giovedí, 18 settembre 2025

SALONE NAUTICO

Il commissario europeo Tajani oggi al Salone Nautico

il commissario europeo tajani oggi al salone nautico
redazione

Genova, 50° Salone Nautico - Il vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani, responsabile per l’Industria e l’imprenditoria, intervenendo oggi al 50° Salone Nautico Internazionale, in programma alla Fiera di Genova fino a domenica 10 ottobre,  al convegno sulle politiche per la competitività organizzato da Ucina, ha posto l’attenzione sulla necessità di una nuova politica europea del turismo. “Le barriere regolamentari al commercio di beni, servizi e investimenti sono particolarmente dannose per gli scambi con i nostri partner commerciali” ha spiegato, aggiungendo che l’Unione Europea si sforza di impedire la creazione di nuovi ostacoli come i sussidi occulti o i tassi di cambio controllati.

“Il comparto nautico è un fiore all’occhiello dell’industria del turismo che, in Europa, rappresenta la terza attività economica per volume d’affari e numero di addetti”  secondo Tajani, che ha voluto ribadire l’importanza dell’innovazione e della ricerca di soluzioni ad alto valore aggiunto come via d’uscita alla crisi attuale: “Le idee innovative devono uscire dal laboratorio e prendere corpo in fabbrica nel più breve tempo possibile” ha concluso.   

Allo stesso convegno è intervenuto anche il senatore Roberto Castelli, viceministro delle Infrastrutture e Trasporti, grande appassionato di vela. Ricevendo la cravatta del 50°, Castelli ha promesso di indossarla in occasione della prossima Barcolana di Trieste, cui parteciperà da regatante.

L’Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente della Regione Liguria ha presentato i risultati del progetto Gionha (Governance and integrated observation of marine natural habitat) - Fondali puliti: nel corso del 2010 sono state organizzate quattro tappe, a Punta Manara (Ria Trigoso), all’isola della Gallinara, Finale Ligure e Loano.

Nell’attività di recupero dei rifiuti sono stati coinvolti comuni, pescatori, centri diving, capitanerie di porto e Croce Rossa: quest’anno è stata data maggiore attenzione alle reti da pesca impigliate nei fondali, che arrecano danni molto ingenti all’ambiente. Nel complesso oltre cinquecento persone si sono impegnate per rimuovere circa 1.800 kg di rifiuti, di cui 38% era costituito da plastica e 18% da metalli.

Interessante il progetto di marcatura delle orate, ideato dall’Olpa per valutare gli effetti sulla miticoltura legati alla presenza di questi pesci e soprattutto scoprirne i percorsi stagionali. Le orate entrano nel golfo della Spezia in primavera e ne escono in autunno: su alcune di loro verranno applicate delle targhette, i pescatori che poi le cattureranno e segnaleranno il luogo, saranno premiati.

La Capitaneria di Porto-Guardia Costiera ha presentato ieri in sala stampa i risultati dell’attività svolta nel 2010 in favore di diportisti e bagnanti. I dati, riferiti al periodo 21 giugno-12 settembre, concomitante con l’operazione Mare Sicuro che ha visto impegnati tremila uomini e duecento mezzi del Corpo, sono significativi: 79.511 controlli a unità da diporto, 2.819 violazioni alle ordinanze balneari la maggior parte – 2.558 – per essersi spinti nelle zone riservate alla balneazione, 27 notizie di reato, 1.168 unità soccorse (878 a motore e 290 a vela) 4.051 persone salvate (3.300 diportisti, 638 bagnanti, 58 windsurfisti, 35 sub e 20 acquascooteristi).

 

L’incontro con la stampa del Corpo è stato seguito dal premio Navigare Informati giunto alla decima edizione come la trasmissione nata dalla sinergia tra il gruppo Mediaset e la Guardia Costiera per una informazione semplice e completa ai diportisti. Cinque i premiati, accomunati dal denominatore del coraggio: Martina Cenzi, una sedicenne che, trovandosi in barca con il padre colto da malore, è riuscita a condurre il natante quasi in porto, nonostante il mare agitato e l’oscurità, con l’aiuto dalle indicazioni via radio della Guardia Costiera,; Luigi Tornari, direttore di RTL 102.5 per aver creduto nell’importanza di una comunicazione dedicata ai diportisti; Alex Bellini, navigatore solitario che ha attraversato a remi l’Oceano Pacifico; Aldo Papa, direttore di Isoradio, che da più di un ventennio collabora con le Capitanerie di porto; Francesco Del Carro, maestro d’ascia viareggino, che insieme al fratello segue le orme paterne, portando avanti un piccolo cantiere attivo dal 1962.

Fra gli ospiti in visita al Salone Massimo Boldi, attore e armatore con una storica passione per i motoryacht, quattordici quelli acquistati dal 1984 a oggi, e Maurizio Crozza.

 

Gli appuntamenti di domani, martedì 5 ottobre

Nella sala mezzanino del padiglione B alle 10.30 inizierà la tavola rotonda di Ucina “Dal presente al futuro. La nautica guarda avanti” volta a raccontare alcune fra le esperienze di ricerca e sviluppo e di applicazione industriale segnalate dalle aziende partecipanti al Salone.

Il programma dei convegni istituzionali proseguirà alle 14.30 in sala Mezzanino con il seminario tecnico di Ucina, Assogasliquidi/Federchimica e Consorzio Ecogas su “Il Gpl per la nautica: un esempio di propulsione a basso impatto”.

In mattinata al Teatro del Mare alle 11 presentazione del Winter Contest e regate invernali, a cura della Federazione Italiana Vela, a seguire alle 12 conferenza stampa di lancio del raid  Roma-Gerusalemme in gommone.

Alle 11.30 in sala stampa (padiglione C) conferenza stampa del Comune di La Spezia per presentare la seconda edizione della Festa della marineria, che si terrà nel giugno 2011.

Nel pomeriggio al Teatro del Mare alle 14 Sergio Gaibisso presenta la nuova pubblicazione FIV “Regolamento di regata commentato e illustrato”; alle 15 presentazione dei risultati dell’Operazione Delphis 2010, a cura dell’associazione Battibaleno e alle 17 conferenza del comandante Cosmo Picca, presidente della onlus “Insieme per il mare”, dal titolo “La salute del Mediterraneo”.

Orari di apertura, parcheggi e servizio battelli

Il Salone è aperto fino a domenica 10 ottobre dalle 10 alle 18.30. Il biglietto d’ingresso costa 15 Euro, 12 Euro il ridotto. Ingresso gratuito per i bambini fino a 5 anni compiuti, biglietto ridotto per le comitive composte da almeno 30 persone e per i bambini da 6 a 14 anni. Biglietti on-line sul sito. www.genoaboatshow.com

 


04/10/2010 22:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci