Immaginare uno scenario migliore per presentare un evento quale il Campionato Mondiale di Vela d'Altura ORCi 2013 era davvero difficile.
Nel corso della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, una delle fiere senza dubbio più importanti a livello nazionale ed internazionale, all'interno dello Stand della Regione Marche, attiva come non mai nella promozione attraverso eventi di rilevanza mondiale, è stato infatti presentato ieri mattina l'ORCi World Championship 2013, uno degli appuntamenti da non perdere dell'estate marchigiana.
Sport, turismo, internazionalizzazione e promozione: questi sono gli elementi fondamentali che contraddistingueranno questo importante evento sportivo destinato a colorare le giornate anconetane comprese tra il 21 e il 29 giugno.
Sul palco si è assistito a un vivace talk show, nel corso del quale si sono declinati i tanti elementi di particolarità ed eccezionalità di questo evento.
Non ha voluto far mancare la sua presenza e il suo sostegno all'evento il Presidente della Regione Marche e Assessore al Turismo Gian Mario Spacca, che è anzi stato il primo a prendere la parola: "Un ringraziamento sentito agli organizzatori di questa grande manifestazione sportiva che hanno voluto convogliare sulla Riviera del Conero l'attenzione del mondo della vela, della cultura del mare e sicuramente dei tanti che saranno rapiti dalla bellezza della nostra natura. Il Conero sarà protagonista in questo inizio di stagione estiva che ci auguriamo positiva per le Marche, come asset fondamentale per valorizzare di un'offerta turistica regionale che stiamo presentando in maniera organica alla BIT. Siamo sicuri che la capacità propositiva di questo evento, che esporrà le Marche al mondo sottolineandone le grandi capacità organizzative, segnerà un successo importante e diventerà un potente strumento di comunicazione e promozione dell'immagine della nostra regione".
Perfetto padrone di casa è stato il giornalista RAI Paolo Notari, che ha sapientemente saputo mixare emozionalità e tecnicismi coadiuvato dai suoi ospiti: il Presidente di Marina Dorica, organizzatore del Campionato Mondiale di Vela d'Altura ORCi, Moreno Clementi, Alberto Rossi, due volte campione iridato ORCi, che tenterà di difendere il titolo nelle acque di casa, e Presidente del Comitato Organizzatore, e Tommaso Chieffi, vera leggenda della vela italiana.
Con i suoi ospiti, Notari ha scandagliato tutti gli aspetti di questo Mondiale, che si presenta come un'occasione unica di far conoscere e apprezzare tutto il territorio marchigiano.
"Basti infatti pensare - come ha sottolineato Alberto Rossi - che ben centotrenta saranno le barche in gara. Al momento le iscrizioni superano già le ottanta unità, in rappresentanza di tredici paesi e di ben tre continenti: uno scenario internazionale che fa ben comprendere l'importanza per Ancona e per le Marche di poter ospitare questi giorni di regata".
Due i campi di regata scelti per la disputa delle regate, con quello del Passetto pronto a stupire il pubblico che potrà seguire lo svolgersi dell'evento da una tribuna naturale che nessun'altro ha la possibilità di garantire e che massimizzerà il coinvolgimento degli spettatori.
E Chieffi, che di regate se ne intende date le sue partecipazioni alla Coppa America e alle Olimpiadi, ha sottolineato quanto le Marche siano luogo di grande cultura della vela e quanto la differenza, oltre che dai luoghi naturali meravigliosi, sarà fatta anche dall'accoglienza che il popolo marchigiano ha nel suo DNA.
"Non solo turismo e sport, comunque come leve importanti da attribuire all'evento, ma anche una forte propulsione in un momento economico che ha bisogno di essere scosso" queste sono le parole con le quali Moreno Clementi saluta con grande orgoglio l'arrivo del Campionato Mondiale ORCi ad Ancona, assicurando che tutto lo staff di Marina Dorica lavorerà per creare un evento sia in mare che a terra in grado di lasciare nei regatanti e negli ospiti - si prevedono circa duemila presenze - un ricordo indelebile.
Appuntamento dunque fissato per il 21 giugno ad Ancona in vista di otto giorni di sport, mare, eventi e... Marche.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione