Vela, Groupama 3 - La calma delle ultime 48 ore è definitivamente passata: con l'arrivo della depressione brasiliana ora Groupama 3 ha un'accelerazione sorprendente e questo stato di grazie dovrebbe durare alcuni giorni. Per fare un esempio sono state 7 le ore di guadagno registrate domenica mattina sul tempo record da battere in questo giro del mondo a vela senza scalo detenuto da Orange 2.
L'attesa è stata lunga ma il cambiamento di ritmo è stato brutale. Bloccato fino a sabato sera a meno di cinque nodi, Groupama 3 ha iniziato a volare da domenica alla media di 30 nodi. Tutto grazie a un colpo di calore tropicale uscito da Rio de Janeiro e che scende giù diritto fino ai 50 urlanti, passando sotto l'Africa del Sud e proseguendo il suo viaggio fino all'arcipelago delle Kerguelen, o anche di più.
Sylvain Mondon di Météo France fa il punto della situazione: "Avevamo individuato prima della partenza che tra il 14 e 16 novembre, due tempeste si sarebbero formate sul Brasile. Bisognava pertanto prendere o una delle due, perché altrimenti non ci sarebbe più stata possibilità di altri passaggi così intensi. Dovevamo esserci a questo appuntamento. Per le prossime 24 ore ci accompagnerà questo vento da Nord Nord-est di 15/20 nodi, che ci permetterà di andare molto veloci. Ci disturberà un po' l'onda da Sud-Est che si attenuerà quando il cielo andrà a coprirsi. Il cattivo tempo ci consentirà di recuperare il ritardo. Nei prossimi due giorni Groupama 3 terrà velocità molto elevate". si abbasserà quando il cielo sarà coperto: il tempo sta per cercare di recuperare il ritardo ... Velocità molto elevate saranno all'ordine del giorno nei prossimi due giorni! "
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese