Inizia con una tra le regate più amate e competitive, la Giraglia Rolex Cup, l'avventura tutta Mediterranea di MNL Cantankerous, il nuovo Cookson 50 di Germana Tognella, giovane armatore che insieme a Gabriele Bruni e con il supporto del gruppo immobiliare MNL e gli altri partner ha organizzato un team di alto livello per lanciare la sfida ai protagonisti della vela internazionale.
Realizzata da uno dei più famosi cantieri al mondo, il neozelandese Cookson Boat, culla delle barche utilizzate in Coppa America da Team New Zealand, MNL Cantankerous è l'imbarcazione che più rappresenta l'avanguardia. Costruita con uno dei materiali più leggeri e tecnologici, il carbonio, e nata dalla nervosa "matita" di Farr che assicura un design inconfondibile che esprime agilità e grinta.
Una freccia di carbonio lunga 15,24 m., larga 4,3 m., con un albero di 25 m., dotata di canting keel e canard. MNL Cantankerous è la barca perfetta per affrontare le regate più estreme e competitive, per le quali in questi mesi si sono allenati il timoniere Duccio Colombi, che proviene da una lunga esperienza a bordo degli skiff e quindi qualificato per timonare una barca così estrema, e il team reclutato per affrontare la stagione a bordo del Cookson 50. Il quindici metri di carbonio prenderà vita sotto le mani di un team di giovani velisti che possono già vantare esperienze importanti e qualificanti come le regate di Coppa America, Louis Vuitton Pacific Series, e altri Campionati Europei con barche di alto livello agonistico. Alcuni di loro hanno fatto infatti parte del team di America's Cup "+39 Challenge", il tattico Gabriele Bruni, il prodiere Alessandro Santangelo ed Eros Paghera, e altri si sono distinti in altre classi come per esempio Davide Fuzzi, che negli ultimi 4 anni ha contribuito alla vittoria di numerosi titoli a bordo dell'X-35 e del Melges 32.
Cantankerous è un nome importante, significa "irascibile" in inglese arcaico e dimostra la sua anima competitiva. MNL Cantankerous si presenta al nastro di partenza consapevole delle elevate prestazioni raggiungibili e delle posizioni che potrebbe conquistare qualora anche il vento fosse schierato a favore del suo debutto nelle acque di St Tropez.
Main partner del progetto MNL Cantankerous è MNL Group, Holding Multibrand nel settore immobiliare che con il Cookson 50 porta in mare i suoi valori e si prepara per diventare uno dei nuovi protagonisti nella vela altamente competitiva. Marco Nardelli Leonardi, Presidente del gruppo MNL, dichiara: "MNL Cantankerous è un progetto che ci ha coinvolto fin dall'inizio. Attraverso la barca di Germana Tognella desideriamo esprimere la nostra ricerca e passione per la qualità e la bellezza, inoltre il team di Duccio Colombi interpreta in mare la filosofia che noi applichiamo nel nostro lavoro in campo immobiliare: gestione coordinata e continua innovazione, condivisione di obiettivi, alti standard qualitativi, professionalità e orientamento al risultato". Gianluca Chini, Responsabile Sponsorizzazioni del Gruppo MNL, aggiunge: "Con la sponsorizzazione di MNL Cantankerous il brand MNL ha la possibilità di associare la propria immagine a una barca altamente tecnologica, dal design innovativo e capace di garantire elevate prestazioni in condizioni estreme. Nella vela abbiamo trovato un mondo fortemente coerente con lo spirito che anima il brand e partecipare ad eventi come questi ci consente di avvicinarci in modo naturale al nostro target e consolidare le relazioni già esistenti".
"Essere a capo di una barca così estrema rappresenta una grande responsabilità per le scelte da assumere per mantenere nel tempo il posizionamento di barca estrema e performante", commenta Germana Tognella, armatore e team manager di MNL Cantankerous, "ma è anche la ragione per cui il progetto appare così affascinante e ha attratto i nostri partner che hanno visto in MNL Cantankerous un "laboratorio galleggiante" sul quale si possono sperimentare tecnologie e strumenti velici innovativi e sul quale hanno scelto di esporre con orgoglio il proprio brand. Io stessa sono entusiasta di debuttare in una regata come la Giraglia per regatare insieme alle barche più competitive del Mediterraneo e dar prova delle performance del team che abbiamo costituito per una barca che sembra la figlia naturale del carbonio".
Duccio Colombi, velista di grande esperienza nonché fondatore di Skiffsailing e di Phi!Number, una società dedicata alla formazione e alla consulenza di progetti velici a livello agonistico, ha accettato senza alcun dubbio di partecipare al progetto velico di Germana Tognella, Gabriele Bruni e MNL Group insieme agli altri partner, e conferma di essere fiero di essere al timone di MNL Cantankerous: "MNL Cantankerous rappresenta la vela estrema, la sua velocità, la leggerezza e le performance in planata ci consentono di sperimentare continue innovazioni e studiare le strategie migliori nelle regate che prevede il nostro programma e che ci porteranno ad affrontare sfide importanti. Per sfruttare al meglio le caratteristiche del Cookson 50 sono stati riuniti velisti giovani ma con una lunga esperienza alle spalle, e insieme a loro mi impegnerò per raggiungere gli obiettivi di regata e per valorizzare gli sforzi dei partner".
Sonnomedica, prima società di medicina in Italia dedicata esclusivamente alla medicina del sonno, partecipa attivamente al progetto conducendo la sperimentazione del proprio progetto Sail&Sleep, con l'obiettivo di approfondire lo studio della resistenza psicofisica dei velisti nelle regate d'altura e fornire ai regatanti le soluzioni per migliorare le prestazioni durante le competizioni. PhiNumber, collaborerà con Sonnomedica sia per ottenere studi sempre più dettagliati che per ricevere indicazioni nella preparazione e formazione di team agonistici in relazione al tipo di competizione.
L'occasione di partecipare ad un progetto come quello offerto da MNL Cantankerous è stata accolta anche dal cantiere di Persico S.p.A, che della fibra di carbonio ha fatto una delle sue principali attività attraverso la nuova divisione adibita ai compositi.
La sfida con le oltre 200 barche della 57° edizione della Giraglia Rolex Cup inizierà il 14 giugno, primo giorno delle tre regate costiere che si disputeranno nelle acque di Saint Tropez, ma sarà la regata lunga in partenza il 17 giugno la prova in cui MNL Cantankerous potrà dimostrare il suo vero carattere: con condizioni meteo favorevoli il Cookson 50 alla guida di Duccio Colombi potrebbe raggiungere velocità notevoli e compiere un'ottima performance lungo il percorso che da St Tropez porta alla volta di Genova passando per La Fourmigue e poi dallo scoglio della Giraglia, a nord della Corsica, per un percorso di mare di 243 miglia nautiche.
Dopo la Giraglia Rolex Cup, MNL Cantankerous ed il team raggiungeranno la Sicilia per affrontare la regata Palermo-Montecarlo (18-23 agosto) per poi virare alla volta di Malta per la 30ma edizione della Rolex Middle Sea Race (17-24 ottobre).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti