Inizia con una tra le regate più amate e competitive, la Giraglia Rolex Cup, l'avventura tutta Mediterranea di MNL Cantankerous, il nuovo Cookson 50 di Germana Tognella, giovane armatore che insieme a Gabriele Bruni e con il supporto del gruppo immobiliare MNL e gli altri partner ha organizzato un team di alto livello per lanciare la sfida ai protagonisti della vela internazionale.
Realizzata da uno dei più famosi cantieri al mondo, il neozelandese Cookson Boat, culla delle barche utilizzate in Coppa America da Team New Zealand, MNL Cantankerous è l'imbarcazione che più rappresenta l'avanguardia. Costruita con uno dei materiali più leggeri e tecnologici, il carbonio, e nata dalla nervosa "matita" di Farr che assicura un design inconfondibile che esprime agilità e grinta.
Una freccia di carbonio lunga 15,24 m., larga 4,3 m., con un albero di 25 m., dotata di canting keel e canard. MNL Cantankerous è la barca perfetta per affrontare le regate più estreme e competitive, per le quali in questi mesi si sono allenati il timoniere Duccio Colombi, che proviene da una lunga esperienza a bordo degli skiff e quindi qualificato per timonare una barca così estrema, e il team reclutato per affrontare la stagione a bordo del Cookson 50. Il quindici metri di carbonio prenderà vita sotto le mani di un team di giovani velisti che possono già vantare esperienze importanti e qualificanti come le regate di Coppa America, Louis Vuitton Pacific Series, e altri Campionati Europei con barche di alto livello agonistico. Alcuni di loro hanno fatto infatti parte del team di America's Cup "+39 Challenge", il tattico Gabriele Bruni, il prodiere Alessandro Santangelo ed Eros Paghera, e altri si sono distinti in altre classi come per esempio Davide Fuzzi, che negli ultimi 4 anni ha contribuito alla vittoria di numerosi titoli a bordo dell'X-35 e del Melges 32.
Cantankerous è un nome importante, significa "irascibile" in inglese arcaico e dimostra la sua anima competitiva. MNL Cantankerous si presenta al nastro di partenza consapevole delle elevate prestazioni raggiungibili e delle posizioni che potrebbe conquistare qualora anche il vento fosse schierato a favore del suo debutto nelle acque di St Tropez.
Main partner del progetto MNL Cantankerous è MNL Group, Holding Multibrand nel settore immobiliare che con il Cookson 50 porta in mare i suoi valori e si prepara per diventare uno dei nuovi protagonisti nella vela altamente competitiva. Marco Nardelli Leonardi, Presidente del gruppo MNL, dichiara: "MNL Cantankerous è un progetto che ci ha coinvolto fin dall'inizio. Attraverso la barca di Germana Tognella desideriamo esprimere la nostra ricerca e passione per la qualità e la bellezza, inoltre il team di Duccio Colombi interpreta in mare la filosofia che noi applichiamo nel nostro lavoro in campo immobiliare: gestione coordinata e continua innovazione, condivisione di obiettivi, alti standard qualitativi, professionalità e orientamento al risultato". Gianluca Chini, Responsabile Sponsorizzazioni del Gruppo MNL, aggiunge: "Con la sponsorizzazione di MNL Cantankerous il brand MNL ha la possibilità di associare la propria immagine a una barca altamente tecnologica, dal design innovativo e capace di garantire elevate prestazioni in condizioni estreme. Nella vela abbiamo trovato un mondo fortemente coerente con lo spirito che anima il brand e partecipare ad eventi come questi ci consente di avvicinarci in modo naturale al nostro target e consolidare le relazioni già esistenti".
"Essere a capo di una barca così estrema rappresenta una grande responsabilità per le scelte da assumere per mantenere nel tempo il posizionamento di barca estrema e performante", commenta Germana Tognella, armatore e team manager di MNL Cantankerous, "ma è anche la ragione per cui il progetto appare così affascinante e ha attratto i nostri partner che hanno visto in MNL Cantankerous un "laboratorio galleggiante" sul quale si possono sperimentare tecnologie e strumenti velici innovativi e sul quale hanno scelto di esporre con orgoglio il proprio brand. Io stessa sono entusiasta di debuttare in una regata come la Giraglia per regatare insieme alle barche più competitive del Mediterraneo e dar prova delle performance del team che abbiamo costituito per una barca che sembra la figlia naturale del carbonio".
Duccio Colombi, velista di grande esperienza nonché fondatore di Skiffsailing e di Phi!Number, una società dedicata alla formazione e alla consulenza di progetti velici a livello agonistico, ha accettato senza alcun dubbio di partecipare al progetto velico di Germana Tognella, Gabriele Bruni e MNL Group insieme agli altri partner, e conferma di essere fiero di essere al timone di MNL Cantankerous: "MNL Cantankerous rappresenta la vela estrema, la sua velocità, la leggerezza e le performance in planata ci consentono di sperimentare continue innovazioni e studiare le strategie migliori nelle regate che prevede il nostro programma e che ci porteranno ad affrontare sfide importanti. Per sfruttare al meglio le caratteristiche del Cookson 50 sono stati riuniti velisti giovani ma con una lunga esperienza alle spalle, e insieme a loro mi impegnerò per raggiungere gli obiettivi di regata e per valorizzare gli sforzi dei partner".
Sonnomedica, prima società di medicina in Italia dedicata esclusivamente alla medicina del sonno, partecipa attivamente al progetto conducendo la sperimentazione del proprio progetto Sail&Sleep, con l'obiettivo di approfondire lo studio della resistenza psicofisica dei velisti nelle regate d'altura e fornire ai regatanti le soluzioni per migliorare le prestazioni durante le competizioni. PhiNumber, collaborerà con Sonnomedica sia per ottenere studi sempre più dettagliati che per ricevere indicazioni nella preparazione e formazione di team agonistici in relazione al tipo di competizione.
L'occasione di partecipare ad un progetto come quello offerto da MNL Cantankerous è stata accolta anche dal cantiere di Persico S.p.A, che della fibra di carbonio ha fatto una delle sue principali attività attraverso la nuova divisione adibita ai compositi.
La sfida con le oltre 200 barche della 57° edizione della Giraglia Rolex Cup inizierà il 14 giugno, primo giorno delle tre regate costiere che si disputeranno nelle acque di Saint Tropez, ma sarà la regata lunga in partenza il 17 giugno la prova in cui MNL Cantankerous potrà dimostrare il suo vero carattere: con condizioni meteo favorevoli il Cookson 50 alla guida di Duccio Colombi potrebbe raggiungere velocità notevoli e compiere un'ottima performance lungo il percorso che da St Tropez porta alla volta di Genova passando per La Fourmigue e poi dallo scoglio della Giraglia, a nord della Corsica, per un percorso di mare di 243 miglia nautiche.
Dopo la Giraglia Rolex Cup, MNL Cantankerous ed il team raggiungeranno la Sicilia per affrontare la regata Palermo-Montecarlo (18-23 agosto) per poi virare alla volta di Malta per la 30ma edizione della Rolex Middle Sea Race (17-24 ottobre).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”