Vela, I ricci di Cino Ricci - Quest’anno al Giro d’Italia a Vela, che è arrivato alla sua 23ma edizione, c’è una novità: il giro sarà anche il primo Campionato nazionale di altura juniores. La Federazione Italiana Vela ha dato il suo assenso al fine di iniziare un’attività giovanile rivolta verso l’alto mare di cui si potranno avvalere i circoli velici. L’aver iniziato una campagna Alto Mare dotando i circoli di istruttori è stato il primo passo per far diventare il Giro d’Italia banco di prova per i giovani. Le regole per partecipare al Campionato sono molto semplici: gli equipaggi dovranno avere a bordo almeno due membri tra i 16 e i 23 anni. Il titolo andrà al circolo vincente. A questo interesse della Fiv si aggiunge anche quello della Rai, che ha accordato spazi nel palinsesto di Rai Sport per 4 riassunti settimanali si una quarantina di minuti e una diretta per la tappa conclusiva. Il percorso, che può ancora subire delle variazioni, prevede una partenza da Trieste o da Ravenna il 24 giugno e l’arrivo alla Maddalena il 23 luglio, passando per Cesenatico, Giulianova, Rodi Garganico, San Foca, Roccella Ionica, Tropea, Sant’Agnello di Sorrento, Santa Marinella. In lizza ci saranno Riva del Garda, Castelsanpietro Terme, Sardegna, Conegliano (equipaggio tutto femminile) e sono in procinto di confermare la loro partecipazione Porto di Loano, Treviso, Barcola, Sistiana, Aeronautica Militare e Vigili del Fuoco. All’arrivo alla Maddalena sarà festa grande, perché il 23° Girovela è inserito nelle manifestazioni per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia del quale porterà i simboli. In questa veste sarà portatore di un messaggio che i sindaci di Ravenna e Cesenatico affideranno all’equipaggio in maglia rosa e che sarà consegnato al sindaco de La Maddalena e portato sulla tomba di Giuseppe Garibaldi, Eroe dei Due Mondi, in ricordo della “trafila” romagnola.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela