Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NASDAQ: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, annuncia oggi il gWind Wireless 2, il nuovo trasduttore vento di facile installazione che elimina la presenza di cavi all’interno dell’albero. Ma la vera novità sta nell’assenza di black box: infatti il nuovo gWind Wireless 2 si connette direttamente agli strumenti Garmin compatibili senza bisogno di moduli esterni.
Il trasduttore gWind Wireless 2, grazie all’innovativo sistema di rilevazione frontale del vento, fornisce dati più precisi in condizioni di vento leggero, mentre il doppio stabilizzatore di direzione offre dati più attendibili, per una navigazione sempre sicura.
Questo avanzato trasduttore garantisce una maggiore efficienza e, grazie alla lettura ottica del dato, offre precisione di livello superiore a velocità del vento ridotte.
Il pannello solare integrato ricarica le batterie interne che consentono un’autonomia fino a 3 anni senza bisogno di alcun intervento.
Grazie alla facilità d’installazione e alla compatibilità NMEA 2000, il nuovo gWind Wireless 2 può essere facilmente integrato in un sistema di bordo o essere installato standalone. Si può infatti connettere wireless direttamente a un display GNX Wind o a un chartplotter della serie GPSMAP 7400 e con i nuovissimi maxi-display HD GPSMAP 8400.
Connettendo il nuovo gWind Wireless 2 tramite il protocollo ANT® a un chartplotter compatibile della serie GPSMAP, si potranno utilizzare tutte le evolute funzioni SailAssist™ che forniscono i dati e l’aiuto necessario per vincere in regata e per divertirsi in navigazione. Potrete utilizzare il Pre-race Guidance per tagliare la linea di partenza al momento giusto e con la massima velocità, le Lay-line per visualizzare il momento migliore per virare o strambare, e molte altre funzioni avanzate.
Il nuovo gWind Wireless 2 sarà disponibile da Luglio 2016 ad un prezzo di 699 € IVA inclusa.
Sarà possibile acquistarlo anche all’interno di due pack: il GNX Wireless Wind Pack che include il display GNX Wind ad un prezzo di 899 € IVA inclusa e il GNX Wireless Sail Pack che include il display GNX Wind e il display GNX 20, oltre al trasduttore DST 800 ad un prezzo di 1.599 € IVA inclusa.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi