Victory Design è stato selezionato per rappresentare l'eccellenza progettuale Made in Italy nella sezione "Yacht Design" ad Idot 2009/2010, iniziativa culturale per la promozione internazionale del miglior design italiano, organizzata da Italian Design Foundation.
Lo studio di progettazione multidisciplinare progetta da 20 anni imbarcazioni da competizione e da diporto, ed è oggi un'importante realtà del mondo nautico.
"Sono molto soddisfatto del riconoscimento attribuito a Victory Design" ha dichiarato Brunello Acampora, fondatore di Victory Design "La grande diversità fra i due progetti scelti testimonia la completezza di competenze che caratterizza il lavoro del nostro studio".
I progetti che sono valsi allo studio la partecipazione ad Idot sono "Arcidiavolo" - trimarano dei Cantieri di Sarnico - e "Dolphin 64 Fly" - del cantiere Mochi Craft del Gruppo Ferretti.
Pensata come concept boat per re-interpretare il concetto di carena a triciclo rovesciato ideato da Renato Sonny Levi, Arcidiavolo si è rivelato un prototipo dalle prestazioni eccezionali. Le sue numerose qualità sono state così applicate sia al diporto che al settore agonistico e, dopo una serie di accurati test effettuati dai Cantieri di Sarnico, sono nate le versioni GT, da diporto, e GTS, da corsa.
Dolphin 64 Fly, imbarcazione da diporto progettata con un'attenzione particolare per l'eleganza e il comfort degli interni, si distingue per le forme armoniose e tondeggianti dello scafo, per la scelta distintiva del color pastello della scocca esterna e per l'utilizzo di legni e pelli pregiate per il décor degli interni, presentandosi come uno yacht raffinato dal grande fascino. La linea Dolphin del cantiere Mochi Craft, interamente curata da Victory Design su richiesta di Norberto Ferretti, è la re-interpretazione in chiave moderna delle tradizionali Lobster Boat del Maine.
Insieme ad altri 150 prodotti selezionati fra i diversi settori del design, Arcidiavolo e Dolphin 64 Fly andranno a formare la nuova collezione Idot e saranno esposti in una prestigiosa mostra itinerante che toccherà le città internazionali di maggiore interesse per il design nel corso del 2010, a partire dal mese di marzo, secondo un calendario in fase di definizione.
Il progetto Idot, nato nel 2001 presso la Fondazione Scientifica Querini Stampalia di Venezia con l'obiettivo di far conoscere in tutto il mondo l'eccellenza del design italiano, ha suscitato nel corso delle sue prime tre edizioni - 2001/2003, 2004/2005 e 2006/2007 - sempre maggior interesse, aprendo di volta in volta la partecipazione a nuovi campi del design made in Italy.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!