Vela, I ricci di Cino Ricci - Quest’anno al Giro d’Italia a Vela, che è arrivato alla sua 23ma edizione, c’è una novità: il giro sarà anche il primo Campionato nazionale di altura juniores. La Federazione Italiana Vela ha dato il suo assenso al fine di iniziare un’attività giovanile rivolta verso l’alto mare di cui si potranno avvalere i circoli velici. L’aver iniziato una campagna Alto Mare dotando i circoli di istruttori è stato il primo passo per far diventare il Giro d’Italia banco di prova per i giovani. Le regole per partecipare al Campionato sono molto semplici: gli equipaggi dovranno avere a bordo almeno due membri tra i 16 e i 23 anni. Il titolo andrà al circolo vincente. A questo interesse della Fiv si aggiunge anche quello della Rai, che ha accordato spazi nel palinsesto di Rai Sport per 4 riassunti settimanali si una quarantina di minuti e una diretta per la tappa conclusiva. Il percorso, che può ancora subire delle variazioni, prevede una partenza da Trieste o da Ravenna il 24 giugno e l’arrivo alla Maddalena il 23 luglio, passando per Cesenatico, Giulianova, Rodi Garganico, San Foca, Roccella Ionica, Tropea, Sant’Agnello di Sorrento, Santa Marinella. In lizza ci saranno Riva del Garda, Castelsanpietro Terme, Sardegna, Conegliano (equipaggio tutto femminile) e sono in procinto di confermare la loro partecipazione Porto di Loano, Treviso, Barcola, Sistiana, Aeronautica Militare e Vigili del Fuoco. All’arrivo alla Maddalena sarà festa grande, perché il 23° Girovela è inserito nelle manifestazioni per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia del quale porterà i simboli. In questa veste sarà portatore di un messaggio che i sindaci di Ravenna e Cesenatico affideranno all’equipaggio in maglia rosa e che sarà consegnato al sindaco de La Maddalena e portato sulla tomba di Giuseppe Garibaldi, Eroe dei Due Mondi, in ricordo della “trafila” romagnola.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi