mercoledí, 26 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

Il britannico Mark Turner nuovo CEO della Volvo Ocean Race

il britannico mark turner nuovo ceo della volvo ocean race
Roberto Imbastaro




Mark Turner, che è stato anch'egli un velista oceanico avendo preso parte tra le altre alla Whitbread Round-the-World nel 1989, ha guidato il progetto di Dongfeng Race Team nell'edizione 2014/15 del giro del mondo ed entrerà in carica come successore di Knut Frostad il prossimo 7 giugno.

Il manager britannico, 48 anni, ha dichiarato: “Probabilmente non esiste un'altra posizione a cui avrei potuto aspirare oggi dopo aver portato OC Sport attraverso tante aree diverse dello sport negli ultimi venti anni. Prendere il posto di Knut, che ha fatto un lavoro straordinario trasformando la regata nell'evento più grande e commercialmente più importante della vela, è una responsabilità notevole. Essendo la regata quella con il maggior ritorno media e commerciale e con una storia lunga e affascinante che risale al 1973, le responsabilità nei confronti non solo di Volvo, degli sponsor, partner e team ma anche del mondo della vela in generale è grande. La Volvo Ocean Race è una piattaforma che può aiutare a dare nuova forma al nostro sport.”

“Spero” ha aggiunto Turner “di poter aggiungere un nuovo valore e una nuova visione al lavoro già eccellente svolto dal team di Alicante, e di riuscire nel futuro a ispirare e coinvolgere un numero ancora maggiore di appassionati, velisti e sponsor.”

Henry Stenson, presidente del board della Volvo Ocean Race, si è detto felice dell'incarico a Turner. “E' stato un processo lungo e intenso, ma so che in Mark abbiamo trovato la persona giusta per questo ruolo molto impegnativo. Abbiamo bisogno di una persona che abbia esperienza, determinazione e una visione per portare l'vento a un nuovo livello dopo il gran lavoro fatto da Knut, e Mark ha le capacità giuste per farlo. Con lui alla guida della regata, futuro si prospetta davvero interessante.”

Mark Turner ha preso parte a molte delle regate oceaniche più importanti al mondo, fra cui la Transat Jacques Vabre e la Mini Transat, anche se il suo nome è salito agli onori della cronaca della vela in occasione della partecipazione e dello splendido secondo posto della navigatrice Ellen MacArthur al Vendée Globe del 2001, un progetto coordinato proprio da Turner che nel 2005 ha tenuto le redini anche del record di circumnavigazione in solitario della velista inglese, ottenendo un livello di popolarità nel Regno Unito e nel resto del mondo, mai raggiunto fino ad allora. In seguito, con OC Sport, Turner ha creato il circuito delle Extreme Sailing Series e molti altri eventi di successo.

“Il mio capitolo personale con OC Sport si avvia a una conclusione, ma sono certo che lo spirito e i risultati continueranno visto il gruppo di lavoro forte che mi lascio alle spalle. E' stato un onore lavorare con così tante persone motivate e di talento nel corso degli anni, e sono orgoglioso di aver potuto creare eventi sportivi in grado di ispirare persone le più diverse. OC Sport mi ha messo in grado di sfidare la normalità e di innovare in molti campi, una cosa che sono certo la società continuerà a fare." Ha dicharato.

Turner, che ha lasciato il suo ruolo di direttore esecutivo e azionista di OC Sport, è anche un appassionato ciclista, nuotatore e sciatore e si concederà ora un periodo di riposo prima di affrontare le sue nuove responsabilità in seno alla Volvo Ocean Race, la cui tredicesima edizione partirà nell'ottobre 2017.


31/03/2016 16:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci