giovedí, 17 luglio 2025

GC32

Il GC32 Racing Tour scopre il fascino della sardegna meridionale

il gc32 racing tour scopre il fascino della sardegna meridionale
redazione

Grande attesa a Villasimius (Cagliari) per l'imminente arrivo del GC32 Racing Tour, il circuito di regate riservate agli spettacolari catamarani monotipo di 10 metri che riproducono in scala i mezzi su cui si gareggia per l'America's Cup, presentato questa mattina presso la sala del Business Center dell'Aeroporto di Cagliari.
Dal 28 giugno al 1 luglio, il Marina di Villasimius e lo specchio d'acqua antistante saranno l'anfiteatro naturale delle spettacolari evoluzioni di questi "scafi volanti" che, grazie ai foil, riescono a staccarsi completamente dall'acqua, raggiungendo punte di velocità di oltre 40 nodi.
In virtù delle perfette condizioni meteo-marine, caratterizzate da brezze tese e mare calmo, e di una cornice paesaggistico-naturale unica (mare cristallino, spiagge bianche e fenicotteri rosa), la Sardegna meridionale si propone come location emergente per l'organizzazione di eventi velici internazionali. “Villasimius si affaccia sull'Area Marina Protetta “Capo Carbonara” - sottolinea il direttore Fabrizio Atzori - Il nostro Ente ha il compito di salvaguardare questo territorio ma anche di promuoverlo con iniziative che lo rispettino e lo valorizzino. La vela è una disciplina green per definizione, ha un nutrito seguito di appassionati ed è forse l'unica attività che permetta di godere dello spettacolo offerto dalle forme e dai colori del nostro mare". “Per promuovere le peculiarità del nostro territorio - sottolinea Gianluca Dessi, sindaco del Comune di Villasimius - lo sport è un canale strategico. Ospitare una tappa del circuito internazionale GC32 è una opportunità per far scoprire quella sorta di Polinesia del Mediterraneo, paradiso di vento e di forme di vita, che è la nostra città”. 
Organizzata dalla GC32 International Class, in collaborazione con il Porto turistico “Marina di Villasimius”, la Lega Navale Italiana sezione di Villasimius, il patrocinio della Regione Sardegna e il supporto del Valtour Tanka Village Golf & SPA, la regata fa parte di un circuito che porta i veloci catamarani della serie a gareggiare nei mari di Francia, Italia e Spagna, dopo aver inaugurato la stagione lo scorso 11 maggio a Riva del Garda (Trento). 
Alla kermesse sarda prenderanno parte 11 team in rappresentanza di 8 paesi (Argentina, Francia, Giappone, Isole Bermuda, Principato di Monaco, Spagna, Stati Uniti, Svizzera), per un totale di oltre 50 velisti tra i più titolati e conosciuti del panorama velico internazionale. Base operativa delle imbarcazioni sarà il Marina di Villasimius, il porto turistico della città,  già eletto miglior marina italiano a Expo 2015. Qui oltre all'ormeggio delle barche verrà allestito il villaggio della regata, in cui il pubblico potrà familiarizzare con il mondo GC32 e conoscerne i protagonisti. Velisti, organizzatori e partner saranno ospiti del Tanka Village Golf & SPA di Valtur che, grazie a questa operazione di marketing, si lega ad uno sport emozionante e chic come la vela. Grande la soddisfazione di Amedeo Ferrigno, direttore del Porto turistico “Marina di Vilasimius”: “Siamo felici di ospitare un evento internazionale di questo livello che stimiamo porterà sulle nostre banchine circa 3000 persone. Ad un’organizzazione professionale e strutturata come quella del GC32 Racing Tour, mettiamo a disposizione la nostra conoscenza del territorio e un ampio ventaglio di servizi che il porto offre ai suoi visitatori, auspicando che Villasimius diventi una tappa fissa nel calendario della serie". 
Oltre alle competizioni a mare, visibili dal porto e dai luoghi panoramici della città, gli organizzatori stanno lavorando a un ricco calendario di appuntamenti social in cui il lato mondano della vela incontrerà gusti e profumi tipici della Sardegna in modo da innescare un meccanismo di reciproca promozione e di crescita: "Oltre a far conoscere la bellezze della Sardegna  - la dichiarazione di Sergio Ghiani, presidente della LNI di Villasimius – la presenza dei GC32 nel Marina aiuta in modo concreto il nostro compito di dirigenti sportivi, favorendo l’avvicinamento di molte giovani alla vela, stimolati dalle acrobazie dei catamarani in gara. Da parte nostra la LNI di Villasimius si renderà disponibile per fornire agli interessati informazioni sui corsi di vela per bambini e sulla pratica della vela a beneficio di tutto il movimento velico locale”


01/06/2017 18:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci