere

separato o congiunto al salone interno tramite un particolare sistema di apertura e chiusura della porta in cristallo e della vetrata, per la prima volta presente su un Pershing di questa taglia.
Questa soluzione permette di sfruttare lo yacht in ogni condizione climatica.
Il ponte di coperta è organizzato in salotto con tavolo da pranzo, plancia a dritta e seconda lounge a prua.

La parte anteriore del cielino è un tettuccio scorrevole in cristallo.
Su richiesta, può essere aggiunta una seconda porzione fissa, sempre in cristallo.

 

Il ponte inferiore è stato progettato attorno alla grande master suite full beam con bagno privato.
La versione proposta dal cantiere prevede una cabina VIP a prua e una dinette di fronte alla cucina.
In alternativa, la dinette può essere sostituita da una terza cabina ospiti oppure dalla crew cabin, con accesso autonomo dalla tuga.

 

 

È prevista una doppia motorizzazione, che comporta anche una diversa disposizione della sala macchine.
Si può scegliere fra una coppia VOLVO D11 IPS950 dalla potenza di 725 HP con piedi azimutali ed eliche controrotanti (velocità di crociera, 30 nodi, massima 35 nodi - dati preliminari) e, in alternativa, due CAT 12.9 da 1000 HP con eliche di superficie Top System 75X (velocità di crociera, 41 nodi, massima 45 nodi - dati preliminari).

 



23/06/2016 20:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci