domenica, 9 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Il Ministro Alfano al Salone Nautico di Genova

il ministro alfano al salone nautico di genova
redazione

Angelino Alfano, Ministro degli Interni e appassionato di mare, era in visita privata al Salone con la famiglia a curiosare tra stand e banchine, per ammirare le oltre 1.000 barche esposte. Ha anche risposto alle domande dei giornalisti offrendo un parere sulla situazione della nautica in Italia:  “La nautica è orgoglio italiano, è crescita, sviluppo, occupazione. Rappresenta anche quel Made in Italy che è eccellenza nel mondo. E’ stato sbagliatissimo creare intorno alla nautica un’atmosfera di terrore che si rifletteva anche su chi voleva comprare un normalissimo gommone, ed è stato sbagliatissimo dare una “mazzata” da un punto di vista fiscale ad un settore importante per l’economia del paese. E’ per questo che abbiamo preso dei provvedimenti per eliminare tasse poste dai precedenti governi”.  “Questo – ha proseguito il Ministro - può essere il Salone della svolta, l’anno del rilancio. Ho visto tantissima gente, tanti visitatori. Io sono un grande appassionato di nautica venendo da una città di mare. Ho visto il sacrificio degli imprenditori che in questi anni di crisi per la nautica italiana hanno avuto il coraggio di tenere aperte le proprie aziende. Il nostro obiettivo è far tornare negli italiani la fiducia e dimostrare che siamo a fianco a questi imprenditori che hanno continuato a investire in innovazione di processo e di prodotto nonostante le difficoltà e che hanno continuato a farlo in Italia”

 

Le lunghe code alle biglietterie non hanno scoraggiato i visitatori che, oggi sabato 4 Ottobre, hanno approfittato di un'altra giornata di sole per affollare le banchine del Salone. E tra le buone notizie di questo 54° Salone di Genova c’è poi da segnalare un rinnovato ottimismo da parte degli operatori.

Carla de Maria, Presidente di Monte Carlo Yacht, brand che fa parte di Group Benétéau, ma che realizza i suoi yacht a Monfalcone, sintetizza così i riscontri che hanno avuto dopo tre giorni di Salone: “Visto il contesto generale non possiamo dirci delusi. Non possiamo dirci neanche entusiasti, ma è evidente che a questo Salone bisognava esserci. Aspettiamo la fine del Salone per stilare un bilancio definitivo; per il momento abbiamo avuto molti contatti interessanti”.

Fabio Planamente, General Manager di Cantieri del Pardo e referente in Ucina per il settore della vela, è decisamente soddisfatto: “Dopo i primi tre giorni i risultati sono sopra le aspettative, sia come visitatori che come trattative di compravendita. Continua il trend positivo partito dal Salone di Cannes”.

Massimo Mariotti, Bénéteau Italia, non può che essere soddisfatto: “Nei soli primi due giorni di questo Salone abbiamo già coperto un fatturato uguale a quello dell’intera edizione dl 2013. E’ importante sottolineare che il dato riguarda sia le imbarcazioni a vela che a motore. In questo salone si respira un’aria decisamente più positiva e incoraggiante.”

Positivo anche il Giudizio di Piero Formenti, dell’omonimo marchio e rappresentante in UCINA del mondo dei battelli pneumatici: “Il primo giorno sembrava non esserci molto movimento, poi siamo rimasti sorpresi dalle tante presenze non solo di curiosi, ma di persone realmente interessate all’acquisto.  Abbiamo anche registrato un notevole interesse da parte della stampa internazionale, ben più numerosa rispetto alle edizioni passate. Notevole poi il numero di appassionati che hanno voluto provare le nostre barche”.

Soddisfatto anche Mauro Feltrinelli del Cantiere Nautico Feltrinelli, importatore del marchio Frauscher: “Molto l’interessamento all’acquisto da parte dei visitatori stranieri in particolare da Germania, Svizzera e Francia, un po’ meno per quanto riguarda gli italiani. Questo anche perché noi rappresentiamo qui un marchio un po’ di nicchia, di livello alto. Comunque abbiamo visto quest’anno un Salone decisamente più interessante, più frizzante”.

Pietro Vassena, infine, titolare di Lepanto Yachting e rappresentante in UCINA della “piccola nautica” è più che soddisfatto: “Siamo arrivati qui già ottimisti rispetto al 2013 perché è da qualche mese che riceviamo richieste di preventivi. La buona notizia è infatti che siamo tornati a vendere a nuovi clienti. Mi pento di non aver portato un venditore in più.


04/10/2014 19:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci