Alle 10:00 del mattino del 18 giugno è scattata la chiusura formale della Rolex Giraglia 2022, con 105 barche che sono riuscite a completare la regata entro il tempo limite, dopo la partenza di mercoledì alle 12:00 da Saint-Tropez. Condizioni leggerissime nel corso di tutta la rotta con i più grandi che hanno fatto registrare un tempo minimo di 34h07m17s (Magic Carpet Cubed di Sir Lindsay Owen-Jones) e il tempo massimo di 66h47m04s dell’Elan S3 Ness di Stefano Argenton che è arrivato a Genova questa mattina alle 8 e 07.
“È stata una regata molto impegnativa – così il vincitore Giovanni Di Vincenzo – ma che ci ha dato grandissime soddisfazioni e confermato che Lisa, anche fuori dalle sue condizioni ideali, è una barca molto veloce. Mi ritengo un velista ‘dell’ultima ora’ visto che la vela è una passione tardiva: ho iniziato a frequentare i campi di regata circa 15 anni fa con un First 44 ed è stato un colpo di fulmine. Da allora mi sono impegnato e con quello che è poi diventato il mio tattico di fiducia, Francesco Bertone, abbiamo costituito il team di Lisa con cui poi abbiamo iniziato l’avventura con il Ker 46 Lisa R. La regata è stata piuttosto complessa, ma è una grande soddisfazione questa vittoria anche in considerazione del fatto che, con questo piazzamento, interrompiamo la linea degli eterni secondi che ha contraddistinto le nostre ultime regate offshore. La Rolex Giraglia è una regata affascinante - ha concluso Di Vincenzo - che siamo riusciti a conquistare con una tattica che ci ha permesso di non rallentare mai troppo, e questo anche grazie alla leggerezza della nostra barca: 6250 chilogrammi di cui 3000 nel bulbo!"
Il Ker 46 ha completato la Rolex Giraglia con un tempo di 41h08m22s, ottimo tempo che le ha consentito – in compensato – di prendersi un vantaggio di oltre due ore sul suo diretto avversario, il Felci 61 Itacentodue di Adriano Calvini che è arrivato secondo in IRC, seguito da Arobas 2, il TP52 di Gerard Logel.
Una Giraglia che ha premiato i pesi piuma anche sul versante del raggruppamento ORC (meno numeroso dell’IRC) che ha visto vincere il J/122 cileno Anita di Nicolas Iba. Secondo il Dufour 40 uruguagio Lady di Ruiz Mones davanti al One-Tonner Di Andrea Zaoli Resolute Salmon, sempre velocissimo a dispetto della sua data di costruzione, il 1976.
L’onore delle armi, senza ombra di dubbio, al Bavaria 39 Miran di Sergio Somaglia, che questa mattina è arrivato a 800 metri dalla linea d’arrivo, dopo oltre 68 ore di regata, ed è rimasto fermo in bonaccia. Allo scattare dell’ora limite delle 10, il tenace equipaggio di Miran, ha dovuto così accendere il motore senza riuscire terminare il percorso a pochi metri dal traguardo.
Presenti oggi alla premiazione tutti i rappresentanti dei Club coinvolti (Yacht Club Sanremo, Société Nautique de Saint Tropez e Yacht Club Italiano) a dimostrazione dello spirito di squadra che, dal punto organizzativo e sportivo, ha coinvolto, e unito, 21 nazioni differenti, tante sono stati i paesi rappresentati dai velisti presenti alla edizione numero 69. Al termine della cerimonia di premiazione è stato dato l’arrivederci all’anno prossimo, un anno sicuramente speciale con la Rolex Giraglia che compirà i suoi primi 70 anni!
Al termine della cerimonia di premiazione sono stati consegnati i tre orologi Yacht Master ai vincitori della Super-Combinata, al vincitore della Line Honours e il vincitore overall della Rolex Giraglia 2022, ovvero:
Super Combinata (al vincitore nel gruppo più numeroso che ha partecipato a tutte le regate).
Resolute Salmon – Andrea Zaoli
Line Honours
Magic Carpet Cubed – Sir Lindsay Owen-Jones
Rolex Giraglia 2022 (all’imbarcazione prima classificata overall nella Classe più numerosa – IRC).
Lisa R – Giovanni di Vincenzo
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata