Incontro tra Nazioni in Enit. “Partiamo da qui per riprendere il dialogo e il partenariato strategico con l’Italia”. Così il Governatore dello Stato di Rio de Janeiro Claudio Bonfim de Castro e Silva a capo di una delegazione che ieri sera ha fatto visita all’Agenzia Nazionale del Turismo presieduta da Giorgio Palmucci. Insieme all’esponente di governo carioca anche il Segretario di Stato della Casa Civile Nicola Miccione, il Segretario di Stato per lo Sviluppo Economico Vinicius Medeiros Farah, il Segretario di Stato per l’Ambiente e la Sostenibilità Thiago Pampolha Goncalves, il Deputato dello Stato di Rio Andrè Gustavo Pereira Correa da Silva, il consigliere dell’Ambasciata Brasiliana a Roma Durval Carvalho e vari esponenti della comunicazione e dello staff di Stato. Ad accogliere la rappresentanza il Consigliere diplomatico del Ministro del Turismo italiano Massimo Garavaglia, Simone Landini, l’Amministratore Delegato Enit Roberta Garibaldi, il Presidente Enit Giorgio Palmucci e la Direttrice Marketing Enit Maria Elena Rossi. Una visita diplomatica tesa a riprendere simbolicamente e fisicamente i rapporti tra le due Nazioni e stilare piani per il futuro. “L’Italia è fondamentale per il Brasile e per Rio ha sottolineato il Governatore Bonfim - Fa parte del processo di formazione della Nazione. È presente nella vita quotidiana dei brasiliani. L’Italia è la quarta destinazione più importante per gli abitanti di Rio. Dopo questo periodo da cui stiamo cercando ancora di riprenderci, l’Italia ha ripreso ad essere il primo posto più visitato dai carioca e dai brasiliani. Un turismo ecologico quello che guarda al futuro. Siamo qui per ripartire insieme con i progetti intrapresi in passato”. Prospettive condivise da Landini: “L’incontro cade in un momento intenso delle relazioni Italia – Brasile. Si sono incontrati i nostri rispettivi Ministri degli Esteri. E il messaggio che è emerso dagli incontri è quello di potenziare il rapporto strategico tra Italia e Brasile in tutti i settori. Quindi auspichiamo anche nel campo turistico”. Il Presidente Enit Palmucci, che ha donato alla delegazione il libro storico Enit “Promuovere la bellezza” e ha ricevuto un volume equivalente sulle chiese di Rio, ha sottolineato come “L’Italia sia in testa ai desideri dei turisti d’Oltreoceano e in particolare dei brasiliani. Nel mondo non si è mai arrestato il desiderio di venire a visitare la Penisola che continua ad essere una delle prime mete di preferenza come dimostrano anche le ricerche e le mention sui social dove l'Italia risulta tra le parole più cliccate. E' inoltre leader assoluta nel turismo a lungo raggio: un quarto dei turisti da extra Europa viene in Italia. La Penisola continua a dare prova di resilienza, versatilità, nonché creatività. Una rinnovata capacità di mettersi in gioco con una propensione ai processi di modernizzazione, supporto tecnologico, sostenibilità”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!