Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NASDAQ: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, annuncia oggi il gWind Wireless 2, il nuovo trasduttore vento di facile installazione che elimina la presenza di cavi all’interno dell’albero. Ma la vera novità sta nell’assenza di black box: infatti il nuovo gWind Wireless 2 si connette direttamente agli strumenti Garmin compatibili senza bisogno di moduli esterni.
Il trasduttore gWind Wireless 2, grazie all’innovativo sistema di rilevazione frontale del vento, fornisce dati più precisi in condizioni di vento leggero, mentre il doppio stabilizzatore di direzione offre dati più attendibili, per una navigazione sempre sicura.
Questo avanzato trasduttore garantisce una maggiore efficienza e, grazie alla lettura ottica del dato, offre precisione di livello superiore a velocità del vento ridotte.
Il pannello solare integrato ricarica le batterie interne che consentono un’autonomia fino a 3 anni senza bisogno di alcun intervento.
Grazie alla facilità d’installazione e alla compatibilità NMEA 2000, il nuovo gWind Wireless 2 può essere facilmente integrato in un sistema di bordo o essere installato standalone. Si può infatti connettere wireless direttamente a un display GNX Wind o a un chartplotter della serie GPSMAP 7400 e con i nuovissimi maxi-display HD GPSMAP 8400.
Connettendo il nuovo gWind Wireless 2 tramite il protocollo ANT® a un chartplotter compatibile della serie GPSMAP, si potranno utilizzare tutte le evolute funzioni SailAssist™ che forniscono i dati e l’aiuto necessario per vincere in regata e per divertirsi in navigazione. Potrete utilizzare il Pre-race Guidance per tagliare la linea di partenza al momento giusto e con la massima velocità, le Lay-line per visualizzare il momento migliore per virare o strambare, e molte altre funzioni avanzate.
Il nuovo gWind Wireless 2 sarà disponibile da Luglio 2016 ad un prezzo di 699 € IVA inclusa.
Sarà possibile acquistarlo anche all’interno di due pack: il GNX Wireless Wind Pack che include il display GNX Wind ad un prezzo di 899 € IVA inclusa e il GNX Wireless Sail Pack che include il display GNX Wind e il display GNX 20, oltre al trasduttore DST 800 ad un prezzo di 1.599 € IVA inclusa.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"