Mentre la macchina organizzativa del CV Gargnano, entità sportiva della riva lombarda del Garda, è già al lavoro per affinare i dettagli della nuova Centomiglia, che sarà in due tappe (il 4-5 settembre con i trofei Gorla e conte Bettoni), il Campionato Italiano Minialtura Orc del mese di maggio, va in archivio la stagione 2021 per il Circolo Vela Gargnano (lago di Garda), un’annata che ha visto qualcosa come 15 eventi, cinque internazionali, oltre 800 imbarcazioni in rappresentanza di 30 Nazioni; dai classici appuntamenti di Gorla 53 e Centomiglia 71, l’Europeo Master dei Laser con 250 concorrenti, i due Campionati Italiani Open dei Dolphin 81 e dell’Rs 21, la tappa della Gold Youth Cup delle barche volanti del 69F sul campo di gara a Limone, di fatto la Piccola Coppa America per gli Under 25, in ambito giovanile le sfide con Optimist, Rs Feva, O’ Pen Skiff, un titolo Mondiale conquistato nell’ Rs Feva Femminile grazie a Letizia Tonoli e Annalisa Vicentini (compreso il Campionato Italiano Giovanile Under 17), il Tricolore Protagonist 7.5 con i fratelli Marco e Paolo Cavallini, il secondo posto per Claudio Bazzoli (primo timoniere armatore) , il Circuito Dolphin per la flotta con l’affermazione tra i timonieri/armatori di Luca Nassini, il Campionato Mini Altura area Laghi con il Protagonist Bessi Bis di Giuliano Montegiove, più una serie infinita di piazzamenti sul podio, dove, spiccano l’ Ufetto di Marco Schirato, l’Asso 99 di Pier Omboni e Pier Zamboni, più il terzo posto tra i non professionisti all’Europeo Melges 24 di Gianni, Marco e Paolo Cavallini, la vittoria dei giovani Larcher-Albini e Dall'Ora, nel circuito Ufo 22-Turbo Cup.In occasione della regata del Trofeo Danesi sono stati presentati i due Optimist della squadra di Gargnano che portano i nomi di Greta & Umberto, i due giovani scomparsi l’estate scorsa in un incidente nautico sul Garda. Questa regata, come tutte le altre regate sul Garda sono state corse sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e XIV Zona. Il Circolo Vela Gargnano ha poi goduto del significativo gemellaggio con la Vittoria Alata, simbolo storico della Città di Brescia. La 71° Centomiglia ha goduto del contributo di Regione Lombardia.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere