Il Circolo della Vela Marciana Marina e la Pro Loco con il patrocinio del Comune di Marciana Marina ricorderanno Sergio Spina, eclettico progettista e ricercatore di imbarcazioni storiche, una persona indimenticabile per la marineria e la cittadina elbana.
Nei giorni 16 e 17 luglio la figura di Sergio Spina verrà ricordata con una serie di iniziative, incontri, visite e commenti di chi l'ha conosciuto sia come amico che come esperto anche a livello nazionale e internazionale.
Chi conosceva Sergio Spina lo trovava quasi sempre seduto sul muretto davanti alla sua abitazione – lungomare Regina Margherita dove aveva anche il suo studio di progettista – a raccontare per ore o a mostrare le sue idee, a illustrare i suoi disegni. Aveva un grande talento, anche se era schivo e un po' scontroso e disegnava con perizia imbarcazioni soprattutto da lavoro, ma il suo repertorio era vasto e aveva collaborato con importanti architetti del mondo della vela agonistica.
Le due serate – sabato, “Sergio Spina:un talento marinese”; domenica , “Sulle rotte dei leudi: cultura, cantieri e commerci” - avranno luogo in piazza della Chiesa a partire dalle ore 21.30, ma altri eventi faranno da corollario a questi incontri serali: il 16 luglio (a partire dalle ore 18.30 i leudi “Il Nuovo Aiuto di Dio” e “Zigoela” saranno eccezionalmente ormeggiati al moletto del pesce, a disposizione per visite e approfondimenti e sempre lo stesso giorno alla stessa ora presso il Circolo della Vela di Marciana Marina in Viale Regina Margherita 52, verrà inaugurata una mostra di Ex-voto marinari, gentilmente concessi dal Comune della cittadina elbana. Il 17 luglio alle ore 18:00 avrà luogo la Passeggiata nei luoghi di Sergio, condotta da Umberto Mazzantini di Legambiente Arcipelago Toscano.
La manifestazione, oltre al patrocinio del Comune di Marciana Marina, sarà possibile grazie al contributo dell'Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale-Venezia, dell'Associazione Culturale Storie di Barche, da Enjoy Elba and the Tuscan Archipelago, dall'Associazione Amici del Leudo-Sestri Levante.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni