Si è tenuta, domenica 3 febbraio a Pescasseroli, la seconda edizione della manifestazione Fiocchi e Nevi organizzata da Sciare a Pescasseroli, Circolo Velico Fiumicino, Assifer, Veleria Incarbona e Anemos.
Tutte le imbarcazioni iscritte al 32° Campionato Invernale di Roma potevano iscriversi, con un massimo di quattro persone di equipaggio, alla gara di slalom gigante. La combinata teneva conto delle classifiche della regata del 13 gennaio 2013 e dei punteggi della gara di slalom.
Per l’occasione i fratelli Incarbona hanno esposto a Pescasseroli la barca a vela “Santa Barbara”n lo storico Meteor della flotta di Roma, che è stato meta di foto da parte dei locali e dei numerosi turisti presenti sulle piste da sci.
La simpatica manifestazione sulla neve ha avuto inizio sabato pomeriggio nella sala Consigliare del Municipio di Pescasseroli, con il perfezionamento delle iscrizioni dei 32 velisti/sciatori, seguita dall’interessante presentazione di Valerio Brinati e Maurizio d’Amico della loro partecipazione all’ARC 2013, la traversata Atlantica che li ha visti protagonisti con lo skipper Matteo Miceli a bordo dell’imbarcazione Città di Rieti. Un affascinante filmato ha documentato i momenti salienti dell’avventura atlantica fino all’arrivo, che ha segnato un grande successo per Città di Rieti arrivata prima tra le barche italiane, prima di Classe e terza in assoluto su oltre 200 imbarcazioni.
Nella notte tra sabato e domenica una abbondante nevicata ha reso ancora più magico il paesaggio offrendo piste appena innevate e perfette per la gara di slalom, che è puntualmente iniziata alle ore 9,30, con la prova dei 32 atleti.
Alle ore 12 si sono tenute le premiazioni, con un premio speciale per il più giovane e il più esperto sciatore nella categoria uomini e donne, per proseguire con i premi ai primi cinque classificati.
Vince la gara di slalom Sergio Calabrese dell’imbarcazione Timbactu, seguito da Massimo Gentile dell’equipaggio di SS Sciare a Pescasseroli, Maurizio d’Amico di Amapola, Piermario Bozzuffi armatore di Pepe e Daniel Centurioni sempre dell’equipaggio di SS Sciare a Pescasseroli.
Classifica della combinata regata-slalom gigante
Vince la combinata in classe Crociera Pepe di Piermario Bozzuffi, secondo Amapola di Gherardo Maviglia Associazione Anemos e terzo Solange di Arturo Bruni.
In classe Crociera Tecno si aggiudica il primo posto Tagula2 di Giorgi - Associazione Anemos, seguito da Firewind di Vittorio Levantesi, Mida di Alessandro Porcelloni - Associazione Anemos e da Cicci7 di Paolo Mirabile.
Nella classe Crociera Veloce al primo posto troviamo SS Sciare a Pescasseroli di Carmine Costrini seguito da Ummagumma di Antonio Stellato, Timbactu di Lo Forti/Calabrò e da First Fun di Pera/Urcioli.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio