giovedí, 6 novembre 2025

YACHT

Idot: scelto Victory Design per rappresentare l'Italian Style

idot scelto victory design per rappresentare italian style
Red

Victory Design è stato selezionato per rappresentare l'eccellenza progettuale Made in Italy nella sezione "Yacht Design" ad Idot 2009/2010, iniziativa culturale per la promozione internazionale del miglior design italiano, organizzata da Italian Design Foundation.

Lo studio di progettazione multidisciplinare progetta da 20 anni imbarcazioni da competizione e da diporto, ed è oggi un'importante realtà del mondo nautico.

"Sono molto soddisfatto del riconoscimento attribuito a Victory Design" ha dichiarato Brunello Acampora, fondatore di Victory Design "La grande diversità fra i due progetti scelti testimonia la completezza di competenze che caratterizza il lavoro del nostro studio".

I progetti che sono valsi allo studio la partecipazione ad Idot sono "Arcidiavolo" - trimarano dei Cantieri di Sarnico - e "Dolphin 64 Fly" - del cantiere Mochi Craft del Gruppo Ferretti.

Pensata come concept boat per re-interpretare il concetto di carena a triciclo rovesciato ideato da Renato Sonny Levi, Arcidiavolo si è rivelato un prototipo dalle prestazioni eccezionali. Le sue numerose qualità sono state così applicate sia al diporto che al settore agonistico e, dopo una serie di accurati test effettuati dai Cantieri di Sarnico, sono nate le versioni GT, da diporto, e GTS, da corsa.

Dolphin 64 Fly, imbarcazione da diporto progettata con un'attenzione particolare per l'eleganza e il comfort degli interni, si distingue per le forme armoniose e tondeggianti dello scafo, per la scelta distintiva del color pastello della scocca esterna e per l'utilizzo di legni e pelli pregiate per il décor degli interni, presentandosi come uno yacht raffinato dal grande fascino. La linea Dolphin del cantiere Mochi Craft, interamente curata da Victory Design su richiesta di Norberto Ferretti, è la re-interpretazione in chiave moderna delle tradizionali Lobster Boat del Maine.

Insieme ad altri 150 prodotti selezionati fra i diversi settori del design, Arcidiavolo e Dolphin 64 Fly andranno a formare la nuova collezione Idot e saranno esposti in una prestigiosa mostra itinerante che toccherà le città internazionali di maggiore interesse per il design nel corso del 2010, a partire dal mese di marzo, secondo un calendario in fase di definizione.


Il progetto Idot, nato nel 2001 presso la Fondazione Scientifica Querini Stampalia di Venezia con l'obiettivo di far conoscere in tutto il mondo l'eccellenza del design italiano, ha suscitato nel corso delle sue prime tre edizioni - 2001/2003, 2004/2005 e 2006/2007 - sempre maggior interesse, aprendo di volta in volta la partecipazione a nuovi campi del design made in Italy. 

 
Il progetto Idot è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.Il progetto Idot è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.Il progetto Idot è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.Il progetto Idot è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.


01/12/2009 10:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci