Dopo l'impegnativa navigazione di circumnavigazione della Sicilia lunga 430 miglia, l'imbarcazione Felci 61' "Hagar II" è giunta oggi alle 16.00 al traguardo di Favignana, primo in tempo reale della flotta impegnata nella 2° Targa Florio del Mare. Sua la line honours della regata.
Nella notte, grazie a un vento forte con raffiche fino a 45 nodi, l'imbarcazione di Gregor Stimpfl e Alberto Taddei ha coperto velocemente le 120 miglia della tappa Marzamemi-Sciacca, raggiungendo punte di velocità di 17.8 nodi. A
Dopo 30 minuti di sosta (come previsto dal regolamento) nel porticciolo di Sciacca, l'equipaggio di "Hagar II" è ripartito alla volta di Faviganana, per la tappa di 60 miglia, la più corta del percorso.
Così alle ore 16.00 i due armatori altoatesini sono giunti primi al traguardo.
Gregor Stimpfl e Alberto Taddei, felici, hanno messo piede in banchina ed hanno espresso la loro soddisfazione, sia per la bellezza del percorso della regata, sia per la performance della loro imbarcazione che si è dimostrata veloce sia con venti leggeri che con venti sostenuti. Un'imbarcazione che, non nuova a questo tipo di exploit (suo è il record di 65 ore della Corsica per 2), si è dimostrata ancora una volta veloce con tutte le andature e tutti i tipi di vento.
Dietro a loro "Oxidiana", l'X-442 di Ignazio Cusumano ed "Elima", Comet 45 S di Antonio Sugamele, che stanno procedendo quasi appaiati sin dall'inizio della regata; entrambi hanno transitato a Sciacca questa mattina e stanno coprendo l'ultima tappa (Sciacca-Favignana) e sono attesi all'arrivo in nottata.
Quarto l' "Este 40" di Matteo Miceli. Segue il resto della flotta.
Solo domani, con l'arrivo di tutte le imbarcazioni, avremo la classifica in tempo compensato che decreterà i vincitori di questa 2° Targa Florio del Mare.
Le tappe della Targa Florio del Mare:
Favignana - Cefalù = 97 miglia
Cefalù - Giardini Naxos = 85 miglia
Giardini Naxos - Marzamemi = 68 miglia
Marzamemi - Sciacca = 120 miglia
Sciacca - Favignana = 60 miglia
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno