venerdí, 28 novembre 2025

REGATE

Ieri penultimo giorno di gare alla Settimana Velica Internazionale

ieri penultimo giorno di gare alla settimana velica internazionale
redazione

Penultimo giorno di gare, poi calerà il sipario su questa seconda edizione della Settimana Velica Internazionale. Nel pomeriggio del 1 maggio è prevista, nel piazzale dell’Accademia Navale, la cerimonia di chiusura della manifestazione con tanto di premiazioni finali. Le avverse condizioni meteo (vento a 15/16 nodi e onde di 1,5 metri) del 30 aprile hanno impedito lo svolgimento di molte gare. L’inizio delle regate zonali classi 2.4 Mr e Martin 16 è stato rinviato al 1 maggio.
J24 - Dopo altre tre belle regate combattute e avvincenti rese ancora più spettacolari dal vento e dall’onda che hanno impegnato gli equipaggi, si è conclusa anche la seconda giornata della Regata Nazionale J24. Le vittorie di giornata sono andate a Ita 416 La Superba, il J24 del Centro Vela Altura della Marina Militare timonato da Ignazio Bonanno in equipaggio con Simone Scontrino, Vincenzo Vano, Francesco Picaro e Alfredo Branciforte, protagonista nella prima e nella terza prova, e a Ita 498 NotiFyme-Pilgrim armato dal Capoflotta J24 del Lario Mauro Benfatto e timonato da Fabio Mazzoni in equipaggio con Lorenzo Airoldi, Alberto Benedetti e Cesare Trioschi. La classifica provvisoria stilata al termine della seconda giornata, dopo sei prove e lo scarto, ha fatto registrare il sorpasso da parte di Ita 416 La Superba (8 punti, 3,4,1,1,2,1) che si è portato al comando superando di un punto Ita 498 NotiFyme-Pilgrim (9 punti; 2,1,4, 2,1,3 i parziali). Mantiene la terza posizione Ita 212 Jamaica armato e timonato dal Presidente della Classe Italiana J24 Pietro Diamanti.
Optimist – Nella prima giornata in programma, domenica 29 aprile, i 405 partecipanti hanno disputato due prove con vento leggero sui 7-8 nodi da sud est. Il giorno dopo invece è stato osservato un turno di riposo forzato in quanto  il libeccio e soprattutto il frangente non hanno permesso alle imbarcazioni di uscire. Nella categoria Cadetti, Alessandro Mangione dello Yacht Club Cûpa dopo le prime due regate è in testa grazie ad un secondo e un primo parziali. Alle sue spalle, con 1-4, il laziale Federico Sparagna (CN Caposele), terzo il ligure (YC Italiano) Tito Cavalli Breda, regolare con due terzi. Scontata la classifica provvisoria nella categoria juniores con il campione del mondo in carica Marco Gradoni (Tognazzi Marine Village) in testa con due primi, seguito ad 1 punto da Alex Demurtas (2-1 Fraglia Vela Riva). Terzo Leonardo Bonelli (3-1 CN Bordighera).
Naval Academies Regatta – Anche in questo caso le imbarcazioni non sono potute scendere in acqua e quindi, come in altre regate, vale la classifica della seconda giornata di gare. Al primo e terzo posto svetta il tricolore italiano mentre al secondo posto c’è il Messico.
Laser bug - Nello specchio d’acqua antistante il Porticciolo di Quercianella ha preso il via la Regata Classe Laser Bug valida per campionato nazionale, organizzata dal Circolo Nautico Quercianella. Purtroppo il tempo ha permesso soltanto alla categoria Race di scendere in acqua. Al termine della seconda giornata quindi la classifica finale vede il successo di Valerio Cassanmagnago (Orza Minore) davanti a Sabrina Borsatti (Cernobbio) e Enrico Fontana Donatelli (Orza Minore). Per quanto riguarda la classe Race XS viene presa per definitiva la classifica del 29 aprile con lo Yacht Club Como che piazza tre suoi atleti sul podio: vince Federico Menzio seguito da Pietro Porta e Ludovico Caresani.
Ran – Si sta avviando alla conclusione anche l’avvincente Regata dell’Accademia Navale. In mare rimangono soltanto quattro imbarcazioni anche se l’arrivo a Livorno di Stripptease e Pegasus è previsto per la serata del 30 aprile. Leggermente più distanziato Amarys mentre decisamente più indietro (96 miglia) Chaplin.
Alle ore 10 del Primo Maggio all'Andana degli Anelli presso il Molo Mediceo, partirà la prima edizione della CicloVela, una pedalata aperta a tutti che condurrà i ciclisti attraverso i campi di regata visibili dalla costa. Due guide dell'Accademia Navale di Livorno racconteranno ai partecipanti la Settimana Velica Internazionale e consentiranno a tutti di approcciare per la prima volta o approfondire la conduzione di una barca a vela in regata.
Con questo evento la Vela e la Bicicletta rappresentano la loro reciproca simpatia: due strumenti per muoversi in modo dolce e sostenibile, per viaggiare lentamente o con piglio competitivo, entrambi spinti da un'energia naturale e silenziosa.


01/05/2018 13:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci