martedí, 16 settembre 2025

SALONE NAUTICO

Il ministro Matteoli inaugura il 49° Salone Nautico di Genova

il ministro matteoli inaugura il 49 176 salone nautico di genova
red

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, senatore Altero Matteoli, ha inaugurato la quarantanovesima edizione del Salone Nautico Internazionale, in programma alla Fiera di Genova fino al prossimo 11 ottobre.  


Matteoli è giunto in Fiera alle 9.40 a bordo della motovedetta CP 276 della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera, accompagnato dal Comandante Generale delle Capitanerie di Porto, ammiraglio Raimondo Pollastrini. A riceverlo, i presidenti di Fiera di Genova SpA e Ucina, Paolo Lombardi e Anton Francesco Albertoni.


Il ministro ha passato in rassegna il picchetto d'onore della Marina Militare e, dopo l'esecuzione dell'inno nazionale, ha assistito all'alzabandiera che ha ufficialmente aperto il Salone Nautico Internazionale. Successivamente ha incontrato le autorità locali al completo: Claudio Burlando, presidente della Regione Liguria, Marta Vincenzi, sindaco di Genova e Alessandro Repetto, presidente della Provincia.


Tutti si sono poi diretti verso Fieracongressi dove si sono tenuti i discorsi inaugurali. Il presidente di Fiera di Genova Paolo Lombardi ha posto l'accento su alcuni interventi realizzati in quartiere che renderanno ancora più fruibile al pubblico il Salone.


Per accelerare lo sviluppo futuro della Fiera Lombardi ha individuato tre processi strategici: la prossima costituzione della società mista Fiera di Genova-Ucina per ottenere l'assegnazione in concessione della Darsena Nautica tutto l'anno; la posa del tetto di cristallo sul nuovo padiglione B disegnato da Jean Nouvel; la trasformazione in albergo del palazzo ex Ansaldo e l'ingresso operatori, unico punto del Piano industriale non ancora concluso. Su questo punto, Lombardi ha annunciato la prossima partenza del progetto di intervento, dopo la definizione di alcuni passaggi tecnico-amministrativi con Comune e Autorità Portuale.


La sindaco Vincenzi, nell'esprimere soddisfazione per la qualità della rassegna espositiva, ha manifestato fiducia e apprezzamento per il progetto di Fiera e Ucina relativo alla gestione della nuova darsena e ricordato gli altri progetti sul waterfront cittadino che favoriranno lo sviluppo della nautica e di tutte le attività correlate. Si tratta della nuova marina di Sestri Ponente, nei pressi dell'aeroporto, che comprende anche una parte residenziale e va a riqualificare un "angolo remoto" della città, il nuovo porticciolo di Pegli, un progetto che prevede la realizzazione di 368 posti barca e altri 90 dedicati alla nautica sociale senza alcuna nuova costruzione, e infine il grande rifacimento del Lido di Albaro, anche questo da realizzarsi senza opere marine invasive, destinato a diventare una importante base velica e un centro di eccellenza per gli sport legati al mare. "Siamo per una riqualificazione legata al fare le cose, e non a bloccarle" ha concluso la Vincenzi.


Il presidente della Provincia di Genova Repetto guarda già alla cinquantesima edizione del Salone "Ora più che mai la riflessione va fatta su quanto la nautica conti e abbia contato per la città e di quanto Genova si rifletta nella lunga storia della Fiera. Ora bisogna consolidare la leadership di Genova nel Mediterraneo."


Secondo il presidente di UCINA Albertoni i numeri di quest'anno sono significativi "di un grande successo, a conferma della grande partecipazione e del grande impegno da parte degli operatori che hanno dato vita a una manifestazione che dimostra la vitalità del settore nautico, e che si conferma leader a livello mondiale".


"Sarà un Salone che vivremo tutti con grande intensità ed impegno, ma mi sento di dire che come categoria abbiamo dimostrato di essere coraggiosi e consapevoli dei valori che portiamo. Per UCINA la presenza su Genova e il Salone Nautico Internazionale rappresentano un investimento continuo ed è con questo spirito che abbiamo deciso di essere parte attiva in nuovi progetti. Mi riferisco soprattutto alla gestione della Nuova Darsena Nautica". 


Il presidente della Regione Liguria Burlando ha ricordato le recenti preoccupazioni legate alla crisi, soprattutto per quanto riguarda le sue ricadute occupazionali, e ha invitato a guardare avanti: "Il nuovo padiglione B è un'opera molto importante: con l'albergo al posto dell'attuale Fieracongressi si completerà un restyling molto importante. Credo che il settore della nautica debba pensare ai temi da affrontare dopo la crisi: lo sviluppo sostenibile, i consumi, il risparmio energetico. Il prossimo Salone sarà il cinquantesimo, va pensato bene in questo senso".


Molto atteso l'intervento del ministro delle Infrastrutture e Trasporti. Il senatore Matteoli ha ricordato il periodo molto difficile attraversato dal settore, con cali degli ordini fino al 79% registrato a maggio e il 30% di cassa integrazione. Secondo il ministro i fattori che non hanno funzionato e che non hanno consentito un consolidamento strutturale del settore sono la cronica mancanza di posti barca, "che in Italia ha raggiunto la soglia di emergenza, penalizzando soprattutto la nautica minore", l'eccessiva complicazione delle procedure per il rilascio delle concessioni, da correggere attraverso "una gestione più paritetica delle conferenza dei Servizi, che eviti i troppi veti" e l'anomalia dei canoni demaniali.


Il Ministro ha dichiarato di aver preso visione delle osservazioni degli operatori del settore in cui si ribadisce come lo sviluppo delle strutture nautico-ricettive trovi un forte limite nella Legge Finanziaria 2007 e nella circolare dell'Agenzia del Demanio che ne detta i criteri di applicazione. Matteoli ha dichiarato la volontà di arrivare a una possibile soluzione tramite un disegno di legge, che possa prendere a modello quanto accade in altri Paesi europei, come ad esempio la Francia.


Per quanto riguarda l'auspicata semplificazione amministrativa Matteoli ha promesso il proprio impegno, anche personale, per arrivare a uno snellimento della procedura amministrativa sui trasporti eccezionali e alla possibile abrogazione del regolamento di sicurezza che pone limiti territoriali per l'iscrizione alle scuole che rilasciano patenti nautiche, come richiesto da UCINA.


Il ministro ha poi concluso con un riferimento al leasing nautico. Con la circolare 38 E del 22 luglio dell'Agenzia delle Entrate si sono chiarite le lacune sull'applicazione delle percentuali di IVA forfetaria previste. Il Governo infine, tramite la verifica di alcune problematiche sull'applicazione del regime del margine per il ritiro di unità da diporto in leasing da privati e la successiva rivendita, intende far ripartire il mercato dell'usato, oggi molto sofferente. 


Con l'intervento del Ministro Matteoli si è aperta, immediatamente dopo la conclusione dei discorsi inaugurali, l'Assemblea generale della nautica, dal titolo "L'industria nautica motore della ripresa", cui hanno partecipato il Senatore Luigi Grillo, Presidente della VIII Commissione Lavori Pubblici del Senato, il viceministro all'Economia, Giuseppe Vegas e, a tracciare le conclusioni, dal Ministro del Turismo, onorevole Michela Vittoria Brambilla.


Il senatore Luigi Grillo, intervenendo ai lavori, ha dichiarato come politica e istituzioni debbano essere disponibili a un nuovo piano sulla nautica. "Abbiamo bisogno di porti turistici, possiamo contare su 498mila natanti, ma in Italia abbiamo soltanto un posto barca ogni sei natanti". Non deve però essere lo Stato a costruire i porti, e nemmeno le regioni o le province: devono essere i privati. Lo Stato fa la sua parte, ma per dire dove poter fare i porti e con che tipo di concessioni. Per il resto, devono occuparsene i privati", ha concluso Grillo.


Il viceministro all'Economia Giuseppe Vegas ha suggerito alcune soluzioni per far ripartire la nautica: "In questo periodo è più che mai importante capire come affrontare la crisi. Questo è un comparto che ha dato molto al Made In Italy, e che potrà dare ancora di più in futuro, anche per quanto riguarda le esportazioni.
In un settore come la nautica, con il massimo della tecnologia e dal forte impatto emotivo, è fondamentale che vengano sostenute le imprese, soprattutto attraverso un sistema di credito più efficiente".


Il ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla ha elogiato il ruolo del Salone Nautico Internazionale: "Manifestazioni come questa sono fondamentali per cercare di localizzare il potenziale della nautica e del turismo nautico. L'Italia rappresenta l'eccellenza in questo settore, ma ancora non abbiamo il giusto riscontro da parte delle strutture. La nostra presenza qui deve rappresentare anche il forte segnale che il Governo vuole dare per risolvere le problematiche riguardanti il turismo nautico".

Per quanto riguarda le infrastrutture, secondo il ministro "E' necessario costruire una rete di porti turistici, e a tal proposito nelle prossime settimane avremo un incontro con il ministro della Difesa per designare quali strutture militari dismesse potranno essere a disposizione della nautica da diporto. Con la crisi, il turismo in Italia ha subito un calo soltanto del 4%. Un risultato ottimo, anche altre attività produttive avessero avuto lo stesso calo, oggi staremmo tutti certamente meglio".


La Capitaneria di Porto-Guardia Costiera ha presentato i risultati dell'operazione Mare Sicuro 2009. Dai dati raccolti dal Corpo e relativi agli interventi effettuati al 21 giugno al 27 settembre si sono notati miglioramenti nell'ambito della subacquea: sono drasticamente diminuiti infatti gli incidenti che coinvolgevano subacquei e diportisti, grazie anche al nuovo regolamento sulla nautica da diporto che ha introdotto elementi di maggiore sicurezza quali la boetta luminosa, il pedagno, l'obbligo della boa segna sub, recepiti a quanto sembra dalla massa dei diportisti.


Due ancora i punti, a quanto risulta dai dati, che lasciano qualche perplessità: gli oltre 2.300 verbali elevati ai diportisti per mancanza del rispetto della misura minima della fascia di balneazione, un chiaro segno soprattutto di ineducazione e, fra tutti i soccorsi effettuati (1.178), l'alto numero di casi di avaria al motore (701), incaglio (98), difficoltà per condizioni meteo (223), segno di scarsa attenzione e scarsa padronanza nautica.


Infine le oltre 2.500 sanzioni elevate ai diportisti per accessi in zone proibite non ottemperanza delle zone riservate nelle aree marine protette sottolineano la necessità di aumentare l'informazione in questo senso.


Nel pomeriggio si è tenuta la diretta di LineaBlu, il programma di Rai Uno condotto da Donatella Bianchi che ogni anno tradizionalmente dedica una puntata al Salone. Fra gli ospiti del programma il canoista Daniele Scarpa e il velista Torben Grael.


In mattinata, la Rai ha effettuato un'altra diretta nazionale dal Salone, curata dal TGR.



Gli appuntamenti di domani, domenica 4 ottobre

La giornata di domani ruoterà intorno alla vela oceanica: alle 14.30 l'incontro con i protagonisti dell'edizione 2008-2009 della Volvo Ocean Race : il vincitore Torben Grael e Knut Frostad, chief executive officer della regata, con il presidente della Federazione Italiana Vela Carlo Croce, con il commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda Riccardo Bonadeo, con Grant Dalton, due volte vincitore del giro del mondo a vela, con Richard Brisius, direttore tecnico Ericsson Racing Team. Al termine la presentazione del libro di Gabriele Olivo, unico italiano in regata.

Sempre in tema di vela al Teatro del Mare alle ore 10.30 è in programma la presentazione della regata "Carthago dilecta est 2010". Saranno presenti Matteo Miceli ed Andrea Mura

Il Salone sarà aperto fino a domenica 11 ottobre dalle 10 alle 18.30. Il biglietto d'ingresso costa 15 euro, 12 il ridotto. Per informazioni http://www.genoaboatshow.com/.


03/10/2009 19:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci