martedí, 4 novembre 2025

MELGES

Il 2018 di Arkanoè

il 2018 di arkano 232
redazione


Sarà un anno importante per Arkanoè gruppo velico. Al consueto programma didattico di corsi e incontri serali in sede, con alcune interessanti novità, verrà affiancato un lungo ed impegnativo programma sportivo.
Già da martedì 6 marzo, la bella sede di via Munerati 44 a Padova accoglierà gli appassionati per la presentazione del NUOVO CORSO PRIMAVERILE PER LA PATENTE VELA E MOTORE entro le 12 miglia, che Roberto Caramel condurrà tutti i martedì sera fino a giugno, periodo previsto per sostenere gli esami. “…da molti anni trasmettiamo la nostra passione a potenziali marinai, cercando di renderli consapevoli, preparati e informati. I corsi che offriamo ai nostri allievi, da sempre, si basano su principi ed obbiettivi che esulano dall’unico e primo scopo di concludere positivamente un esame. Serve passione, sensibilità e voglia di apprendere per avvicinarsi al bellissimo e misterioso mondo che si estende poche miglia oltre i confini sicuri delle spiagge a cui siamo abituati…” Sono previsti 3 mesi di lezioni e molte uscite in barca durante il week-end per poi concludere il programma di avvicinamento al mare proprio in giugno, pronti per la stagione estiva.
Il programma sportivo 2018 sarà intenso e ambizioso per i ragazzi di Arkanoè sailing team Melges 24, guidati da Sergio Caramel: Arkanoè by Montura parteciperà infatti al circuito European Sailing Series 2018, con il top event ai primi di agosto a Riva del Garda per il Campionato Europeo Melges 24, dove sono attese tantissime barche e dove tutti i più forti velisti in circolazione si ritroveranno a bordo del monotipo più veloce e competitivo mai costruito. Il programma sportivo sarà completato dalla partecipazione del giovane equipaggio al Campionato Italiano Minialtura di Chioggia a maggio e al Campionato Europeo Sportboat di Portopiccolo di giugno.              La prima tappa si avvicina: appuntamento a Punta Ala  il 23/25 marzo, dopo due week-end di allenamenti intensivi a Riva del Garda.


01/03/2018 12:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci