domenica, 9 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Il Gruppo Ferretti inaugura "easea>show"

il gruppo ferretti inaugura quot easea gt show quot
Red

Si è svolta oggi presso la Marina Nuova di Cattolica la conferenza stampa inaugurale di "easea>show", l'esclusiva vetrina permanente delle imbarcazioni del Gruppo Ferretti, tra i leader mondiali nella progettazione, costruzione e commercializzazione di motor yacht, con un portafoglio unico di prestigiosi brand tra i più esclusivi della nautica mondiale.

Ideato per arricchire ulteriormente la gamma dei servizi d'eccellenza dedicati ai Clienti del Gruppo Ferretti, "easea>show" è stato inaugurato da Norberto Ferretti, Presidente del Gruppo, Salvatore Basile, Amministratore Delegato, e da Lamberto Tacoli, Chief Sales & Marketing Officer del Gruppo Ferretti, alla presenza della stampa, autorità locali e della rete vendita internazionale e dei Clienti.

"easea>show" è un salone nautico permanente in cui sono esposte le principali imbarcazioni di tutti i prestigiosi brand del Gruppo Ferretti, una vera e propria vetrina esclusiva e personalizzata delle flotte del Gruppo. L'esposizione, che s'inserisce all'interno di "easea>yachting", un più ampio progetto di servizi partito all'inizio del 2009, costituisce un vero e proprio "boat show" privato e permanente che consente anche ai Clienti più impegnati di poter visitare gli yacht in qualsiasi giorno dell'anno, oltre che di effettuare prove in mare in totale privacy e relax. "easea>show" risponde così alle richieste degli Armatori più esigenti che, prenotando tramite il dealer o il broker di riferimento per la propria area, possono effettuare visite e prove in mare private accompagnati da uno staff dedicato e altamente specializzato, eliminando quindi tutti i disagi che possono essere causati dall'affollamento durante i saloni nautici. L'esposizione offre quindi ai Clienti del Gruppo il privilegio di essere coinvolti in un'esperienza unica e costruita "su misura", mai realizzata prima nel panorama nautico mondiale. Il progetto "easea>show" si avvale inoltre di importanti partner d'eccellenza a livello locale e nazionale, con l'obiettivo di rendere la visita degli armatori un momento ancora più speciale.

Nel corso della conferenza stampa inaugurale è stato tracciato un bilancio dei principali risultati relativi ai primi sette mesi dell'anno nautico 2009-2010, caratterizzati da un contesto macro economico ancora incerto, ma che ha visto il Gruppo Ferretti registrare i primi segnali di ripresa. Dal 1 settembre 2009 al 31 marzo 2010, il Gruppo Ferretti ha, infatti, già raccolto circa il doppio degli ordini rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. Inoltre ad oggi il portafoglio ordini del Gruppo copre circa l'85% del budget stabilito per l'anno nautico in corso.

A conferma della nuova fase di rilancio, nel corso dell'incontro è stato, inoltre, presentato in anteprima mondiale il nuovo Ferretti 800, l'ultimo nato di Ferretti Yachts, brand storico del Gruppo attivo nella produzione di flybridge motor yacht da 14 metri a 27 metri, caratterizzato dalla generosità degli spazi interni, dal layout tipico di imbarcazioni di dimensioni superiori, combinate con una linea esterna accattivante, arricchita dall'uso del colore, e dove le ampie superfici vetrate costituiscono un elemento distintivo del design esterno garantendo anche un‘eccezionale luminosità interna.

"Questa inaugurazione giunge dopo un anno lungo e complesso sotto molti aspetti sia per il settore nautico, che per il nostro Gruppo" ha dichiarato Norberto Ferretti, Presidente del Gruppo omonimo. "Per quanto riguarda il 2010, siamo fiduciosi, dal momento che da febbraio registriamo i primi segnali positivi, confermati peraltro dall'ottima accoglienza che hanno ricevuto le nostre imbarcazioni anche agli ultimi saloni nautici, tra cui Miami, e dagli ordinativi che stiamo raccogliendo in questi mesi, un periodo tradizionalmente meno effervescente per quanto riguarda il settore della nautica. Il mercato nautico si sta muovendo e abbiamo ordini che riguardano tutti i brand del nostro Gruppo, soprattutto per le imbarcazioni tra 50 e 100 piedi".


03/05/2010 15:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci